Polpette.
Ecco, potrei anche fermarmi qui e non dire altro.
Vi piacerebbe eh? E invece no, vi beccate le riflessioni giornaliere…vi risparmio gli sfoghi sul fatto che sia quasi Natale visto che quest’anno mi sento molto più vicina al Grinch che agli elfi sorridenti. Tra l’altro, penso che questa cosa delle decorazioni a tema stia un po’ sfuggendo di mano ai più…è ancora presto per fare l’albero, siamo a Novembre, mi viene l’ansia così!!!
L’altro giorno mi hanno letto la letterina per Babbo Natale che ha scritto il figlio di un amico (di chi me l’ha letta)…che bello essere bambini, quando il tuo unico pensiero è che ti venga portato “un camion giallo” e “il mostro con le braccia lunghe” (la lettera era di un maschietto).
Io, per esempio, a Babbo Natale principalmente chiederei:
– di pagarmi l’imu (ti scappassero anche due o tre affitti li prederei, grazie).
– di regalarmi una bella settimana al mare…tipo la prima di gennaio andrebbe benissimo.
– una casa più grande con una cucina enorme.
– un materasso più comodo che il mio fa un po’ schifo (cara Ikea qui hai toppato alla grande).
– un buono open per un anno dalla mia estetista con trattamenti benessere (Babbo segna bene, quella di via Pisacane a Milano, non ti sbagliare che li mi trovo bene).
– già che ci sei buttaci dentro anche il parrucchiere (questo invece sta in Cadorna, che mi è comodo con l’ufficio).
Poi se dovessi pensare ad altre richieste serie chiederei un po’ di serenità per un paio di persone (anche 5 o 6 va). Se dovesse avanzare serenità la prendo io grazie…come dal salumiere “È un po’ di più, che faccio lascio?” Lasci lasci, che ce n’è sempre bisogno!
Vabbè che dite, mi sa che ho delirato abbastanza…torniamo alle polpette? Meglio dai!
Questa ricetta è facilissima, un po’ come tutte le polpette del resto, quindi provate a prepararle e poi ditemi se vi sono piaciute 😉
- Per le polpette:
- 150 g di carne trita
- 20 g di parmigiano
- 1 cucchiaio di pangrattato
- 1 uovo
- ¾ cm di Zenzero fresco
- Peperoncino
- Sale
- Formaggio a cubetti (asiago, emmental, branzi o quello che più vi piace)
- Olio per la cottura
- Per la crema di zucca:
- 200 g di zucca
- 1 spicchio aglio
- Noce moscata
- Peperoncino
- Sale
- Mettete la carne trita in una ciotola capiente e aggiungete il Parmigiano, il pangrattato, un uovo, sale, peperoncino e lo zenzero fresco che avrete sbucciato e grattugiato.
- Impastate il tutto con le mani e lasciate riposare almeno 5 minuti in modo che il pangrattato assorba i liquidi e il composto diventi poi compatto.
- Intanto pulite la zucca e tagliatela a pezzetti. Fatela rosolare con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio per circa 5 minuti a fuoco vivo. Mescolatela spesso, poi copritela a filo con acqua calda e lasciate cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
- A questo punto eliminate l’aglio, aggiungete peperoncino e noce moscata a piacere, frullate il tutto con un mixer ad immersione e aggiustate di sale.
- Torniamo alle polpette. Create delle palline del diametro di circa ⅔ centimetri e nascondetevi al centro un cubetto di formaggio (che avrete precedentemente tagliato).
- Cuocete le polpette in padella con dell’olio fino a quando saranno ben rosolate.
- Servite la crema di zucca calda con le polpettine speziate e buon appetito!
Lascia un commento