Ciao a tutti,
buon inizio settimana ^_^
Ieri sono andata a fare una bella camminata in montagna, in Valbondione (Bg) in occasione dell’apertura delle Cascate del Serio. Sono le più alte d’Italia con 315 metri di altezza e le seconde in Europa. Sono formate da un triplice salto di 166 mt. di dislivello. La diga dalla quale viene liberata la massa d’acqua fu completata nel novembre 1931.
Tutti gli anni il comune di Valbondione organizza 4 appuntamenti estivi durante i quali la diga viene aperta per dar vita a queste fantastiche cascate sotto gli occhi di centinaia di persone. Solitamente 2 di questi appuntamenti si svolgono in notturna e due in giornata.
L’anno scorso sono andata all’apertura in notturna, in luglio, e devo dire che ha un suo fascino!
Ieri invece siamo andati all’apertura in giornata e lo spettacolo delle cascate immerse nel contesto che le circonda è stato molto appagante.
A chi interessasse il sito di riferimento è http://www.turismovalbondione.it
Ma perchè vi racconto tutto questo???
Semplice, perchè volevo contestualizzarvi la ricetta di oggi ^_^
Essendo bergamasca sono molto orgogliosa di questo piatto, quindi ecco che vi presento i miei Casoncelli alla bergamasca!
La ricetta è quella tradizionale bergamasca, l’unica modifica che ho apportato è l’utilizzo di una miscela di farina che comprende quella di grano saraceno.
Ingredienti (per 2 persone):
Per la pasta:
50 gr di farina 00 Pasta fresca e gnocchi Rosignoli Molini
50 gr di farina di grano saraceno
1 uovo grande
1 cucchiaio di olio evo (io Dante)
sale
Per il ripieno:
70 g di pasta di salame
70 g di carne arrosto
30 g circa di pangrattato
40 g di Grana Padano grattugiato
2-3 amaretti
10 g di uvetta
1/2 pera abate
noce moscata
prezzemolo tritato
1 uovo
sale e pepe q.b.
Per il condimento:
80 g di pancetta
Grana Padano grattugiato
30 gr di burro
pepe nero macinato
salvia
Procedimento:
Per prima cosa preparate il ripieno, così avrà il tempo di riposare e si amalgameranno bene tutti i sapori al suo interno.
Iniziate mettendo a bagno l’uvetta in un bicchiere di acqua tiepida per 5/10 minuti.
Fate rosolare la pasta di salame in una padella antiaderente senza aggiungere nessun condimento.
Dopo qualche minuto aggiungete la carne arrosto spezzettata, la pera sbucciata e tagliata a tocchetti piccoli e l’uvetta.
Fate insaporire bene il tutto per 5-8 minuti.
A questo punto trasferite il ripieno in una ciotola e frullatelo con il mixer, per rendere la grana della carne più fine.Aggiungete ora il pangrattato, il Grana Padano, gli amaretti sbriciolati, il prezzemolo, la noce moscata, sale e pepe e mescolate bene.
Per ultimo aggiungete l’uovo, amalgamate l’impasto e lasciatelo riposare coperto con la pellicola fino a che sarà il momento di utilizzarlo.
Ora occupatevi della pasta: miscelate le due farine sulla spianatoia, create la fontana al centro e rompetevi l’uovo. Unite il sale e l’olio e iniziate ad impastare dal centro, incorporando piano piano la farina dai lati.
Lavorate bene la pasta per una decina di minuti, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare per mezz’ora.
A questo punto stendete la pasta in sfoglie sottili, ritagliate dei cerchi con un tagliapasta della dimensione di 6-8 cm e posizionate un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco.
Richiudete il disco a mezzaluna e ripiegate il lembo a semicerchio sul raviolo ottenendo la tipica forma del casoncello.
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete i casoncelli per 4/5 minuti, fate rosolare la pancetta insieme al burro e alla salvia.
Scolate i casoncelli e fateli insaporire nel condimento.
Servite con una bella spolverata di Grana padano grattugiato e pepe nero macinato…BUON APPETITO!
Ciao Lina, ma che meraviglia quelle cascate, sai che non le conoscevo?Grazie per la dritta, io adoro camminare in mezzo alla natura!Non potevi celebrare l'evento con un piatto migliore, sono ghiottissima di casoncelli e questa versione è davvero sfiziosa!Buona settimana ciao ciao
veramente un bel posto,mai stata chi sa nel futuro?ottimo il tuo primo accompagnato meravigliosamente:)
Lina ma che spettacolo favoloso!!adesso mi informo e anch'io voglio andarci, dev'essere bellissimo, come le foto! beh che dire? sei una maghetta della pasta fresca!!gnammy sono bellissimi e mi piace con un pò di farina di grano saraceno!!gnammy! bravissima! buona giornata!!
ho giusto lì un pacco di farina di grano saraceno che mi guarda….l'avevo preso per fare i pizzoccheri poi è arrivato il caldo ^_^
Appetitosissimi! Chissà se sarò in grado di sperimentare questa splendida ricetta senza combinare disastri (ad ognuno la sua specialità … la mia è, giustappunto, combinare disastri :P)
ti rispondo anche qui cara così leggi subito: NON CONTIENE GLUTINE, quindi vai tranquilla. si chiama solo così ma va benissimo anche per chi è intollerante al glutine.
forma troppo allungata, dosi del ripieno sbagliate, il burro va messo prima della pancetta e fatto annerire, e manca la salvia! non centrano nulla con i casoncelli 😀