Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Pizza senza glutine – nuovo impasto

7 Febbraio 2013 by Spadellatissima 11 Comments

Ciao a tutti,
sono tornata ^_^
I giorni scorsi sono stati molto intensi e molto molto impegnativi…ma ricchi di buone notizie e belle esperienze.
Partiamo dal Week End, sono felice di annunciarvi che un’altra delle mie amiche ha dato alla luce un piccolo pulcino!
Giuro è l’ultimo…ahahahhaah…In questo periodo vi ho raccontato di parecchie nascite, in teoria questa dovrebbe essere l’ultima…almeno per ora 🙂
Vi descrivo brevemente la scena: sabato mattina, io in uno stato pietoso, in tenuta da casa intenta a fare i mestieri, con il mitico swiffer in una mano (benedetto sia chi l’ha inventato!) e nell’altra il cellulare perchè è arrivato un messaggio su whatsapp…una foto, anzi LA foto, di un neo papà con in braccio il suo bambino, piccolo e meraviglioso, il primo maschietto del gruppo…inevitabile la commozione (non dimenticatevi la tenuta da eroina della casa, ho rischiato di soffiarmi il naso con il swiffer)…benvenuto Daniele ^_^
Da lì il tam tam di messaggi con il resto del gruppo, la partoriente è l’unica di noi che abita lontano, è quella che per amore si è trasferita in Veneto. Non c’è stato bisogno di pensarci troppo, detto-fatto, alle 14:30 siamo saltate in macchina e siamo andate a trovarla in ospedale! Toccata e fuga, una sorpresa che non ha prezzo, la sua espressione nel momento in cui ci ha visto lì con in braccio il suo bambino: IMPAGABILE!
Durante il ritorno tappa in una birreria tipica come se trovano tante in Veneto e cena con uno dei club sandwich più gigante che abbia mai mangiato!!! Infatti non l’ho finito, me ne sono portata a casa un pezzo 🙂

Dopo questo sabato super intenso, domenica sono andata a trovare le mie sorelle ma sono tornata a casa presto, giusto il tempo di decidere che domenica prossima il mio costume di carnevale sarà quello del Cappellaio Matto versione Tim Burton, rigorosamente homemade, ci sarà da ridere…
Per concludere in bellezza il tour de force di questi ultimi giorni, Martedì sono andata a Monaco di Baviera, dovevo visitare una fiera per lavoro, solo che siamo andati e tornati in giornata!!!
Quindi sveglia alle 4, ritrovo alle 5, alle 10:30 arrivo a Monaco…fiera, fiera, fiera, PAUSA BREZEL, fiera, fiera, fiera…alle 16 si torna in macchina e arrivo a casa alle 21:30!
Fiera molto interessante, Brezel molto buono (ho fatto scorta e li ho portati anche a casa ^_^) ma è stato decisamente devastante!!!
Ma ecco che finalmente veniamo alla parte interessante di tutto questo riassunto.
Domenica, quando sono tornata a casa, ho riprovato a fare la pizza senza glutine con il “nuovo” impasto del quale vi avevo accennato e attenzione attenzione: è venuta buonissima ^_^
Questa volta l’ho fatta un pò più bassa perché quella di settimana scorsa era alta, soffice e buonissima ma decisamente ci aveva riempito troppo!
Finalmente mi sono decisa a documentare il tutto (alla fine avevo il cellulare pieno ti pasta della pizza, ma va bè, problemi da food blogger) e quindi oggi condividerò con voi la ricetta.
Le quantità sono approssimative perchè in realtà dovete badare più alla consistenza dell’impasto che ai grammi effettivi di farina che usate.
Vi dico solo che con l’impasto che usavo prima la pasta non lievitava molto e quindi la pizza risultava sempre un pò croccante e gommosa, ma con questo metodo la pasta riesce ad incamerare molta più aria e lieviterà molto molto meglio.

Ingredienti (per 2 pizze da circa 30 cm):


300 ml di acqua tiepida (non calda!)
15 gr di lievito di birra fresco
1 patata bollita di grandezza media
circa 400/450 gr di farina (io ho usato la Mix B della schear)
1 cucchiaino di sale
olio evo

Procedimento:

Iniziate mettendo 300 ml di acqua tiepida (mi raccomando, non calda) in una ciotola capiente e sciogliendo il lievito al suo interno.
Aiutatevi con le mani e una volta che si sarà sciolto lasciatelo riposare 10 minuti in modo che si attivi.
A questo punto dovete iniziare ad aggiungere farina poco alla volta e a mescolare energicamente con una mano mentre con l’altra fate ruotare il recipiente.
Inizialmente, quando l’impasto è ancora liquido, dovete “pizzicarlo” con la mano per sciogliere i grumi di farina e mescolare energicamente per far incamerare aria.

