Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

La Piadina romagnola senza glutine

23 Giugno 2014 by Spadellatissima 14 Comments

Piadina.
Punto.
Potrei anche chiudere il post così, senza aggiungere altro, e salutarvi.
Tanto Lei parla da sola.
Vi piacerebbe eh? E invece no! ^_^
Tanto per cominciare diciamo che questa mia sperimentazione romagnola la dobbiamo come sempre alla sfida mensile dell’MTC.
Eh si, è vero, questo gruppo dà delle gran soddisfazioni, ma vi confesso che spesso arranco per rimanere al passo.
Dovete sapere che questo mese Tiziana (la vincitrice della sfida sul babà) ha sfoderato niente popo di meno che la super ricetta della Piadina Romagnola, e questa volta si sono prodotti dei risultati che, lasciatemelo dire, rasentano la fantascienza!
(Qui abbiamo una diapositiva della “fantascienza”)

Questo mese è stato creato un “gioco” parallelo, una sorta di sfida nella sfida.
Complice lo svolgimento dei Mondiali di calcio, e conoscendo la Van Pelt penso sempre di più che la piada non sia stata una scelta casuale, è nato il campionato “Piada Mundial”, che consiste nell’abbinare delle piadine alle varie squadre calcistiche, farcite ispirandosi al paese di appartenenza della squadra in questione, e farle sfidare contemporaneamente al disputamento delle partite reali.
Per esempio, Sabato scorso c’è stata la partita Inghilterra-Italia e nello stesso tempo sul sito MTChallange si sfidavano le piade corrispondenti.
Ogni partita una coppia di piadine.
Risultato? Mille milioni di piadine diverse ispirate ai paesi del mondo!
Un tripudio di gusti, di abbinamenti, di ingredienti…
4 partite al giorno si traducono automaticamente in 8 piade che si sfidano…ditemi voi se questa non è fantascienza?!
E ri-ditemi voi se non è lecito non riuscire più a star dietro alle pubblicazioni!?
Una roba fantastica, veramente, da lasciare senza parole.
Ho viste piade che voi umani non potete neanche immaginare!
L’unico, piccolo, insignificante effetto collaterale di questa iniziativa è che in questo modo ne sono state pensate talmente tante da non riuscire più a trovarne una inedita, ma pazienza, tanto Lei (La Piada) è sempre buona…anche da vuota!
In ogni caso io ci ho provato e dopo aver preparato l’impasto base uguale per tutte, ho deciso di proporvi le mie versioni:
– Classica (con crudo, squacquerone e rucola);
– Modenese (con trito di rosmarino nell’impasto e un battuto di lardo e parmigiano all’interno;)
– Greca (con trito di pomodori secchi nell’impasto e ripieno di verdure grigliate, pinoli, menta e feta);

Ingredienti:

Impasto base per 6 piadine:

500 g di farina 00 (io mix per pane e pizza senza glutine)
125 g di acqua (io 130 causa assorbimento differente della farina senza glutine)
125 g di latte parzialmente scremato fresco (io 130 idem come sopra)
100 g di strutto
15 g di lievito per torte salate
10 g di sale fine
1 pizzico di bicarbonato di sodio
Procedimento (come spiegato da Tiziana):
Fate scaldare al microonde il latte e l’acqua per pochi secondi in modo che siano tiepidi.
Lasciate ammorbidire lo strutto mezz’ora circa fuori dal frigorifero. 
Su di un tagliere disponete la farina e fate un buco al centro con la mano. 
All’interno mettete lo strutto a pezzetti con il lievito, il bicarbonato e il sale, schiacciatelo con la forchetta per ammorbidirlo, aggiungete l’acqua e il latte. La consistenza inizialmente potrebbe essere un pochino appiccicosa e la pasta si attaccherà al tagliere ma impastando per una decina di minuti, cambierà staccandosi e diventando molto morbida e liscia. Se il liquido è troppo poco si sfalda e risulta un pò dura. 
Mettete l’impasto in una ciotola e coprite con la pellicola per alimenti. 
Lasciate riposare 48 ore al fresco, massimo 20°C, se fosse più caldo potete lasciare riposare la pasta in frigorifero e metterla a temperatura ambiente 2 ore prima dell’uso. 
Dividetela pasta in 6 pezzi da 140 grammi circa e formate delle palline, io ho voluto aromatizzare alcuni impasti con rosmarino e pomodori secchi, li ho uniti in questo momento e poi ho lasciato riposare almeno mezz’ora. 
Infarinate appena il tagliere e disponetevi una pallina d’impasto, schiacciatela con la punta delle dita, stendete la piadina con il mattarello girandola spesso in modo che rimanga rotonda. 
Avrà un diametro di circa 20 centimetri e uno spessore di 0,5 centimetri. 
Scaldate il testo o l’apposita teglia di terracotta, su un fornello a doppia fiamma, con sotto uno spargifiamma. Se non avete nessuna di queste teglie utilizzate una padella antiaderente piuttosto larga. La temperatura non dovrà essere troppo alta altrimenti la piadina si brucia fuori e rimane cruda all’interno, ma nemmeno troppo bassa. Potete fare una prova con un piccolo pezzetto di pasta per regolare la giusta temperatura. 
Cuocete pochi minuti per lato, controllate sempre alzando la piadina con una paletta. Disponete le piadine una sull’altra in modo che rimangano calde mentre le cuocete.
L’impasto può essere preparato con l’impastatrice, viene benissimo, basterà mettere tutti gli ingredienti assieme  e lavorarli con il gancio impastatore per 7/8 minuti fin quando il composto risulterà omogeneo.

Per i condimenti:


Classica:
3/4 fette di Prosciutto Crudo di Parma
Squacquerone o formaggio simile (io l’ho fatto in casa, la ricetta è qui)
un mazzetto di rucola

Spalmate lo squacquerone sulla piada calda, aggiungete le fette di prosciutto, la rucola, piegate a mezza luna ed addentate!

Modenese:
Rosmarino fresco da tritare e mescolare nell’impasto quando fate le palline
Lardo (io di Arnad) battuto al coltello fino a renderlo una crema
Parmigiano Reggiano grattugiato

Tritate il rosmarino e amalgamatelo velocemente ad una porzione di impasto che dovrà riposare una mezz’ora, come da ricetta di Tiziana.
Tritate al coltello anche il lardo fino a ridurlo ad una crema e grattugiate il Parmigiano Reggiano in una ciotola.
Spalmate la crema di lardo nella piadina e cospargete con abbondante formaggio grattugiato.

Greca:
2 pomodori secchi da tritare e mescolare nell’impasto quando fate le palline
Zucchine e melanzane grigliate
Una manciata di pinoli tostati
Feta sbriciolata
Qualche fogliolina di menta
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.

Asciugate bene i pomodori secchi con della carta da cucina in modo da privarli dell’olio, tritateli al coltello e amalgamateli velocemente ad una porzione di impasto che dovrà riposare una mezz’ora, come da ricetta di Tiziana.
Grigliate le verdure e conditele con un filo d’olio, sale, pepe e la menta spezzettata.
Sbriciolate la feta nella piada, spargete qualche pinolo tostato e aggiungete le verdure.
Chiudete e mangiate di gusto!

BUON APPETITO!

 

Con Queste ricette partecipo alla sfida MTC di Giugno 2014 – La Piadina Romagnola

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Pane, Pizza e prodotti da forno, Senza categoria, Senza glutine Tagged With: fatto in casa, finger food, formaggio, frutta secca, gluten free, Homemade, lardo, melanzane, MTC, MTChallange, parmigiano reggiano, piadina, street food, verdure, zucchine

« Insalata con mele, noci e caprino su letto di bresaola
Crocchette di patate al forno con Salame Piacentino DOP e pecorino di Pienza »

Comments

  1. Chiara Setti says

    23 Giugno 2014 at 10:16

    Sono tutte bellissime ma la greca è il TOP!!!! Buonissima!!!!

