Ciao a tutti,
oggi vi parlo di una serata fantastica, una serata dedicata a tutti quelli che come me, e come voi, adorano il cibo, la tecnologia, la condivisione…oggi vi parlo della mia esperienza alla Foodie Geek Dinner ^_^
Dopo tanta attesa finalmente è arrivato Mercoledì 6 Marzo 2013…e ovviamente tanta tanta pioggia!!! Va bè, non è che si può avere tutto, quindi armata di ombrello a pois sono uscita dall’ufficio (ovviamente in ritardo) per andare al Dopolavoro Bicocca (Hangar Bicocca).
Vogliamo parlare di quanto ci ho messo a trovare l’ingresso dell’Hangar??? Meglio di no, potrei prendermi della stordita più e più volte 😉
Comunque, dopo innumerevoli peripezie sono riuscita ad arrivare, finalmente posso conoscere di persona le due menti che stanno dietro a tutta questa fantastica iniziativa: Francesca e Mariachiara!
Mi presento, finalmente ci “diamo un volto”, recupero il badge con il nome del mio tavolo e via…la serata è iniziata!
Mi guardo intorno incuriosita, sbircio sui badge delle persone, perchè sicuramente seguo gran parte dei presenti su blog e social network ma riconoscersi è una sfida.
Su ogni tavolo un centrotavola sponsorizzato da Haribo….si si, proprio quella Haribo lì, avete capito bene….immaginatevi montagne e montagne di caramelle di ogni genere che fanno da sfondo e scenografia alla serata…fantastico!
Non ci ho messo molto a sentirmi completamente a mio agio, finalmente un luogo dove nessuno mi guarda male se fotografo tutto quello che mangio o se vivo con il cellulare in mano con Instagram perennemente aperto…potrà sembrar banale ma è stata una sensazione meravigliosa.
Dopo un gustoso aperitivo offerto da Lenti&Lode, Philadelphia e il meraviglioso succo d’uva di Cascine Belmonte, partiamo con il menù vero e proprio.
Devo dire che i vari food blogger che hanno proposto i piatti si sono calati alla perfezione nel tema “Il cibo immaginato”, leitmotiv della serata, ma anche lo Chef del Dopolavoro Bicocca Paolo Casanova non è stato da meno…anzi devo dire che si è proprio sbizzarrito! Ha creato dei piatti spettacolari e buonissimi, quindi grazie Paolo!
Allora, partiamo dall’inizio con l’antipasto dello chef “passeggiando Lenti sulla senna”.
Trattasi di una crepes salata filante e decisamente buona!
Da ora in poi partiamo con i piatti dei blogger interpretati e preparati dallo chef.
Questa era “Mini-Cookies di frolla salata da tuffare in tazza di crema bianca di patate, porri e finocchi” di Nena.
Ragazzi che ve lo dico a fare, quel cookie me lo sogno ancora la notte!
“Carote del Bianconiglio, PanFarfalle delle meraviglie e biscottini Eat Me” di Singerfood.
A mio parere il piatto più buono di tutta la serata, il “PanFarfalle” erano una sorta di chips che venivano sbriciolate al momento sul piatto. Geniale.
Sotto la pasta che forma la “tana del Bianconiglio” ahimè si trovava un fantastico spezzatino…di Bianconiglio!
“Pesce arcobaleno” di Ilaria…qui mi prendono per la gola! Quando ho visto arrivare il sushi mi sono sciolta…IO ADORO IL SUSHI!!! In questo caso era accompagnato da una maionese giapponese e da chips di patate viola.
“Agnolotti all’incontrario (terrina di Ittolonga, l’unico pesce sopravvisuto ad Atlantide)” di Artemisia.
Buonissimo rollè di pesce spatola con mousse di salmone e zucchine julienne, adagiato su una crema molto delicata (di patate credo). Molto molto buono.
Ed ora ecco il piatto proposto da me, “La Mortadella di Mario Monicelli”.
Dichiaratamente e spudoratamente ispirato al film di Monicelli, proponevo come ingrediente la sua Mortadella come simbolo di “italianità” e la proponevo accompagnata da Parmigiano e pistacchio di Bronte.
L’interpretazione di Paolo Casanova è stata fantastica. Ha creato una mousse di mortadella molto gustosa e al contempo leggera, accompagnata da una focaccia morbidissima e da olio al pistacchio di Bronte. APPROVED!
Per concludere in bellezza, e la parola “bellezza” non è scelta casualmente, il dolce:
“Trousse di trucchi così bella che me la mangio” di Sabrina.
Che dire di un piatto così spettacolare!
Lo chef ha creato una cosa favolosa, avevamo l’applicatore per la cipria (quello batuffoloso che si vede nei film anni 30) composto da pan di spagna, una bagna all’acqua di rose bio presentata sotto forma di profumo da spruzzare direttamente sul pan di spagna, un rossetto alla crema di nocciole e un tubetto contenente una coulis di pesca…SPETTACOLARE!!!
A seguire, per chi ancora aveva un briciolino di spazio libero nello stomaco, il caffè con dei “Diamantini cioccolato e cocco di Oro Saiwa”
Ragazzi che cena! Poi all’uscita ci hanno consegnato anche una gift bag piena di deliziose sorprese, in pieno stile Foodie&Geek.
Io mi sono divertita tantissimo, quindi ci tengo a ringraziare pubblicamente tutti tutti tutti, dalle organizzatrici agli sponsor, passando per il Dopolavoro Bicocca e lo Chef Paolo Casanova con tutto il suo team.
GRAZIE!
E io ho visto tutto in anteprima su Instagram..sono una privilegiata :PP
Che bello dev'essere stato ! Un bacione grande e buon week end :**
Wow.. che cose meravigliose hai mangiato 🙂
Carino anche il posto… ci devo far un pensierino 🙂
Che bello e cne ssoddisfazione! Grande Lina, domani mi racconti dal vivo!
Ma che bello!!!
Intanto grazie per essere passata da me!!! Piacere di conoscerti! ^_^
Mi fermo anch'io qui con te!!!
Bellissimo racconto di una serata davvero entusiasmante!!!
A PRESTO! Roberta 😉
Contentissime di averti conosciuto!
Wow che bella esperienza! Complimenti! Un abbraccio paola
MA bellissimo!!! Che esperienza fantastica! Il tuo piatto poi mi piace un sacco, comunque complimenti a tutte e bravissimo lo chef!
Ancora brava brava brava!!!!
alice