Ciao a tutti,
oggi carciofi! Del resto il periodo è quello giusto, e noi si sa, preferiamo di gran lunga la frutta e la verdura di stagione.
Il carciofo è un ortaggio di origine mediterranea, ben conosciuto e consumato fin dai tempi antichi, che viene raccolto da ottobre a giugno.
Anche oggi propongo un primo, una pasta per essere precisi…credo che la pasta sia impressa nel DNA degli italiani, dopo qualche giorno che non la mangio ne sento proprio la mancanza, non si può farne a meno! Certo, è calorica, lo sappiamo. Ma come dico sempre, se si sta attenti alle quantità, si può mangiare tutto anche se siamo a dieta o se teniamo alla linea 😉
Ingredienti (per 2 persone):
2 carciofi (non troppo grossi)
80 gr di pancetta dolce
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di olio evo da usare a crudo
Erba cipollina e pepe macinato q.b.
Parmigiano grattugiato fresco a piacere
Procedimento:
Per prima cosa pulite i carciofi: staccate le foglie esterne più dure e tagliateli in 4 spicchi. Con l’aiuto delle forbici tagliate via le spinette interne ed eliminate la barbetta alla base di quest’ultime.
Ora che li avete puliti tagliateli a fettine e metteteli in una ciotola che avrete riempito con acqua e succo di limone (altrimenti diventeranno tutti neri).
In una padella antiaderente fate rosolare la pancetta a dadini e quando inizia a diventare croccante toglietela e mettetela da parte, lasciando solamente qualche dadino nella padella. Scolate i carciofi e fateli saltare nel fondo della pancetta per farli insaporire bene.
Cuoceteli a fuoco vivo per 5/6 minuti (devono rimanere belli sodi) continuando a mescolare.
A questo punto aggiungete anche il resto della pancetta che avete tenuto da parte, una manciata di erba cipollina e amalgamate bene il tutto.
Scolate la pasta al dente tenendo un mestolo di acqua di cottura. Fatela saltare in padella insieme al condimento e ad un po’ d’acqua. Basterà un minuto e in questo modo il condimento si legherà bene con le trenette.
Servite calda con una macinata di pepe, un filo d’olio a crudo e se vi va una grattata di parmigiano…BUON APPETITO!
ciao cara, grazie per esserti unita ai miei fans! un bacio e complimenti per il tuo blog! a presto 🙂
Hai ragione se non si esagera si può mangiare di tutto, bel piatto e bel blog. Se ti va passa da me, un abbraccio.
Ciao!
Si sono giunta alla conclusione che non mi voglio privare di un bel piatto di pasta condito come si deve…basta cucinarne direttamente una monoporzione, altrimenti poi mi butto direttamente nella pentola a finire quella avanzata 🙂
Grazie per i complimenti e grazie per esserti unita ai followers, vengo subito a fare un giro da te!