    Rispondi
    • spadellatissima says

      23 Giugno 2014 at 13:54

      È quella che mi è piaciuta di più! 😉

      Rispondi
  2. Anna Luisa e Fabio says

    23 Giugno 2014 at 10:27

    Addirittura anche la foto della piadina fantascientifica! 😀
    Il Piadamundial ha contagiato tutti.
    mi sembra una sfida nella sfida questo post! Premesso che le proverei tutte, forse forse mi lascerei per ultima proprio quella greca. Bravissima.

    Fabio

    Rispondi
    • spadellatissima says

      23 Giugno 2014 at 13:55

      E caro Fabio, questa sfida piada ci ha a dir poco rapito…mi sa chiamo in tanti su quella navicella aliena ^_^

      Rispondi
  3. flavia galasso says

    23 Giugno 2014 at 12:39

    EEEEEEEEEh con quella alla Modenese mi hai fatto venire una voglia di tigelle…….. devo ricordarmi dove ho messo la mia tigelliera D….baci Flavia

    Rispondi
    • spadellatissima says

      23 Giugno 2014 at 13:59

      Eh infatti ho preso ispirazione proprio da lì! Ho una collega di Modena che ci ha portati a mangiare sia Tigelle che Borlengo, con la piada non potevo non riproporre questo ripieno.
      Ho solo omesso l'aglio perchè se no diventava una serata un pò troppo pulp 😀

      Rispondi
  4. Forno Star says

    23 Giugno 2014 at 13:47

    Lo sai una cosa? Verrei di corsa da te per assaporarle tutte e tre, visto che, fra l'altro, potrei! Io ti adoroooooooooo e immagino anche il tuo lui!
    P.s. La diapositiva della fantascienza è sublime!!! 😀

    Rispondi
    • spadellatissima says

      23 Giugno 2014 at 14:00

      Ma vieniiiiiiiii 🙂
      (anche se non so quanto ti convenga passare da Mondello a Milano d'estate…)

      Rispondi
  5. Michela Sassi says

    23 Giugno 2014 at 19:14

    Fantastica. Punto!

    Rispondi
  6. Lara Bianchini says

    24 Giugno 2014 at 6:51

    Lina io voglio la modenese, grazie, ne prendo due 😉 favolose tutte e tu bravissima come sempre

    Rispondi
  7. Tiziana M says

    24 Giugno 2014 at 20:01

    Addirittura la piada aliena… aahhhahah.. che forte!! La piada romagnola che si crede emiliana e si farcisce con la cunza è splendida, una vera e propria goduria, uno di quei ripieni semplici ma che non deludono mai, con il lardo e il parmigiano che si sciolgono sotto la calda piadina.. mmmhhh che voglia, io l'ho mangiato solo con le tigelle ma ora mi hai messo la pulce!! Anche crudo e formaggio molle è un classico, ma hai pure fatto il formaggio in casa facendo assumere alla piadina un ottimo valore aggiunto!! grazie per le tue proposte!!!

    Rispondi
  8. Chiara Inversi says

    24 Giugno 2014 at 20:24

    Le tue versioni sono strepitose, la greca mi incuriosisce molto ma la classica…Ho l'acquolina in bocca nonostante l'ora!
    Complimenti!
    :*

    Rispondi
  9. MissWant says

    25 Giugno 2014 at 9:35

    Lina ma che voglia che mi hai fatto venire, queste piadine sono strepitose!

    Rispondi
  10. paneamoreceliachia says

    27 Giugno 2014 at 10:33

    Ma sei un mito. Tutte queste farciture golosissime e la piadina senza glutine…
    Brava Lina, proverò la tua ricetta ,io ne avevo fatta una senza latte e sono curiosa!
    Baci,
    Ellen

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy