Ecco finalmente svelato il mistero…3 giorni di tam-tam su Facebook a chiedersi cosa fosse #questoepiubello per arrivare finalmente ad una sola e unica risposta:
Stamattina il post in contemporanea, un’emozione senza precedenti…anzi si, un precedente c’è: quello dell’Ora del patè, ma le emozioni sono sempre nuove, sempre diverse e sempre più grandi!
All’interno troverete le insalate come non le avete mai viste!
41 ricette di “insalate da Tiffany”, ossia le insalate pensate non come contorni o piatti veloci, ma come vere e proprie protagoniste delle nostre tavole.
53 “pezzi facili”, vale a dire insalate nel senso più classico del termine.
Innumerevoli condimenti: emulsioni stabili e instabili, aceti, olii, sali aromatizzati, citronette, vinaigrette, maionesi e tutto quanto serve per condire l’insalata in modo da renderla originale e sempre diversa.
TITOLO : Insalata da Tiffany
Casa editrice: Sagep editori
Collana: I libri dell’mtc
Fotografie: Paolo Picciotto
Illustrazioni: Mai Esteve
Impaginazione: Barbara Ottonello
Editor: Fabrizio Fazzari
Prezzo 18 euro
In vendita in tutte le librerie e sui principali siti di riferimento (Amazon, IBS etc)
Acquistando una copia di Insalata da Tiffany, contribuirai alla creazione di borse di studio per i ragazzi di Piazza dei Mestieri (http://www.piazzadeimestieri.it/), un progetto rivolto ai giovani oggetto della dispersione scolastica e che si propone di insegnare loro gli antichi mestieri di un tempo, in uno spazio che ricrea l’atmosfera di una vecchia piazza, con le botteghe di una volta- dal ciabattino, al sarto, al mastro birraio e, ovviamente, anche al cuoco.
La Piazza dei Mestieri si ispira dichiaratamente a ricreare il clima delle piazze di una volta, dove persone, arti e mestieri si incontravano e, con un processo di osmosi culturale, si trasferivano vicendevolmente conoscenze e abilità: la centralità del progetto è ovviamente rivolta ai ragazzi che trovano in questa Piazza un punto di aggregazione che fonde i contenuti educativi con uno sguardo positivo e fiducioso nei confronti della realtà, derivato proprio dall’apprendimento al lavoro, dal modo di usare il proprio tempo libero alla valorizzazione dei propri talenti anche attraverso l’introduzione all’arte, alla musica e al gusto.
Vedo che anche tu hai aderito a questa bella iniziativa. Brava!