Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Pita con falafel al forno e salsa tzatziki

6 Marzo 2020 by Spadellatissima 1 Comment

È un po’ di tempo che ho voglia di falafel e finalmente mi sono decisa a prepararli. Per chi non lo sapesse, i falafel sono delle polpette di legumi tipiche del Medio Oriente, speziate e buone buone buone.

Ai tempi del Coronavirus è sconsigliato viaggiare per cercare di contenere il più possibile il rischio di espansione e di contagio. C’è da dire che i provenienti dal Nord Italia non sono nemmeno ben visti al momento…
Ma che problema c’è? Noi abbiamo a disposizione qualcosa che ci può far viaggiare quando vogliamo, anche senza muoverci da casa: la cucina!

Con la cucina si possono evocare sapori di qualunque luogo, ricordare viaggi già fatti e sperimentare sapori che troverete nei viaggi futuri…la cucina, se volete, vi porta ovunque!

La ricetta originale prevede che i falafel vengano fatti con legumi crudi, generalmente ceci o fave, al quale vengono aggiunti coriandolo, cumino, aglio e cipolla e poi vengono cotti rigorosamente fritti! Vengono serviti al piatto o all’interno della pita, solitamente accompagnati da hummus (provate anche la versione alla barbabietola! ) o una salsa allo yogurt (io ho fatto lo tzatziki).

La mia versione è un po’ modificata, nel senso che l’ho adattata ai miei gusti e a quello che avevo in casa. Avevo finito i ceci e quindi ho usato le cicerchie, ma se vi piace sperimentare in cucina potete provare a realizzarli un po’ con tutti i tipi di legumi. Io personalmente non amo il coriandolo, l’ho quindi sostituito con il prezzemolo per avere un sapore un po’ più “nostrano”.
Altra modifica personale: non volevo che l’aglio fosse troppo invasivo, quindi invece di tritarlo nell’impasto ho tagliato a metà uno spicchio e l’ho lasciato a riposare nel composto per mezz’ora circa, poi l’ho eliminato. In questo modo ho insaporito i falafel in maniera più delicata, senza che l’aglio risultasse prepotente e persistente.
Infine, siccome sono a dieta, non ho potuto friggerli, quindi la mia ricetta termina con una cottura al forno. Potete cuocerli in entrambi i modi, quindi procedete come preferite.

La cosa importante per la riuscita dei falafel è soprattutto il rispetto della loro consistenza, per farlo è buona norma usare legumi secchi (o freschi se ne avete a disposizione), evitate quelli in scatola precotti perchè nel momento in cui li frullate vengono troppo cremosi, invece nei falafel è tipico trovare una consistenza granulosa, a piccoli pezzettini, non devono essere troppo omogenei.

INGREDIENTI per 2 persone

Per i falafel

  • 100 g di cicerchie secche (o ceci, o fave)
  • un ciuffo di prezzemolo (originariamente coriandolo)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/4 di cipolla
  • 1 cucchiaino abbondante di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di tahina (salsa di sesamo, se non l’avete vanno bene anche dei semi di sesamo tostati)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • succo di limone
  • sale e pepe qb

Per il pane tipo pita

  • 50 g di farina 00
  • 50g di farina manitoba
  • 70 g di yogurt bianco
  • 1/4 cucchiaino di bicarbonato
  • sale

Per assemblare

  • pomodori
  • insalata
  • salsa tzatziki (qui la ricetta)

PROCEDIMENTO

Per i falafel

  1. Per prima cosa dovete mettere in ammollo i legumi, in abbondante acqua fredda, per 12 ore.
  2. Trascorso il tempo di ammollo scolateli, sciacquateli e asciugateli in un canovaccio pulito.
  3. Mettete all’interno di un robot da cucina i legumi asciutti, il prezzemolo, la cipolla, il cumino, il succo di limone, l’olio, la tahina, il sale e il pepe. Azionate il mixer e frullate il tutto.
  4. Trasferite il composto in una ciotola, aggiungete uno spicchio d’aglio tagliato a metà, coprite con pellicola e lasciate riposare mezz’ora in frigorifero.
  5. Formate delle palline leggermente schiacciate e posizionatele su una teglia ricoperta di carat forno.
  6. Infornate a 180°C per circa 20 minuti, o fino a che risulteranno belle dorate. (Oppure friggetele in abbondante olio bollente e scolatele s carta assorbente).

Per il pane tipo pita

  1. Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate con un cucchiaio, poi trasferite in composto su un piano di lavoro e impastate a mano fino ad ottenere una palla liscia. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungete un po’ di farina, poca per volta, fino a renderlo lavorabile.
  2. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare 30 minuti.
  3. Ora dividete l’impasto in due palline, stendetele con un matterello infarinando bene il piano di lavoro, dovete ottenere due dischi da circa 18-20 cm di diametro.
  4. Scaldate molto bene una piastra liscia, o una padella antiaderente, e cuocete il pane 2-3 minuti per lato. In cottura si gonfierà, non preoccupatevi è giusto così, però giratelo più volte altrimenti rischiate di bruciarne alcune parti.

Per assemblare

  1. Farcite il pane con insalata, pomodori tagliati a fettine, abbondante tzatziki e falafel. Servite subito finché le polpettone sono ancora calde.
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti, Pane, Pizza e prodotti da forno, Secondi, Senza categoria Tagged With: cucina etnica, falafel, forno, Healthy food, healthy recipe, Piatto unico, ricette facili, ricette fit, ricette light

« Crostata al farro con crema di ricotta e gocce di cioccolato
Pasta e fagioli veloce »

Comments

  1. Franca Savà says

    7 Marzo 2020 at 16:18

    Bravissima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy