Ciao a tutti,
questo week end sono stata a Venezia in visita alla Biennale d’arte.
Commentare una città come Venezia mi sembra superfluo, quindi lascerò che la sua bellezza, la sua magica atmosfera fuori dal tempo e la sua intrinseca presenza e rappresentanza artistica restino sottintese…
Se siete appassionati d’arte saprete già che alla Biennale di Venezia “bisogna” andare! Se non lo siete non temete, a dispetto dell’introduzione, l’argomento di questo post è come sempre IL CIBO!
Come dicevo, è stato un week end molto positivo, e tra risate e arte non potevo certo farmi sfuggire una tipica specialità veneta: LA PINZA!
La Pinza è un dolce veneto molto antico, proprio della cultura popolare locale, che veniva preparato nel periodo natalizio fino a diventare dolce simbolo dell’Epifania.
E’ considerato una sorta di pane dolce, composto principalmente da ingredienti poveri, fino alla prima metà del 1900 l’impasto veniva avvolto in foglie di verza e cotto sotto la cenere del focolare.
Oggi ne esistono varie versioni, ma pare che la più tradizionale sia questa:
Ingredienti:
200 gr. di farina 00
½ litro di latte
½ bustina di lievito per dolci
200 gr. di burro
200 gr. di zucchero di canna
100 gr. di uvetta sultanina
30 gr. di pinoli
8 noci
5 fichi secchi
1 mela
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 bicchierino di grappa (potete usare la tazzina da caffè)
Un pizzico di sale
Burro e pangrattato q.b. per rivestire la tortiera.
Procedimento:
Per prima cosa ammorbidite l’uvetta mettendola a mollo nella grappa.
Sbucciate le mele, sgusciate le noci e tagliate tutta la frutta a tocchetti.
In un recipiente setacciate la farina 00, unire il lievito e lo zucchero e mescolare.
In una pentola versate il latte, il burro e un pizzico di sale.
Portare a ebollizione e aggiungete la farina gialla a pioggia, mescolando senza creare grumi.
Fate cuocere per circa 20 minuti, continuando a mescolare, dopo di che spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Aggiungere la farina 00 con il lievito, mescolare bene e unire la frutta preperata a pezzetti.
L’impasto deve risultare parecchio “sodo”.
Imburrate una teglia e cospargetela di pan grattato, trasferitevi l’impasto e date una forma rettangolare. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 60 minuti.
Servite il dolce freddo e….BUON APPETITO!
Lascia un commento