Ciao a tutti,
oggi vi propongo una ricetta dai mille vantaggi: è veloce, è un po’ diversa dal solito, va bene per le persone vegetariane, è senza glutine ed è un ottimo espediente per far mangiare i legumi ai bambini.
Ingrediente principale: I CECI.
Ma spendiamo due paroline su di loro…
Varie ricerche descrivono le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di “colesterolo cattivo” nel sangue e di conseguenza il ruolo protettivo che i ceci svolgono nei confronti del cuore.
L’abbondanza di magnesio nei ceci invece, apporta benefici alla circolazione sanguigna ed all’apporto di sostanze nutritive all’organismo mentre la sua scarsa presenza è messa in relazione con un aumento di rischio di infarto.
I ceci contengono anche acidi grassi insaturi, meglio conosciuti col nome di Omega 3, che, oltre a prevenire gli stati di depressione hanno la proprietà di abbassare i trigliceridi e soprattutto sono in grado di apportare benefici al ritmo cardiaco evitando così l’insorgere di aritmie al cuore.
Degna di nota la presenza nei ceci di fibre alimentari in quanto hanno la proprietà di regolare le funzioni del nostro intestino ed allo stesso tempo contribuiscono a mantenere equilibrati i livelli di glucosio nel sangue. (fonte http://www.mr-loto.it/ceci.html)
Ingredienti (per 2 persone):
250 gr di ceci (io uso quelli in scatola)
4 cucchiai di parmigiano
3 cucchiai di pangrattato
1 uovo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di semi di sesamo
oli, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Frullate i ceci e metteteli in una ciotola.
Unite parmigiano, pangrattato, uovo prezzemolo, semi di sesamo, sale e pepe e mescolate bene. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiustate con parmigiano o pangrattato fino ad ottenere una consistenza abbastanza solida e pastosa.
Ungetevi leggermente le mani, fate delle palline e schiacciatele formando dei piccoli hamburger.
Una volta ottenute le formine spennellateli lievemente con dell’olio extravergine d’oliva.
Scaldate la piastra e cuocete gli hamburger girandoli una sola volta, lasciandoli circa 3 minuti per lato.
Servite caldi magari accompagnando con un’insalatina fresca e dei pomodori, io purtroppo avevo già dei piselli lessati da finire e quindi ho accostato quelli, ma sono anch’essi dei legumi quindi magari è meglio accompagnarli a delle verdurine fresche.
Impiattate, terminate con una spolverata di pepe nero e un filo d’olio a crudo e…BUON APPETITO!
Amo i ceci e questi hamburger immagino siano strepitosi!! mi piaccino! sono bellissimi! gnammy!
i ceci hanno un gusto ottimo in queste preparazioni, uso anch'io quelli in scatola, solo li passo per togliere le pellicine (il bimbo è viziato!)