Ciao a tutti,
come vi ho anticipato sulla pagina di Facebook e su Twitter, questa settimana mi sono data alle zuppe.
Eh si, le signore zuppe, rigorosamente cotte nelle pentole di terracotta, sono un toccasana quando fa freddo.
Ma perché la terracotta?
Il tegame o la pentola di “coccio” non si usano solo perché sono belli e danno idea di rustico e genuino…Preparare i cibi nella terracotta significa assicurarsi una cottura graduale e uniforme, senza sbalzi di temperatura o sovraccarico di calore. Questo materiale, tutto naturale, è ideale per tutte quelle preparazioni che richiedono una cottura lenta e prolungata come zuppe, minestroni, stufati, brasati, stracotti e piatti simili.
Oggi facciamo un salto indietro nel tempo, ci scrolliamo di dosso la frenesia della nostra strana e stressata quotidianità, buttiamo via il concetto della cucina salva tempo e torniamo con la mente alla cucina delle massaie vere, delle nonne.
Così chiudo gli occhi, un tuffo nel passato, profumi, fragranze, aromi…la pazienza, l’attesa, la cura e le lunghe cotture fino a che la casa si impregna di un profumo delizioso ed invitante, che avvolge e scalda ancora prima di sedersi a tavola.
In fondo, chi ama cucinare, riversa un amore nella preparazione dei cibi che è pari o spesso superiore anche al piacere di gustarli.
Cucinare questo piatto in realtà è molto semplice, necessita solamente di una cottura lenta e costante, e per questo risulta lungo da preparare.
Ingredienti:
250 gr di lenticchie
2 coste di sedano
1 carota grande
1 cipolla
1 pomodoro
1 crosta di parmigiano
1 spicchio d’aglio
2 o 3 foglie di alloro
acqua calda
olio, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa mettete a bagno le lenticchie per almeno 12 ore, io generalmente le metto a bagno la sera prima.
Mondate e lavate le verdure, avendo cura di eliminare i fastidiosi filamenti esterni del sedano. Tagliate sedano, carota e cipolla a tocchetti, private il pomodoro dell’acqua di vegetazione e dei semini interni e tagliatelo a dadini. Spellate e schiacciate leggermente lo spicchio d’aglio. Se volete l’aroma dell’aglio più presente tagliatelo a metà (o in 4 parti) ma ricordatevi di eliminare il germoglio interno.
Scaldate il “coccio”, metteteci 2 o 3 cucchiai d’olio e l’aglio. Quando inizia a soffriggere unite il resto della verdura e fatela rosolare bene, mescolando con un cucchiaio di legno.
Quando le verdure iniziano ad ammorbidirsi, scolate le lenticchie, sciacquatele e versatele nella pentola.
Mescolate bene per un minuto, dopo di che unite acqua calda fino a coprire il contenuto della pentola. Aggiungete l’alloro, sale, pepe nero macinato e la crosta del parmigiano tagliata a pezzi.
Fate cuocere a fuoco basso almeno per un paio d’ore, o fino a che le lenticchie risulteranno belle morbide. Se vedete che in cottura la zuppa si asciuga troppo aggiungete dell’acqua.
Servite ben calda con un filo d’olio a crudo e se vi va accompagnatela con dei crostini di pane…BUON APPETITO!
Lascia un commento