Ciao a tutti,
l’altro giorno ho comprato dei bellissimi asparagi, e devo dire che sono stata molto indecisa su come impiegarli. Alla fine ho deciso di optare per il classico che non muore mai: IL RISOTTO!
Ma parliamo un momento degli asparagi: l’asparago possiede particolari proprietà diuretiche, viene apprezzato dai buongustai e ha alle spalle una storia millenaria.
Appartengono alla stessa famiglia dell’aglio e della cipolla ma a differenza di questi sono ricchi di clorofilla che, oltre a donargli il colore verde, gli concedono proprietà molto interessanti per l’organismo ed un sapore molto apprezzato e genuino.
Sono ricchi in potassio e poveri di sodio, per questo motivo risultano avere eccelleti proprietà diuretiche e depurative, indicati in caso di ipertensione, di ritenzione idrica, in caso di Gotta e in alcuni casi di calcoli renali. Contengono molte fibre, necessarie per il buon funzionamento del transito intestinale.
Ma passiamo alla nostra ricetta…
Ingredienti (per 2 persone):
300 gr di asparagi
160gr riso
mezzo scalogno
mezzo bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale (useremo quello di asparagi fatto da noi)
20 gr burro
70 gr di parmigiano grattugiato
Procedimento:
Per prima cosa puliamo gli asparagi eliminando la parte terminale, quella più biancastra.
Fatto questo io li divido in 3 parti questo modo: le punte, la parte finale e la parte centrale tagliata a rondelle.
Ora prendete le punte e le parti finali e metteteli a bollire in una pentola con acqua salata.
Fateli cuocere per 10 minuti ed estraeteli dalla pentola delicatamente con una schiumarola, in modo da tenere il brodo che useremo per la cottura del riso. In una casseruola o pentola antiaderente mettete un filo d’olio e lo scalogno tritato. Non appena inizia ad imbiondire aggiungete gli asparagi tagliati a rondelle e fate cuocere per 5 minuti con un coperchio.

Torniamo alla casseruola. Versiamo il riso insieme alle rondelle di asparagi e facciamolo tostare per un paio di minuti mescolando continuamente. Sfumate con il vino bianco e non appena sarà evaporato iniziate ad aggiungere 1 mestolo o due di brodo. Quando il riso l’avrà assorbito procedete con altre mescolate e così via fino a fine cottura.
Quando il riso è quasi cotto aggiungete la crema e le punte degli asparagi e terminate la cottura.
Quando è pronto, togliete dal fuoco, incorporate il burro, il resto del parmigiano e mescolate. Prima di servirlo lasciate riposare 2 minuti con il coperchio.
Impiattate decorando con due puntine e un’ulteriore spolverata di parmigiano e…BUON APPETITO!
Lascia un commento