Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Mango & coconut sticky-rice per l’MTC

21 Settembre 2014 by Spadellatissima 18 Comments

Eccoci!
Finalmente è ripartito l’MTC!
Cavoli come mi siete mancati, questa pausa estiva è stata interminabile!
Tuuuutta l’estate a pensare alle possibili ricette della sfida di Settembre. E poi cosa mi tirate fuori? Il riso? Il riso a me che ho l’uomo celiaco? Il riso a me che adoro la cucina orientale? Il riso a me che ho passato l’estate in Malesia per la seconda volta? Il riso a me che traggo spunto come una spugna da amiche vietnamite e tailandesi? E poi ancora: il riso a me che sono lombarda? Il riso a me che con gli amici siciliani ho imparato l’arte dell’arancino perfetto?
E si…la risposta è proprio quella, il riso a me!
Grazie MTC!!!
Bene, detto ciò devo aggiungere che ho avuto l’attimo di panico da “voglio fare tutto!”.
Scegliere non è stato facile, ma questo mese ho deciso che se ne avrò il tempo parteciperò con più proposte. Perché il riso ha tante di quelle vie d’espressione, così tanti modi diversissimi tra loro, che non posso mica proporre solo un piatto.
Andiamo con ordine, per prima cosa vi propongo un dessert che ha origini in Thailandia ma che si mangia anche in Malesia e in tutto il Sud-Est asiatico.
Io l’ho assaggiato per la prima volta nel 2010 sull’isola di Kecil, nelle Perhentian Islands in Malesia.
Alloggiavamo in un piccolo villaggio di palafitte, un mini mini (ma mini) resort, molto spartano, composto da 10/12 bungalow in tutto. Sembrava quasi una sorta di comunità hippie dove ognuno aveva il suo ruolo e tutti contribuivano a fare qualcosa. Un giorno stavamo aiutando a scaricare la barchetta dei viveri e il proprietario, di ritorno dal mercato dove era andato a fare rifornimento, ha condiviso con noi questi piccoli dolcetti. Erano dei piccoli triangolini di riso, molto collosi ed appiccicosi, avvolti in foglie di banano. Erano dolci con un retrogusto di cocco ed erano molto, ma molto buoni! In quel momento li ho mangiati e poi a dire il vero non me ne sono più ricordata.
Un annetto dopo ho deciso di aprire il blog e dopo un pò di tempo, per caso, ho scoperto Vaty.
Ho scoperto lei e il suo blog, lei e la sua storia, lei e le sue radici…e ho scoperto dopo molto tempo che quel dolce mangiato sulla spiaggia scaricando sacchi di riso e verdura da una barchetta si chiamava sticky-rice.
In realtà non è proprio il dolce in se a chiamarsi così, è il tipo di riso che si chiama sticky-rice, ma il suo impiego più comune risulta essere proprio nei dolci.
Io mangiai la versione più semplice, quella del solo riso cotto nel latte di cocco zuccherato, ma in realtà la maniera più tipica di servirlo è accompagnato dal mango.
Io ho voluto ricreare quei triangolini che ancora restano impressi nella mia memoria, in più ho aggiunto degli ingredienti che sono tipici di quelle terre e li ho utilizzati a modo mio per personalizzare un pò la ricetta.
Si potrebbe dire “sticky-rice con surprise!” visto che la sorpresa è dentro essendo ripieni di mango!
Il piatto è di una semplicità imbarazzante, ma visto come ne ho vissuto la scoperta ho deciso che fosse il piatto perfetto per aprire questa sfida a base di riso.

Ingredienti per 10/15 pezzi:


1 tazza di sticky-rice (in italiano si chiama riso glutinoso ma non contiene assolutamente glutine)
1 tazza e 1/2 di latte di cocco
2 cucchiaio di cocco disidratato a scaglie (farina di cocco)
1 cucchiaio e 1/2 di zucchero di canna
1 mango maturo
Acqua q.b.

