Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Ragù napoletano di casa nostra

31 Marzo 2020 by Spadellatissima 2 Comments

Fare il ragù napoletano è un gesto d’amore verso la propria famiglia: ci vogliono tempo e coccole e quando poi lo si assaggia si sente tutto il sapore di casa.

Ho voluto specificare che è il ragù napoletano “di casa nostra” perché come tutte le ricette tradizionali vive delle tradizioni e dei gusti delle singole famiglie. Noi il nostro lo facciamo così, ci piace, è buono e lo adoriamo sia da mangiare con la pasta che mangiato da solo con il pane. Diciamocelo, un pranzo a scarpetta con carne e sugo è la fine del mondo!

Armatevi di pazienza però, perché è una ricetta che richiede tempo. Non è laboriosa, voi dovrete fare poco, solo andare a mescolare ogni tanto, ma non dovete avere fretta perché la cottura è lunga. Voi nel frattempo potrete dedicarvi ad altro.

La differenza dal ragù alla bolognese, oltre al fatto che il bolognese ha nel soffritto anche sedano e carota oltre alla cipolla, è che non si fa con il macinato ma con la carne a pezzi. Questa, grazie alla lenta e lunga cottura, si sfalderà da sola dando vita al tipico ragù napoletano.

INGREDIENTI:

  • 700g di costine di maiale
  • 700g di biancostato di manzo
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 l di passata di pomodoro (meglio se fatta in casa, trovate la mia ricetta qui)
  • un mazzetto di basilico fresco (almeno 8 foglie)
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

PROCEDIMENTO:

  1. Tagliate la cipolla a tocchetti piccoli e pulite lo spicchio d’aglio eliminando la buccia e l’anima interna. Rosolate il tutto in un tegame con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  2. Aggiungete la carne a pezzi e fate rosolare bene mescolando continuamente. Sfumate con il vino e fate evaporare bene, sempre mescolando.
  3. Eliminate l’aglio e aggiungete il pomodoro, regolate di sale e pepe e aggiungete metà del basilico.
  4. Lasciate cuocere con il coperchio, con il fuoco al minimo, per 4-5 ore mescolando di tanto in tanto.
  5. Una volta pronto aggiungete il restante basilico e lasciatelo riposare una mezza giornata. Prima di gustarlo eliminate le ossa delle costine, che dopo la lunga cottura si staccheranno dalla carne con grandissima facilità. È ottimo per condire la pasta ma è spettacolare anche da solo con un buon pane casereccio.
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Secondi, Senza categoria Tagged With: carne, conserve, fatto in casa, Homemade, piatti tradizionali, Piatto unico, primo, ragu, ragù napoletano, ricette della tradizione, ricette tradizionali, sugo

« Taralli fatti in casa
video ricetta del SODA BREAD, il pane senza lievito »

Comments

  1. Franca Savà says

    31 Marzo 2020 at 16:16

    iL RAGù DI CASA TUA è FANTASTICO!

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      1 Aprile 2020 at 19:20

      Ma grazie 😄

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy