Ciao a tutti,
oggi la mia giornata non è iniziata proprio benissimo…ero in ritardo, e ok, questa è solo colpa mia…ho aspettato la metropolitana per almeno 6 minuti (maledetto orario estivo!!!) che detto così potreste pensare “esagerata, cosa sono 6 minuti? Non sarai mica una di quelle schizzate sempre di corsa???” ma vi assicuro che 6 minuti di attesa in metropolitana alla stazione di Lambrate a Milano, vuol dire che quando arriverà sarà talmente piena da non riuscire nemmeno a grattarsi il naso!
Ma non solo…è arrivato il treno con le vetture nuove, che ha praticamente i finestrini sigillati perché è previsto che viaggi costantemente con aria condizionata, solo che l’aria condizionata ovviamente non andava e quindi, per chiudere il quadro, metro pienissima + finestrini chiusi + aria condizionata rotta = pessimo inizio di giornata!
Meno male che come colazione avevo la torta di mele che ha fatto ieri sera mia suocera, così mi è tornato subito il sorriso ^_^
Ma passiamo alla ricetta, vi avevo detto che vi avrei proposto qualcosina per riutilizzare l’avanzo del brodo del soutè che abbiamo fatto ieri (la ricetta originale la trovate qui), quindi partiamo subito…
Ingredienti (per 2 persone):
150 gr di riso carnaroli
6 scampi
50 gr di piselli
1 spicchio d’aglio
1/2 scalogno
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo fresco
brodo di soutè avanzato (la ricetta originale la trovate qui)
olio, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Se avete un bel tegame di terracotta usatelo, è perfetto per fare i risotti! Le pentole di terracotta sono l’ideale perché il calore viene assorbito dal materiale e rilasciato in maniera costante e quindi la cottura è più omogenea.
Sbollentate i piselli in acqua salata per qualche minuto, scolateli e teneteli da parte. Filtrate molto bene il brodo del soutè con un colino a maglie fitte, ripetete l’operazione più volte per essere sicuri di eliminare eventuali tracce di sabbia.
Tagliate lo scalogno e fatelo soffriggere lievemente nel coccio insieme allo spicchio d’aglio tagliato a metà e privato del germoglio interno.
Aggiungete il riso e fatelo tostare per circa un minuto, mescolando con un cucchiaio di legno, dopo di che sfumate con del vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato iniziate ad aggiungere poco alla volta il brodo avanzato dal soutè.
Continuate a mescolare il risotto e mano a mano che il liquido viene assorbito versatene dell’altro.
Se avete poco brodo di pesce avanzato, una volta terminato, procedete con dell’acqua o con del brodo vegetale. Quando siete circa a metà cottura aggiungete i piselli e quando mancano circa 5-7 minuti aggiungete gli scampi (che avrete precedentemente lavato e inciso sul dorso) e terminate la cottura.
Fate riposare il riso un paio di minuti a fuoco spento prima di impiattarlo.
Servite il risotto caldo mettendo gli scampi in cima e…BUON APPETITO!
Io milanese che per annii tra liceo, università e lavoro sono stata costretta a prendere la metro ti capisco…per non parlare di quell'odorino la mattina in metro….Va beh ma così non vale, è normale che con la orta di mele torni il sorriso… che risotto dleizioso mi fa pensare al mare! Bravissima! p.s.sei tra i miei preferiti anche tu!! un abbraccio e buona giornata
Non solo sembra buonissimo, ma si presenta davvero bene… sempre più brava!! 😉
Mamma mia..esperienza da cancellare…ma, si, è passata 🙂
Questo risotto è meraviglioso 🙂
Buona giornata !
semplicemente deliziosi! e sempre impeccabile la presentazione!!!
Ciao! Andavo a scuola a Lambrate e da abitante di paesino limitrofo a Milano ho usato i mezzi fino ai 18. Tra autobuso per arrivare a San Donato, Metro Gialla, treno che mi portava a scuola ho fatto un bel pò di viaggi e ti assicuro che scleravo ogni volta =)
Passando alla ricetta: dellizioso risottino, complimenti =)
Se ti può consolare io non sono andata in metro, ma in bus…e la sensazione è stata la stessa!:(
Comunque bellissima (e golosissima) ricetta, da provare quanto prima!!!
Ti seguirò sicuramente 🙂
Decisamente un brutto inizio giornata….ma la torta di tua suocera ha riportato il sorriso!!!
Che dire del risotto…semplicemente meraviglioso!!!
Baci
ho già cenato, ma in questo piatto ricco mi ci ficco! 😀
davvero invitante e complimenti per le foto di tutti gli step, a prova di imbranata come me 😉
Il profumo è arrivato fin qui….!!! 🙂
fortuna che le suocere a volte sanno regalare anche sorrisi!! Ti ha salvata davvero la torta, perchè un inizio giornata così, non è da augurare a nessuno. Solo chi si muove con i mezzi può capirlo… io lo fatto per anni!
Certo che anche tu sai regalare sorrisi, non so che darei per affondare la forchetta in quel piatto!!!!!
ok, ho deciso: in un paio di ore dovrei essere a casa tua e voglio questo piatto!!!!ti seguo, bravissima!