Procedimento:


Per prima cosa sciacquate il riso sotto acqua corrente per 5 minuti, poi mettetelo a mollo in acqua fredda e lasciatelo riposare per circa 1 ora.
Ora scolatelo e sciacquatelo di nuovo sotto acqua corrente per altri 5 minuti.
Mettete il riso in un pentolino e aggiungete il latte di cocco, lo zucchero, la farina di cocco. Se il latte di cocco non dovesse bastare a coprire il riso per almeno 2 centimetri, aggiungete tanta acqua fino ad arrivare a quel livello.
Accendete il fuoco a fiamma viva, mescolate e appena inizia il bollore mettete il coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti, o fino a che il riso avrà assorbito tutto il liquido.
Una volta che il riso sarà cotto lasciatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Tagliate il mango a pezzettini piccoli e mescolatelo con un pizzico di zucchero.
Ora componiamo i triangoli.
Bagnatevi le mani, prendete una pallina di riso e schiacciatela nel palmo della vostra mano. Ponete al centro un cucchiaino di mango. Con la mano libera (sempre inumidita) prendete una quantità di riso pari a prima, appiattitela aiutandovi col dorso della mano che contiene la prima metà del triangolo, sovrapponete al ripieno e pressate delicatamente per sigillare. Il procedimento è simile a quello che si usa per fare gli arancini di riso ed è più facile a farsi che a dirsi.
Date alla pallina di riso la forma di un triangolo, avvolgete in pellicola trasparente e riponete in frigorifero a rapprendere per qualche ora. Se avete a disposizione delle foglie di banano utilizzatele al posto della pellicola, io purtroppo non le avevo.
Servite i triangolini di sticky-rice con una spolverata di scaglie di cocco e…BUON APPETITO!

Con questa ricetta partecipo alla sfida MTC di Settembre: IL RISO

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Senza categoria, Senza glutine Tagged With: cocco, cucina asiatica, cucina etnica, dessert, gluten free, latte di cocco, malesia, mango, MTC, MTChallange, ricette etniche, riso, senza lattosio, sticky-rice, thai, thailandia

« Mini pancake all’avocado con salmone, rucola e glassa alla soia
3 anni di Blog! »

Comments

  1. acquaviva says

    21 Settembre 2014 at 8:33

    i tuoi dolcetti assomigliano proprio a dei kuih kochi ma con un ripieno al mango insolito e molto originale. Emerge tutto il tuo amore per i sapori del Sudest Asiatico.

    Rispondi
    • spadellatissima says

      22 Settembre 2014 at 9:40

      Si io adoro tutto di quelle terre, hanno una cucina che mi fa impazzire!
      Sto lottando con me stessa per capire che altre ricette devo proporre, ne vorrei fare mille ma non ho il tempo!

      Rispondi
  2. manu ela says

    21 Settembre 2014 at 8:34

    Non conoscevo questi dolcetti. Mi hanno incantata. Visto che adoro il cocco cercherò sicuramente di rifarli. Appena trovo il latte di cocco che qui da me sembra non essere ancora arrivato. :'( Certo che averli assaggiati direttamente sul posto e che posto !!!!
    Mi hai fatto sognare! !!

    Rispondi
    • spadellatissima says

      22 Settembre 2014 at 9:41

      Ciao Manu,
      se proprio non trovi il latte di cocco puoi provare a cucinarli con il latte parzialmente scremato e aggiungere un cucchiaio in più di farina di cocco 🙂

      Rispondi
  3. Araba Felice says

    21 Settembre 2014 at 9:47

    Sono graziosissimi oltre che assolutamente nelle mie corde. Rubati 🙂

    Rispondi
    • spadellatissima says

      22 Settembre 2014 at 9:41

      Grazie ^_^

      Rispondi
  4. Vaty ♪ says

    21 Settembre 2014 at 9:52

    ti stavo giusto immaginando nella scena tipo The beach 😉 (e poi mi dovrai dire tutto sulle Perenthian, meta delle mie prossime vacanze!)
    ma che fantastica ricettina!! adoro lo sticky rice che cosi non l'ho mai cucinato (ciop sempre ammollando prima per diverse ore e poi al vapore o al microonde), mi immagino quindi un sapore intenso ma delicato, dato dal latte di cocco in cottura. e l'idea della sorpresina nel cuore del triangolo è carinissimo!!
    ps le foglie di banane la prossima volta te le porto io 🙂
    bravissima Lina e.. sai già, <3

