Ciao a tutti,
oggi vi propongo una vera coccola, altro che le creme comprate!
Si tratta di una ricetta semplicissima, che potrete sfruttare sia come dessert magari servito dentro dei vasetti, che come crema da spalmare sul pane la mattina a colazione. In entrambi i casi vedrete che la troverete deliziosa! Vi metterà sicuramente di buon umore 🙂
Eh onestamente a me un pò di buon umore serve, perchè è da quasi 3 mesi che soffro di una dermatite da stress che ha pensato bene di trovare sfogo sul viso! Sembro “La Pimpa”, ve la ricordate?
Per carità, sono consapevole che non sia nulla di grave, ma è fastidiosissima, prude, pizzica, tira e in più è veramente brutta!
Va bè, io un sorriso mangiando questa crema a cucchiaiate l’ho fatto, vediamo se riesco a farne fare uno anche a voi 🙂
Ingredienti:
100 g di cioccolato fondente
20 castagne bollite e sgusciate
3 cucchiai abbondanti di mandorle sgusciate e pelate
60 g di burro
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele millefiori
50 ml di panna
1 pizzico di Fleur de Sel
Latte qb se ci fosse bisogno di stemperare
Biscotti per guarnire
Procedimento:
Inserite la LAMA INOX nella boccia del Cukò insieme alle mandorle e tritate con la funzione PULSE fino a che non saranno ridotti in pezzetti molto piccoli, quasi una farina.
Aggiungete anche le castagne e lo zucchero e tritate di nuovo con il tasto PULSE.
Sostituite la lama Inox con la PALA MESCOLATRICE e aggiungete all’impasto di mandorle e castagne anche il miele, il burro, il cioccolato a pezzi, il Fleur de Sel e la panna. Impostate la temperatura a 60 gradi, velocità 2 e lasciate fondere e amalgamare per 5 minuti.
Controllate che il cioccolato sia completamente sciolto e, se volete una crema meno densa, regolate la consistenza aggiungendo qualche cucchiaio di latte.
Servite la crema in vasetti monoporzione guarnendo con biscotti spezzettati oppure conservatela per qualche giorno in frigorifero e usatela a colazione da spalmare sul pane tostato.
Potete anche fare le conserve con i vasetti sottovuoto, ma da me è durata talmente poco che non ce n’è stato bisogno 😉
Tu sei bella forte in ogni caso, ma spero passi presto tesoro!
Questa crema deve essere veramente una delizia <3
Lina, come ti capisco…qualche anno fa, dopo un evento traumatico, ebbi una eruzione di bolle sul viso da far paura! Per fortuna passa ma il fastidio è tanto, e non solo fisico…Che dire della tua crema al cioccolato? Beh, nonostante siano passate appena le feste e io dovrei mettermi a dieta, nonostante il fatto che dovrei disintossicarmi, nonostante il fatto che la mia schiena gioverebbe (e anche il mio colesterolo!) dalla perdita di qualche chilo…beh, io affonderei un cucchiaio in quel meraviglioso barattolo e non mi fermerei finché non ho finito tutto quel ben di Dio!!! Un caro saluto, Mary
Ho sofferto di una fastidiosissima dermatite sul 'muso' per anni. Stress, sempre stress, la causa è sempre quella, un po' per tutto. Stesso fastidio e prurito che descrivi tu, stesso disagio nel sentirsi 'brutta'. So benissimo come ti possa sentire, ma ricorda che tutto parte da dentro. Credo che coccolarsi con una crema come questa delizia sia un primo importantissimo passo. E' meravigliosamente incantevole. Bravissima!!
e fai bene a sorridere di fronte a tale meraviglia, non dovevo vederla, il caso vuole che a casa abbia tutto e la tentazione appena arrivo stasera è di farla!!!! mannaggia! in bocca al lupo per la dermatite e continua a sorridere!
scusa ma la panna da cucina o da montare? grazie
Ciao, ho usato la panna fresca da montare ma senza montarla, come quando su fa la ganache 😉