Piadina.
Punto.
Potrei anche chiudere il post così, senza aggiungere altro, e salutarvi.
Tanto Lei parla da sola.
Vi piacerebbe eh? E invece no! ^_^
Tanto per cominciare diciamo che questa mia sperimentazione romagnola la dobbiamo come sempre alla sfida mensile dell’MTC.
Eh si, è vero, questo gruppo dà delle gran soddisfazioni, ma vi confesso che spesso arranco per rimanere al passo.
Dovete sapere che questo mese Tiziana (la vincitrice della sfida sul babà) ha sfoderato niente popo di meno che la super ricetta della Piadina Romagnola, e questa volta si sono prodotti dei risultati che, lasciatemelo dire, rasentano la fantascienza!
(Qui abbiamo una diapositiva della “fantascienza”)
Questo mese è stato creato un “gioco” parallelo, una sorta di sfida nella sfida.
Complice lo svolgimento dei Mondiali di calcio, e conoscendo la Van Pelt penso sempre di più che la piada non sia stata una scelta casuale, è nato il campionato “Piada Mundial”, che consiste nell’abbinare delle piadine alle varie squadre calcistiche, farcite ispirandosi al paese di appartenenza della squadra in questione, e farle sfidare contemporaneamente al disputamento delle partite reali.
Per esempio, Sabato scorso c’è stata la partita Inghilterra-Italia e nello stesso tempo sul sito MTChallange si sfidavano le piade corrispondenti.
Ogni partita una coppia di piadine.
Risultato? Mille milioni di piadine diverse ispirate ai paesi del mondo!
Un tripudio di gusti, di abbinamenti, di ingredienti…
4 partite al giorno si traducono automaticamente in 8 piade che si sfidano…ditemi voi se questa non è fantascienza?!
E ri-ditemi voi se non è lecito non riuscire più a star dietro alle pubblicazioni!?
Una roba fantastica, veramente, da lasciare senza parole.
Ho viste piade che voi umani non potete neanche immaginare!
L’unico, piccolo, insignificante effetto collaterale di questa iniziativa è che in questo modo ne sono state pensate talmente tante da non riuscire più a trovarne una inedita, ma pazienza, tanto Lei (La Piada) è sempre buona…anche da vuota!
In ogni caso io ci ho provato e dopo aver preparato l’impasto base uguale per tutte, ho deciso di proporvi le mie versioni:
– Classica (con crudo, squacquerone e rucola);
– Modenese (con trito di rosmarino nell’impasto e un battuto di lardo e parmigiano all’interno;)
– Greca (con trito di pomodori secchi nell’impasto e ripieno di verdure grigliate, pinoli, menta e feta);
125 g di acqua (io 130 causa assorbimento differente della farina senza glutine)
125 g di latte parzialmente scremato fresco (io 130 idem come sopra)
100 g di strutto
15 g di lievito per torte salate
10 g di sale fine
1 pizzico di bicarbonato di sodio
L’impasto può essere preparato con l’impastatrice, viene benissimo, basterà mettere tutti gli ingredienti assieme e lavorarli con il gancio impastatore per 7/8 minuti fin quando il composto risulterà omogeneo.
Per i condimenti:
Classica:
3/4 fette di Prosciutto Crudo di Parma
Squacquerone o formaggio simile (io l’ho fatto in casa, la ricetta è qui)
un mazzetto di rucola
Spalmate lo squacquerone sulla piada calda, aggiungete le fette di prosciutto, la rucola, piegate a mezza luna ed addentate!
Modenese:
Rosmarino fresco da tritare e mescolare nell’impasto quando fate le palline
Lardo (io di Arnad) battuto al coltello fino a renderlo una crema
Parmigiano Reggiano grattugiato
Tritate il rosmarino e amalgamatelo velocemente ad una porzione di impasto che dovrà riposare una mezz’ora, come da ricetta di Tiziana.
Tritate al coltello anche il lardo fino a ridurlo ad una crema e grattugiate il Parmigiano Reggiano in una ciotola.
Spalmate la crema di lardo nella piadina e cospargete con abbondante formaggio grattugiato.
Greca:
2 pomodori secchi da tritare e mescolare nell’impasto quando fate le palline
Zucchine e melanzane grigliate
Una manciata di pinoli tostati
Feta sbriciolata
Qualche fogliolina di menta
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.
Asciugate bene i pomodori secchi con della carta da cucina in modo da privarli dell’olio, tritateli al coltello e amalgamateli velocemente ad una porzione di impasto che dovrà riposare una mezz’ora, come da ricetta di Tiziana.
Grigliate le verdure e conditele con un filo d’olio, sale, pepe e la menta spezzettata.
Sbriciolate la feta nella piada, spargete qualche pinolo tostato e aggiungete le verdure.
Chiudete e mangiate di gusto!
BUON APPETITO!
Con Queste ricette partecipo alla sfida MTC di Giugno 2014 – La Piadina Romagnola
Sono tutte bellissime ma la greca è il TOP!!!! Buonissima!!!!
È quella che mi è piaciuta di più! 😉
Addirittura anche la foto della piadina fantascientifica! 😀
Il Piadamundial ha contagiato tutti.
mi sembra una sfida nella sfida questo post! Premesso che le proverei tutte, forse forse mi lascerei per ultima proprio quella greca. Bravissima.
Fabio
E caro Fabio, questa sfida piada ci ha a dir poco rapito…mi sa chiamo in tanti su quella navicella aliena ^_^
EEEEEEEEEh con quella alla Modenese mi hai fatto venire una voglia di tigelle…….. devo ricordarmi dove ho messo la mia tigelliera D….baci Flavia
Eh infatti ho preso ispirazione proprio da lì! Ho una collega di Modena che ci ha portati a mangiare sia Tigelle che Borlengo, con la piada non potevo non riproporre questo ripieno.
Ho solo omesso l'aglio perchè se no diventava una serata un pò troppo pulp 😀
Lo sai una cosa? Verrei di corsa da te per assaporarle tutte e tre, visto che, fra l'altro, potrei! Io ti adoroooooooooo e immagino anche il tuo lui!
P.s. La diapositiva della fantascienza è sublime!!! 😀
Ma vieniiiiiiiii 🙂
(anche se non so quanto ti convenga passare da Mondello a Milano d'estate…)
Fantastica. Punto!
Lina io voglio la modenese, grazie, ne prendo due 😉 favolose tutte e tu bravissima come sempre
Addirittura la piada aliena… aahhhahah.. che forte!! La piada romagnola che si crede emiliana e si farcisce con la cunza è splendida, una vera e propria goduria, uno di quei ripieni semplici ma che non deludono mai, con il lardo e il parmigiano che si sciolgono sotto la calda piadina.. mmmhhh che voglia, io l'ho mangiato solo con le tigelle ma ora mi hai messo la pulce!! Anche crudo e formaggio molle è un classico, ma hai pure fatto il formaggio in casa facendo assumere alla piadina un ottimo valore aggiunto!! grazie per le tue proposte!!!
Le tue versioni sono strepitose, la greca mi incuriosisce molto ma la classica…Ho l'acquolina in bocca nonostante l'ora!
Complimenti!
:*
Lina ma che voglia che mi hai fatto venire, queste piadine sono strepitose!
Ma sei un mito. Tutte queste farciture golosissime e la piadina senza glutine…
Brava Lina, proverò la tua ricetta ,io ne avevo fatta una senza latte e sono curiosa!
Baci,
Ellen