Ciao a tutti,
eccoci qua…finalmente il week end è alle porte e ha smesso di nevicare.
Qui a Milano ha nevicato per 3 giorni di fila e io ho deliberatamente abbandonato la macchina a se stessa, sepolta sotto un cumulo di neve che ormai si sarà completamente ghiacciato…ma ci penseremo quando sarà ora di sbrinarla, inutile fasciarsi la testa prima del tempo 😉
Con questo freddo si sa, si prediligono le cose calde, magari brodose o comunque un pò più elaborate e perché no, anche le cose forti!
In una piacevole serata passata in casa a chiacchierare tra amici potreste sempre offrire un bel bicchierino di liquore alla liquirizia fatto in casa, buono, digestivo e che scalda il cuore…Tra l’altro è facilissimo da fare, mille volte meglio di quello comprato e molto più economico.
Con questo freddo si sa, si prediligono le cose calde, magari brodose o comunque un pò più elaborate e perché no, anche le cose forti!
In una piacevole serata passata in casa a chiacchierare tra amici potreste sempre offrire un bel bicchierino di liquore alla liquirizia fatto in casa, buono, digestivo e che scalda il cuore…Tra l’altro è facilissimo da fare, mille volte meglio di quello comprato e molto più economico.
Ingredienti per 4 litri di liquore:
1 litro di alcol
140 gr di liquirizia pura in tocchetti (io uso le Saila)
400 gr di zucchero
Procedimento:
Prendete un pentolone capiente e riempitelo con 3 litri d’acqua fredda.
Mettetelo sul fuoco a fiamma dolce (deve scaldarsi piano piano senza bollire).
Sciogliete al suo interno 400 gr di zucchero e 140 gr di liquirizia mescolando bene con un cucchiaio di legno fino a che non si sarà sciolta completamente.
Dovrete avere un pò di pazienza perché ci vorranno almeno 10/15 minuti durante i quali non dovrete smettere di mescolare altrimenti la liquirizia si attaccherà sul fondo della pentola.
Quando gli ingredienti si saranno sciolti spegnete il fuoco, mettete un coperchio e fate raffreddare completamente.
Dovrete avere un pò di pazienza perché ci vorranno almeno 10/15 minuti durante i quali non dovrete smettere di mescolare altrimenti la liquirizia si attaccherà sul fondo della pentola.
Quando gli ingredienti si saranno sciolti spegnete il fuoco, mettete un coperchio e fate raffreddare completamente.
E’ molto importante che sia completamente raffreddata altrimenti l’alcol evapora.
Mescolate bene e travasate in bottiglie o fiaschetti.
Mescolate bene e travasate in bottiglie o fiaschetti.
Servitelo freddo e ricordate di agitarlo sempre prima di gustarlo!
Chiedo scusa….ma in rete c’è la polvere di liquirizia, quella originale calabrese, per preparare il relativo liquore secondo i canoni tradizionali della Calabria (c’è anche la relativa ricetta!!): semplice, facilissima da usare come sciogliere lo zucchero nel caffè ……e soprattutto buonissima, senza star lì a tritare pezzetti di caramelline o usare quella gommosa, di sapore decisamente artefatto o dover attendere che si sciolgano “depositi & residui” vari!
Eccovi il sito: SAPORIDELLASIBARITIDE