Ciao a tutti,
se siete frequentatori di blog avrete sicuramente notato che in questi ultimi tempi si parla spesso di Salumi Italiani e di marchi DOP e IGP.
Si tratta di un’iniziativa portata avanti da ISIT – Istituto Valorizzazioni Salumi Italiani – il cui scopo è valorizzare la grande tradizione dei salumi e la loro importante evoluzione a livello nutrizionale.
Vi ho già parlato qualche tempo fa del Salame Piacentino DOP, oggi invece ci soffermiamo su un altro straordinario prodotto: il Capocollo di Calabria DOP.
I salumi italiani tutelati dai marchi DOP e IGP sono controllati e certificati e studi recenti mostrano come siano fonte di molte sostanze quali minerali, vitamine e microelementi.
Abbinare correttamente i salumi non è solamente una questione di “gusto”, si tratta soprattutto di saper creare dei pasti equilibrati e bilanciati.
Per tornare al Capocollo di Calabria, abitualmente si serve con pane casereccio, verdure cotte e crude dove quasi sempre trionfano le cipolle di Tropea.
WOW che signor articolo, Lina scusa se non mi hai più vista ma ho passato un'estate pigrissima e con 0 voglia di fare nulla!!! Tant'é che non mi ero neanche accorta che anche tu fossi in questo bel progetto e che ricettine deliziose, davvero appetitose, quella della crocchetta di patate al salame mi ha stesa!