Ci sono quei momenti dove ti prende una voglia di carboidrati pazzesca, irrefrenabile…l’unica cosa da fare è assecondarli. Io sono arrivata a questa conclusione, tanto sarebbe inutile resistere. Quando provo a farlo va a finire che mangio bistecca e insalata, poi mi rimane la voglia di pasta, ad un certo punto non resisto e la preparo comunque…con il risultato di aver mangiato il doppio. Quindi tanto vale prepararsi subito un bel piatto di spaghetti e soddisfare la voglia 😉
Quelli di oggi sono di una semplicità disarmante, sta tutto nella qualità degli ingredienti che usate. Siamo in primavera, si trovano facilmente i piselli freschi e vi assicuro che il risultato cambia tantissimo quando usate quelli freschi. Anche la pancetta, se potete, non prendete quella già tagliata a cubetti nella confezione di plastica…fermatevi al banco della gastronomia e fatevi tagliare una o due fette spesse 1 centimetro di pancetta buona, magari quella bergamasca se la trovate. Sono piccoli accorgimenti in grado di trasformare un piatto semplice in uno buonissimo.
Poi va beh….se arrivate a casa la sera alle otto passate, non avete tempo e avete fame, si può fare benissimo anche utilizzando i piselli surgelati e i cubetti di pancetta confezionata, penso che nessun vi ammazzerà per questo 😉
Ingredienti per 2 persone:
- 160 g di spaghetti
- 100 g di pancetta affumicata (va bene anche dolce se preferite) in un’unica fetta
- alta circa un centimetro
- 150 g di piselli freschi sgranati
- 1/2 cipolla di Tropea
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- Pecorino romano grattugiato
- Olio extravergine di oliva
- Pepe nero
- Sale
Procedimento:
- Tagliate la pancetta a dadini o a striscioline e fatela rosolare in una padella antiaderente senza aggiungere grassi. Quando risulterà dorata trasferitela in un piatto e mettetela da parte.
- Nella stessa padella aggiungete un cucchiaio di olio e fate stufare dolcemente la cipolla tagliata a fettine sottili.
- Aggiungete i piselli, mescolate e sfumate con il vino.
- Quando il vino sarà evaporato, aggiungete il concentrato di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua. Salate, pepate e lasciate cuocere per 5 minuti poi aggiungete la pancetta che avete mezzo da parte, mescolate bene e spegnete il fuoco.
- Portate a bollore una pentola con dell’acqua salata, cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione e scolatela al dente tenendo da parte un pò di acqua di cottura.
- Fate saltare la pasta in padella con il condimento, aggiungendo poca alla volta l’acqua di cottura se necessario.
- Mantecate con il pecorino romano grattugiato e servite.
Nella foto le mini cocotte Le Creuset
Franca Savà says
Un vero confort food!