Ciao a tutti,
oggi vi propongo una ricetta strana, il mio compagno era un po’ scioccato (lui è un tradizionalista, la pasta al pomodoro vince su tutto!) ma vi assicuro che è da provare!
Stavo pensando ad una ricetta per partecipare ad un contest dove il tema è la frutta, sono andata a sbirciare le ricette degli altri partecipanti e mi sono resa conto che hanno proposto quasi tutti un dolce. Ahimè io nei dolci non sono molto competitiva…anzi, faccio una fatiiiica a farli venire buoni! Però se mi parlate di pasta, pizze e focacce allora cambia tutto. Diciamo che tra una bella torta e un panino col salame io mi butto senza la minima esitazione sul panino col salame…penso che la mia menomazione nel cucinare dolci derivi proprio da qui!
Quindi mi sono detta: Lina, devi pensare ad un bel piatto salato!
E così ho fatto, ho deciso di giocare su un terreno che conosco un po’ meglio e buttarmi negli abbinamenti frutta/salato…ed ecco come è nata questa ricetta 🙂
Ingredienti (per 1 persona):
1 filetto di platessa
2 cucchiai di farina di cocco
1 cucchiaio di semi di papavero
1 noce di burro
1 kiwi maturo
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di salsa Worchester
scorza di limone
olio e sale q.b.
Procedimento:
Tagliate il filetto di platessa in 3 o 4 parti e impanatelo con una miscela di farina di cocco, semi di papavero e sale. Pressate un po’ con le dita in modo che la panatura aderisca bene al pesce.
Sciogliete una noce di burro e un filo d’olio in una padella antiaderente e fate cuocere la platessa per qualche minuto da ambo i lati, fino a che il cocco non sembrerà dorato e croccante. Girate delicatamente con una spatolina facendo attenzione a non rompere il pesce.
Intanto preparate la composta. Sbucciate un kiwi maturo e privatelo delle estremità più dure e della parte bianca interna. Riducetelo a pezzetti piccoli (tenetene da parte qualche fettina per decorare) e mettetelo in una padellina antiaderente con lo zucchero, il limone, la salsa Worchester e un pizzico di sale. Aggiungete anche un cucchiaio d’acqua tiepida. Continuate a mescolare per una decina di minuti, quando il tutto diventerà una salsina “appiccicosa” spegnete il fuoco.
Impiattate il filetto di platessa accompagnandolo con la composta di kiwi e decorando con le fettine di kiwi che avete tenuto da parte e una grattugiata di scorza di limone…BUON APPETITO!
Con questa ricetta partecipo al contest “Passion fruit…il contest” di Diario della mia cucina e
Olio e aceto
Kappa in cucina says
Piatto molto interessante nel mescolare i sapori..mi piace! anche il mio lui è sempre un pò schettico sulle novità! bellissima platessa! bravissima
Grazie, cercavo un modo per rendere meno anonima la platessa che di solito è di un noioso 😉
wow che ricetta particolare mi hai tirato fuori oggi bravissima sembra ottima
Interessante modo a preparare la piatta platessa… in bocca al lupo per l contest!! Ciao!
uèè Lina! questo si che si chiama stupire ^_^ grazie aggiorniamo la lista e in bocca al lupo ^_^
grazie per la ricetta!!!!!!! stupefacente…