    Rispondi
    • spadellatissima says

      22 Settembre 2014 at 9:43

      Ahahahaha….the beach mica tanto, non ho mai visto nemmeno l'ombra di Leonardo Di Caprio!!!
      Le foglie di banane dove le prendi? Io non le trovo mica sai…

      Rispondi
  5. flavia galasso says

    21 Settembre 2014 at 14:19

    Bellisssima ricetta! Io ho mangiato qualcosa di simile nella forma , ma non con cocco o mango, glassati da una salsa dolce e arrostiti in Giappone! Questo connubio tropicale di cocco e mango secondo me danno un notevole slancio! Complimenti

    Rispondi
    • spadellatissima says

      22 Settembre 2014 at 9:44

      Wow, anche il Giappone è nella Top 5 delle mie prossime mete di viaggio!!!

      Rispondi
  6. ๓คקเ says

    21 Settembre 2014 at 17:22

    "Il piatto è di una semplicità imbarazzante", dici tu.
    Sarà, ma la voglia di tuffarmi senza ritegno in un vassoio di questi deliziosi triangolini è ancora più imbarazzante!
    Da provare assolutamente, anche perché io le foglie di banano le ho!!! 😉

    Rispondi
  7. consuelo tognetti says

    21 Settembre 2014 at 18:41

    Mi viene l'acquolina al solo pensiero…complimenti!!!!

    Rispondi
  8. FedeB says

    22 Settembre 2014 at 7:26

    Mi piace, anzi! Mi strapiace!
    Sarei un'avida consumatrice di mango se solo non costasse così tanto ma questi triangolini golosi valgono decisamente la spesa, quindi me li appunto da rifare al più presto! 🙂
    Davvero davvero super! 🙂

    Rispondi
  9. Elisa Di Rienzo says

    22 Settembre 2014 at 8:08

    che ridere… appena pubblicata anch'io la stessa ricetta!
    sai che li ho assaggiati anch'io per la prima volta proprio alle perenthian?
    Bellissimi come li hai presentati!
    ciaooooooooo

    Rispondi
  10. gaia says

    22 Settembre 2014 at 17:31

    bellissimi questi dolcetti, saranno pure semplici ma anzi, quello è un pregio, non un difetto. da celiaca conoscevo bene il riso glutinoso, e questi dolcetti, pure naturalmente gluten free, non possono aspettare molto!

    Rispondi
  11. veronica says

    24 Settembre 2014 at 13:58

    che bontà mai provati l'mtc non si smentisce mai complimenti segno segno

    Rispondi
  12. Alessandra Gennaro says

    24 Settembre 2014 at 17:15

    son tre giorni che ho in testa la foto di questi sticky rice e ora che finalmente riesco a passare per il commento, mi accorgo che il procedimento di cottura è, grosso modo, simile a quello dei bounty al riso che ho preparato lo scorso fine settimana. E che sono andati giù come ciliegie, pur essendo pieni di difetti, rispetto a questi. Perchè quello che tu fai sembrare facile, facile non è, meno che mai quando raggiunge questi risultati di delicata perfezione che è la caratteristica che accomuna la pur variegatissima cucina dell'Estremo Oriente. L'amore per questo popolo trapela anche dalla delicatezza con cui hai realizzato questa ricetta, dalla attenta ricerca dell'equilibrio degli ingredienti, dalla concentrazione che si intuisce e dalla sensibilità che ci commuove. Vorrei tanto che riuscissi a proporci un'altra ricetta, perchè finalmente è arrivata anche la "tua" gara. Grazie davvero!

    Rispondi
  13. Chiara Inversi says

    25 Settembre 2014 at 16:45

    Quelli che si vedono nei cartoni giapponesi, ma sono bellissimi! Interessante la tua versione, complimenti!
    :*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy