Ciao a tutti e buona domenica!
Oggi a Milano c’è il blocco del traffico, quindi mi raccomando: tutti in casa a spadellare!
Alcuni di voi che seguono il blog anche su Facebook sapranno già le mille peripezie che ho dovuto affrontare con questo strudel!
Vi avevo promesso che nel week end avrei fatto dei dolci e quindi ieri mi sono rimboccata le manico e ho scelto di fare lo strudel di mele (e fin qui tutto bene).
Piccolo particolare: volevo farlo senza glutine, così che lo potesse mangiare anche il mio compagno, ma la pasta sfoglia senza glutine non è molto elastica e si rompeva tutta…Alla fine non sono riuscita ad arrotolarlo e ho dovuto chiuderla tipo torta di sfoglia con il ripieno. Sicuramente il sapore sarà comunque buono, ma anche la forma ha la sua importanza e quindi ho chiesto a voi (su Facebook) se volevate comunque la ricetta.
Bè…mi avete convinta! (anche perchè ci ho fatto colazione stamattina e devo dire che è molto buono!)
“Quasi” strudel di mele
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia (il mio è senza glutine)
2 mele golden
2 cucchiai di uvetta sultanina
2 cucchiai di pinoli
3 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di pan grattato
1 cucchiaino di cannella
40 gr di burro
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Mettete l’uvetta in ammollo in una ciotolina d’acqua tiepida.
In una padella antiaderente ben calda tostate i pinoli e metteteli da parte.
Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi, privatele del torsolo e fatele a fettine sottili.
Mettetele in una ciotola capiente e aggiungete l’uvetta strizzata, i pinoli, lo zucchero, la cannella e un paio di cucchiai di acqua. Mescolate bene e fate riposare una decina di minuti.
Nella stessa padella dove avete tostato i pinoli fate sciogliere metà del burro e tostateci il pan grattato continuando a mescolare fino a che diventerà dorato.
Sciolgliete l’altra metà del burro, stendete la sfoglia e spennellatela con esso.
Adagiate la sfoglia in uno stampo da plumcake, cospargetela con il pangrattato al burro e versate il ripieno di mele.
Richiudete la sfoglia e infornate a 180° per 30 minuti, poi abbassate a 150° e continuate per altri 10 minuti.
Servitelo a fette, ancora tiepido, ricoperto da zucchero a velo. L’ideale sarebbe accompagnarlo con una crema alla vaniglia o una pallina di gelato sempre alla vaniglia….BUON APPETITO!
Lascia un commento