Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Hummus e crostini al pomodoro

29 Luglio 2016 by Spadellatissima 1 Comment

Hummus_e_crostini_al_pomodoroCiao, mi chiamo Lina è ho una dipendenza da hummus di ceci.
Ecco, potrei tranquillamente presentarmi così…potrei aggiungere altre mille dipendenze da cose e persone…tipo il caffè, “lui”, i pistacchi, il gatto, “lui”, il profumo di Issey Miyake, gli orecchini, “lui”, la birra, il tabacco, i viaggi…ma vi risparmio l’elenco completo dai, passiamo invece ad analizzare la mia dipendenza da hummus 😀
Io adoro i ceci, mi piace da impazzire la pasta e ceci fatta bene, alla napoletana ripassata in forno…oddio che fame! Adoro i ceci in abbinamento al pesce, ai crostacei e ai molluschi. Mi piacciono nelle insalate. Ma per me la morte loro è frullati con il succo di limone, così potrei mangiarne davvero a quintali.
Oggi ho deciso di darvi questa ricetta semplicissima, è una sorta di hummus a modo mio e in abbinamento vi propongo dei crostini “sporcati” di pomodoro…come il “pane con tomate” che mangiavo a Barcellona durante i miei giri di tapas. In 5 minuti avrete preparato un piatto sfiziosissimo e perfetto da condividere sorseggiando una birra o un bel bicchiere di vino bianco ghiacciato.

INGREDIENTI
  • Per l’hummus:
  • 400 g di ceci (anche quelli precotti vanno bene, purché siano di buona qualità)
  • Il succo di mezzo limone
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 pezzetto piccolo di aglio
  • pepe nero
  • sale
  • Per il pane al pomodoro:
  • Fette di pane tostato
  • Qualche pomodorino
  • Sale
PROCEDIMENTO
  1. Scolate i ceci precotti dal loro liquido e sciacquateli bene sotto acqua corrente.
  2. Frullateli insieme al succo di limone, qualche cucchiaio di acqua, olio, un pezzettino di aglio (la punta di uno spicchio, deve sentisi l’aroma ma non deve coprire i sapori) sale e pepe. Eventualmente aggiungete pochissima acqua per volta per regolare la densità.
  3. Tagliate a metà i pomodorini e strofinateli sulle fette di pane tostato spremendoli il più possibile, in modo che succo e polpa insaporiscano il pane. Aggiustate con un pizzico di sale.
  4. Servite l’hummus accompagnato dal pane al pomodoro e buon appetito!

Hummus_e_crostini_al_pomodoro_2 Hummus_e_crostini_al_pomodoro_3 Hummus_e_crostini_al_pomodoro_4

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti, Insalate&Contorni, Senza categoria Tagged With: #aperitivo, antipasti, ceci, crostini, hummus, pomodoro, ricette estive, ricette light, ricette vegane, ricette vegetariane, ricette veloci, sfizi, stuzzichini

« Salsa ai peperoni
E finalmente….Buone vacanze! »

Comments

  1. Raffaella Scola says

    31 Luglio 2016 at 11:15

    Ciao mi chiamo Raffaella e anche io sono hummus dipendente ?? con questi crostini deve essere ancora più buono! !! ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy