Ciao a tutti,
pronti per la prima ricettina del blog? Partiamo dalle cose semplici, ma comunque molto gustose.
Inizio col dire che personalmente non amo la marmellata che si trova nei supermercati, mi sembra che abbiano tutte lo stesso sapore e sono decisamente troppo dolci. Al contrario mi piace moltissimo quella fatta in casa, quella che sa veramente di frutta.
Farla è davvero facilissimo, bisogna solo avere un pò di pazienza 😉
Io ho imparato da piccola: a casa di mia nonna c’era un grande giardino con orto e alberi da frutta, in particolare un albero di albicocche con attaccata un’altalena (ah i ricordi dell’infanzia!), che faceva quintali di frutti!
Erano buonissime, profumate e succose le albicocche di quell’albero, ma erano veramente troppe!
Così, per non buttarle via, mia zia faceva la marmellata e io curiosavo e aiutavo nelle operazioni.
Munitevi di un pentolone capiente con coperchio (meglio se di acciaio con un bel fondo spesso), cucchiaio di legno dal manico lungo e vasi da “conserve”.
Ingredienti:
1 kg di mele (io uso le golden)
500 gr di zucchero
1 bicchiere di acqua
un cucchiaino colmo di cannella in polvere
Procedimento:
Sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti.
Mettetele nella pentola aggiungendo lo zucchero e la cannella e mescolate bene.
Trasferite tutto sul fuoco (basso), unite un bicchiere d’acqua e coprite.
Fate cuocere per circa un’ora girando molto spesso per evitare di fare attaccare le mele alla pentola.
Durante la cottura le mele si sfalderanno e perderanno la loro acqua.
Trascorsa un’ora togliete il coperchio e fate cuocere fino a quando la marmellata avrà raggiunto la consistenza da voi preferita (non dimenticatevi di continuare a mescolare).
Mettetela nei vasi ancora calda (attenzione però, è veramente incandescente!) e chiudeteli con il loro tappo ermetico e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.
Se non la consumate subito fate bollire i vasi e avrete una perfetta conserva sottovuoto 😉
Può anche essere usata come idea regalo un pò diversa, io l’anno scorso a Natale ho fatto tanti piccoli vasetti, li ho decorati con un bel fiocco e l’ho regalata ad amici e parenti.
Ciao! Ho scoperto oggi il tuo blog, mi sono già innamorata della ricetta del liquore alla liquirizia… Per quanto riguarda questa marmellata vorrei sapere se il sapore della cannella è deciso oppure se il sapore generale è simile a quella della classica marmellata di mele… Grazie,
Maira
Ciao Maira,
utilizzando le dosi che ho scritto, quindi un cucchiaino colmo di cannella di buona qualità, l'aroma è abbastanza presente…diciamo che è simile alla stessa percentuale che potresti trovare in uno strudel.
Se vuoi che rimanga un sentore un pò più lieve puoi provare con mezzo cucchiaino scarso.
Comunque nulla vieta di non metterla, se le mele sono buone viene buonissima anche solo di mela ^_^