Mano a mano che aggiungete farina e l’impasto prende consistenza, il muovimento che dovete fare con la mano cambia, diventando quasi circolare. Dovete raccogliere l’impasto dal bordo e postarlo verso l’interno sempre girando il recipiente.
Quando avrete aggiunto circa metà della farina, aggiungete all’impasto 1 cucchiaio di olio evo, la patata bollita schiacciata con uno schiacciapatate e un cucchiaino di sale fino.
Continuate ad aggiungere anche la farina poca per volta e impastate come prima, girando la ciotola e portando l’impasto dal bordo verso l’interno.
Non preoccupatevi se risulta difficile “governarlo”, è normale che risulti appiccicoso e poco consistente.
Il segreto del funzionamento di questo impasto sta proprio nel lasciarlo molto morbido.

Quando inizia a prendere corpo versatelo su un piano infarinato, compattatelo velocemente e mettetelo in una ciotola che avrete unto con olio evo. Ungete leggermente anche la superficie dell’impasto.
Coprite la ciotola con un canovaccio pulito (o con un’altra ciotola rovesciata così avrà più spazio per crescere) e disponetelo in una zona calda della casa. Io di solito lo metto su una sedia vicino al calorifero, in modo che il calore agevoli la lievitazione, e lasciate lievitare per un paio d’ore.

Come potete vedere dalla fotografia la pasta è lievitata parecchio (finalmente!!!).

Ora potete stenderla con le mani direttamente in una teglia rivestita di carta da forno dove avrete versato un filo d’olio, e condirla come più vi piace. Cuocete la pizza a 180° per 20 minuti.

Io per questa volta l’ho farcita semplicemente con pomodoro, mozzarella e olive nere…BUON APPETITO!

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Senza categoria, Senza glutine Tagged With: fatto in casa, gluten free, Homemade, Piatto unico, Pizza, vegetariano

« Paccheri al forno con polpettine
Pancake alle zucchine con burrata e crudo toscano »

Comments

  1. Donatella Clementi says

    7 Febbraio 2013 at 7:40

    Benvenuto Daniele e che bei giorni hai passato anche se molto intensi…. Ottima questa pizza 🙂 felice giornata :*

    Rispondi
  2. SQUISITO says

    7 Febbraio 2013 at 8:28

    sembra essere ottima …proveremo!
    bacione

    Rispondi
  3. m4ry says

    7 Febbraio 2013 at 8:35

    Sono stati giorni belli pieni e densi di emozione..e complimenti per il riuscitissimo esperimento ! Che meraviglia tesoro ! L'impasto è spettacolare ! Un abbraccio tesoro :**

    Rispondi
  4. Kappa in cucina says

    7 Febbraio 2013 at 8:46

    Wow ma che tre giorni intensi e piene di cose….benvenuto Daniele!!! Lina questa pizza è deliziosa e bellissima….rubo la ricetta dell'impasto!!! baci cara!!! buona giornata

    Rispondi
  5. Stefania Cucina says

    7 Febbraio 2013 at 10:04

    Un periodo mangiavo solo pizza senza glutine, ed era più buona di quella normale..proprio come quella della tua foto, che è invitantissima! Ma sai che ci sono bellissime ricettine nel tuo blog? baci 🙂

    Rispondi
  6. Ely says

    7 Febbraio 2013 at 10:19

    Ma quante bellissime novità in questo fine settimana! Auguroni ai genitori e benvenuto al piccolo Daniele! 😀 I Bretzel sono fantastici.. l'ultimo l'ho mangiato da mia zia a Esslingen ancora caldo.. una cosa fuori dal mondo, con quei pezzetti di sale grosso <3 <3 E che dire della tua pizza? Da provare, ha un aspetto delizioso ed è anche senza glutine <3 Bacione!

    Rispondi
  7. Giovanna Bianco says

    7 Febbraio 2013 at 10:44

    Che bella sorpresa avete fatto alla tua amica, a cui faccio tanti auguri a lei alla sua bellissima famiglia. Benvenuto Daniele!!!!
    Ottima la tua pizza, alta al punto giusto, perfetta. Complimenti.

    Rispondi
  8. Chiara Malavasi says

    7 Febbraio 2013 at 13:13

    Bravissima!!! Come sempre del resto!
    Volevo invitarti sul mio blog a questo link
    http://coookingtherapy.blogspot.it/2013/02/conosciamoci.html
    dove c'è un piccolo gioco a cui ti ho invitata!
    Se ti fa piacere è un bel modo per incrociarsi!
    Un basin

    Chiara

    Rispondi
  9. paneamoreceliachia says

    8 Febbraio 2013 at 11:20

    Sai che io la patata la metto solo nella focaccia sg? Però forse con ill tuo sistema si spegne un pò quel retrogusto della farina schar. Io mi sto trovando bene con la Farmo+ Mix B+ Pandea (120g+280g+100g) e acqua e lievito quanto te. Prova e poi mi dici!
    Baci, Ellen

    Rispondi
  10. Sonia says

    25 Marzo 2013 at 10:29

    ciao, che bel blog! belle ricettine e tanta solarità 😉 non mi è chiaro se tu sia celiaca o meno… ti seguo con piacere, buona giornata 😀 Sonia

    Rispondi
  11. Golosa di dolci senza glutine says

    30 Ottobre 2017 at 12:17

    Veramente ottima ricetta. grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy