Sono a dieta.
Ho fame.
Punto.
Ma un soutè di vongole non ha mai fatto male a nessuno e le patate sono un carboidrato buono!
Cucino poco in questo periodo perchè non ho molto tempo, ma ogni tanto guardo le foto delle ricette archiviate fatte qualche tempo fa, che sono sempre lì in attesa di essere pubblicate, e mi viene una fame pazzesca. Tipo questa: ne vorrei un pentolone adesso, grazie!
Le mie amiche blogger mi capiranno, centinaia e centinaia di foto di ricette che giacciono negli hard disk in attesa di essere inserite in un post, ma oggi le riguardi e pensi che la ricetta era stupenda ma la foto mica tanto…anzi, adesso la foto adesso ti fa schifo e quindi non la pubblichi.
Poi ti dici: ah si questa la devo rifare, era veramente buona, così rifaccio le foto e la metto sul blog…e poi il nulla! Va beh, questa si è salvata quindi ve la pubblico, anche perchè effettivamente è di una semplicità estrema ma era davvero buona!
- Per il soutè di vongole:
- 1 kg di vongole veraci
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo fresco
- sale e pepe nero
- Per la crema di patate al latte di cocco:
- 3 patate grandi
- 200 ml di latte di cocco (al naturale, non dolcificato)
- 1 stecca di lemongrass
- sale e pepe nero
- Per prima cosa fate spurgare le vongole mettendole in una ciotola capiente con acqua fredda e una manciata di sale grosso. Lasciatele a bagno almeno un paio d’ore in modo che si aprano e rilascino la sabbia chiusa al loro interno.
- Nel frattempo pelate le patate, tagliatele a tocchetti di 3 o 4 centimetri e mettetele a bagno in acqua fredda per una mezz’ora, questo le aiuterà a perdere una parte dell’amido.
- Scolate le patate, mettetele in un pentolino con il latte di cocco, un paio di bicchieri d’acqua (il liquido complessivo deve arrivare al livello delle patate), una stecca di lemongrass che avrete tagliato a pezzi, sale e pepe nero. Accendete il fuoco e portate a bollore, poi cuocete a fuoco basso fino a che le patate risulteranno morbide. Eliminate il lemongrass e frullate le patate con ciò che resta del liquido di cottura. Tenete da parte.
- Scolate le vongole sollevandole dall’acqua con le mani cercando di non smuovere il fondo dove si sarà accumulata tutta la sabbia, sciacquatele sotto acqua corrente sfregandole una contro l’altra per qualche minuto.
- Mettete in una padella capiente un filo d’olio, lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato leggermente e fate scaldare a fiamma alta.
- Aggiungete le vongole, pochissimo sale (sono già molto sapide) e abbondante pepe nero macinato. Sfumate con il vino e appena sarà evaporato l’alcool coprite con un coperchio e attendete qualche minuto affinché le vongole si aprano.
- Spegnete il fuoco e aggiungete prezzemolo fresco tritato.
- Servite la crema di papate in un piatto fondo e coprite con le vongole…Buon appetito!
come ti capisco…. dieta, perenne da anni, da quando il metabolismo si è dimenticato di me. Già non si p di buon’umore ma quel che più Mi fa inca**are è la gente che mi dice “ma non sei grassa….” come se uno per essere a dieta dovesse essere visibilmente obeso.. “se non lo sono è proprio perchè sono a dieta scemo”, mi verrebbe voglia di dire.
Amo il tuo piatto, amo il colore e amo immaginare il gusto, amerei di più mangiarlo comunque…
È vero tanti non capiscono che se si è a dieta è per mantenersi, ma ci sono tante cose buone che si possono comunque mangiare 🙂