Caldo caldo caldo!
So che da questo weekend tornerà il brutto tempo, ma così è davvero troppo!
Qua ci sono 35 gradi!!!
La tragedia è che di sera non migliora per niente. L’unico momento dove sto bene è la mattina presto, quando tirando su le tapparelle si sente ancora un pò di arietta fresca…ma diciamo che è una roba che dura veramente poco, perché già alle 8 si appiccica.
Avrete notato che ultimamente sono un pò assente, però ragazzi, sarò sincera: chi ha voglia di mettersi a cucinare con sto caldo???? Sto andando avanti ad insalate e frutta e quelle poche volte che mi metto in cucina preparo comunque piatti freddi.
A dire la verità non mi dispiace per niente che siano previste basse temperature settimana prossima, anche perché devo preparare le piadine per l’MTC e con 35 gradi mica mi ci metto davanti alla piastra 😉
Comunque, sul filone di quest’ondata torrida manco fossimo in Brasile a vedere i mondiali di persona, oggi vi propongo una ricetta fresca e leggera che vi aiuterà a sopportare un pò il caldo.
Ingredienti:
4 pomodori ramati
1 o 2 fette di pane (io senza glutine della schaer)
1/2 cetriolo
1/2 peperone giallo (piccolo)
Foglie di sedano
Una manciata di Mandorle
2 cucchiai di aceto bianco
Olio evo
Pepe nero macinato
Sale
Procedimento:
Sbollentate i pomodori per 30 secondi in modo da riuscire ad eliminare agevolmente la buccia.
Mettete il pane a pezzi nel bicchiere del frullatore, aggiungete mezzo bicchiere di acqua fredda, i pomodori tagliati a pezzi, mezzo cetriolo senza buccia, mezzo peperone giallo, 2 cucchiai di aceto di bianco, sale, pepe, un cucchiaio di olio evo e un paio di cubetti di ghiaccio. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema, se serve aggiungete acqua fredda poco per volta per regolare la consistenza.
Lavate le foglie di sedano e frullatele insieme a qualche cucchiaio d’acqua, due cucchiai di olio evo, le mandorle, sale e pepe. Anche qui dovrete ottenere una crema.
Servite in ciotoline versando prima il gazpacho di pomodori e poi, al centro, quello di sedano.
Completate con un filo d’olio e decorate con delle lamelle di mandorle.
Se vi va potete accompagnare il tutto con dei crostini di pane…BUON APPETITO!
Lina carissima, tu sai quanto adoro la cucina spagnola e il gazpacho mi fa impazzire…fantastico il tuo! questo caldo è davvero esagerato, hai ragione! 🙂
Ecco che ora penso a Malaga…e vorrei tanto essere in spiaggia, all'ombra di un mega-ombrellone di paglia 🙂 Bellissima proposta 🙂 Ti abbraccio
Non lamentiamoci troppo e rinfreschiamoci con il tuo bel gazpacho 🙂
Anche qui un caldo pazzesco e anche io poca voglia di stare ai fornelli… segno la tua ricetta, caso mai il caldo non dovesse andarsene… 😉
Grazie bella! <3