Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Devil’s Food Cake – la torta per i golosi di cioccolato

29 Novembre 2019 by Spadellatissima 6 Comments

Devil's Food Cake

Devil’s Food Cake, lo dice già il nome che diabolica e in effetti è la torta più peccaminosa che abbia mai preparato in assoluto!
Dimenticatevi la dieta, dimenticatevi i buoni propositi, dimenticatevi la palestra e dimenticatevi per un attimo tutto quello che riguarda i fioretti pre natalizi. Entrate in un black-out totale, spegnete il cervello, azzerate i sensi di colpa e godetevi una fetta di questa torta, la Devil’s Food Cake, ma fatelo per bene perchè vi assicuro che ne sarà valsa la pena!
Non vi dirò che è un dolce leggero, sarebbe una bugia colossale. Non vi nasconderò che ho fatto il calcolo e ogni fetta ha circa 500 calorie. Ma fidatevi che se io – che sono a dieta, mi ammazzo di sport e inizio a vederne i frutti – ho consapevolmente deciso di concedermi questo sgarro, vuol dire che ne vale la pena.

L’ho già detto che ne vale la pena?

Eh niente, cercavo di tergiversare per non arrivare alla lista degli ingredienti, ma è arrivato il momento, anche voi dovrete abbandonarvi ad un mare di burro e cioccolato 😀
Fidatevi: è strepitosa!

Devil's Food Cake

Ingredienti (stampo da 22 cm)

  • PER L’IMPASTO
  • 210 g di farina
  • 210 g di zucchero
  • 170 g di burro a temperatura ambiente
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 35 g di cacao amaro
  • 90 ml di acqua calda
  • i semi di 1 stecca di vaniglia
  • 5 g di lievito per dolci
  • 5 g di bicarbonato
  • un pizzico (abbondante) di sale
  • PER LA COPERTURA
  • 400 g di cioccolato fondente
  • 400 ml di panna fresca
  • PER LA DECORAZIONE (opzionale)
  • Wafer
Devil's Food Cake

Procedimento:

  1. Setacciate il cacao in una ciotolina e versateci l’acqua calda, mescolate bene con una frusta a mano affinché il cacao si sciolga senza creare grumi e lasciate raffreddare la cremina ottenuta.
  2. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, tagliatelo a tocchetti e mettetelo nella ciotola della planetaria (in mancanza della planetaria potete usare una ciotola capiente dove lavorerete con delle fruste elettriche). Azionate per qualche minuto poi aggiungete anche lo zucchero e lasciate lavorare fino a che otterrete un composto chiaro, morbido e spumoso.
  3. Sempre con la planetaria in funzione, aggiungete i semini della bacca di vaniglia.
  4. Aggiungete 1 uovo e aspettate che sia ben amalgamato prima di aggiungere il secondo.
  5. Ora, sempre con la planetaria in funzione, unite poco per volta la cremina di acqua e cacao ormai fredda e un pizzico di sale.
  6. Infine aggiungete anche le polveri che avrete precedentemente setacciato (farina, lievito e bicarbonato), anche queste un po’ alla volta.
  7. Dividete l’impasto ottenuto in 3 ciotole separate se fate la torta a 3 strati, o in 2 se preferite 2 stati un po’ più corposi (io ne ho fatti due). Durante questa operazione vi consiglio di pesare l’impasto per avere la stessa quantità in ogni ciotola ed essere sicuri di avere tutti gli strati uguali.
  8. Se avete 2 o 3 tortiere da 22 cm potete cuocere gli strati in una sola infornata, se invece come me ne siete sprovvisti, potete procedere alla cottura di uno strato per volta avendo cura di raffreddare bene la tortiera tra uno strato e l’altro.
  9. Rivestite la/le tortiere con carta forno sia sul fondo che lungo la circonferenza, versate l’impasto, livellatelo delicatamente con una spatola e infornate a forno ben caldo a 180°C per circa 20 minuti, fate comunque la prova stecchino per accertarvi dello stato della cottura.
  10. Sfornate e lasciate raffreddare completamente gli starti prima di assemblare la torta.
  11. Intanto dedicatevi alla preparazione della crema che userete sia per la farcita che per la copertura: scaldate la panna in un pentolino capiente, appena si avvicina al bollore aggiungete il cioccolato spezzettato e mescolate fino a completo scioglimento. Spegnete il fuoco e trasferite il tutto in un recipiente freddo. lasciate raffreddare completamente, mescolando bene ogni 10 minuti circa. Quando raggiunge la temperatura ambiente trasferitela in frigorifero, sempre mescolando ogni tot, in modo che diventi una crema corposa, quasi solida ma facile da spalmare.
  12. Assembliamo ora la torta: mettete un cucchiaino di crema sulla base di un piatto da portata e appoggiateci il primo strato di torta, vi aiuterà a tenerlo fermo. Spalmate un generoso strato di crema e poi coprite con il secondo strato. Ricoprite ora tutta la torta con la crema restante, cercando di livellarla con la spatola. Se volete potete decorare la superficie con dei wafer come ho fatto io.
  13. Lasciate la torta in frigorifero almeno 2 ore in modo che si stabilizzi e lasciatela a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di consumarla.
  14. Ora tuffatevi nella vostra Devil’s Food Cake!
Devil's Food Cake
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Senza categoria Tagged With: cake, chocolate cake, cioccolato, Torta

« Fluffosa carote e cioccolato
Broccoli al vapore con salsa yogurt – il piacere di un contorno semplice »

Comments

  1. Daniela says

    29 Novembre 2019 at 21:36

    wow…stupenda!!!

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      29 Novembre 2019 at 23:36

      Grazie mille 😊

      Rispondi
  2. Marianna Braccolino says

    30 Novembre 2019 at 9:37

    Buongiorno ! Vorrei provare la tua favolosa ricetta della Devil’s food cake, ma ho alcune domande: è necessario cuocere ogni strato a sé oppure posso cuocere in un unico stampo una sola torta e poi tagliarla? Dovrei usare sempre lo stampo da 22 cm e il tempo della cottura quale dovrebbe essere? Grazie mille e complimenti per il tuo blog!

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      30 Novembre 2019 at 9:52

      Buongiorno Marianna,
      io ho una sola tortiera e ho cotto gli strati uno per volta. Cuocerla tutta insieme non so, credo sarebbe molto alta, ho paura che non verrebbe una cottura uniforme. Si può provare, secondo me dovresti tenerla in forno almeno 45 minuti e fare comunque la prova con uno stecchino per controllare che sia cotta anche al centro. Poi dovresti stare attenta anche a tagliarla, aspettare che si raffreddi completamente e prendere le misure per tagliare gli strati uguali. In questo caso consiglio di tagliarla con il filo.
      Non avendola fatta intera non so consigliarti meglio di così…fammi sapere come viene 😊

      Rispondi
      • Marianna Braccolino says

        30 Novembre 2019 at 9:54

        Grazie mille per i tuoi consigli, gentilissima 🙂
        Proverò e ti farò sapere 😉
        Intanto ti auguro un buon weekend!

        Rispondi
        • Spadellatissima says

          30 Novembre 2019 at 10:04

          Figurati, buon weekend anche a te 😊

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy