Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Il guanciale di Amatrice e la signora “Amatriciana”

12 Ottobre 2011 by Spadellatissima 1 Comment

Ciao a tutti,

anche oggi parliamo di un piatto tradizionale, molto goloso e non proprio adatto a chi è a dieta: L’AMATRICIANA!
Visto che mi piace cercare di scoprire il più possibile su quel che mangio, iniziamo con qualche cenno storico 😉
Protagonista assoluto di questa ricetta è il guanciale, ovvero un taglio del maiale che interessa appunto la zona della guancia. Il più conosciuto proviene dalla zona di Rieti (Lazio), dove si trova la cittadella di Amatrice, dal quale prende il nome il nostro amato piatto.
Nella sua versione più antica questa pasta si chiamava Gricia ed era preparata “in bianco”, con un condimento a base di guanciale e pecorino. E’ solo alla fine del 1700, quando venne aggiunto il pomodoro, che prende il nome di  Amatriciana.
Il guanciale con il quale ho condito la mia pasta viene proprio da Amatrice, dono molto gradito di un mio collega di passaggio nelle zone di Rieti, e con esso ho ricevuto anche la ricetta tipica della città madre dell’Amatriciana.
Ingredienti:

Guanciale Amatriciano (quantità a piacere, più ne mettiamo e più la pasta sarà saporita)
Pomodoro fresco
Pecorino
sale e olio q.b.
Procedimento:

Tagliate il guanciale a fette spesse circa mezzo centimetro e riducetele a striscioline.
Mettetelo a rosolare in una padella capiente senza aggiungere nessun tipo di grasso ulteriore (NO OLIO, NO BURRO, NO STRUTTO). 
Quando la parte grassa inizia a diventare trasparente toglietelo dalla padella e lasciatelo riposare in un piatto. 


Nella medesima padella versate il sugo di pomodoro fresco (potete usare anche i pelati, io uso la passata perché ho le conserve fatte in casa), e lasciate cuocere a fuoco lento con il coperchio per circa 20 minuti.

A piacere potete aggiungere del basilico, ma assolutamente niente aglio e niente cipolla.
E’ importante usare la stessa padella usata per il guanciale per fare in modo che il pomodoro prenda ancora più sapore.

Trascorsi i 20 minuti unite il guanciale al sugo di pomodoro e fate cuocere per altri 10/15 minuti.
A cottura ultimata spegnete il fuoco e lasciatelo riposare con il coperchio per 5 minuti.
Mentre preparate il sugo portate ad ebollizione una pentola d’acqua, salatela e fate cuocere la pasta. 
Per l’Amatriciana in genere si consiglia l’utilizzo di una pasta lunga come spaghetti o bucatini.
Quando la pasta è pronta scolatela e fatela saltare nel sugo. Servite con abbondante pecorino grattugiato e un filo (invisibile) di olio extravergine d’oliva a crudo…BUON APPETITO!

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Senza categoria Tagged With: pasta, piatti tradizionali

« Venezia, la Biennale d’arte e…la scoperta della Pinza veneta
Sformato di patate »

Comments

  1. sante says

    12 Febbraio 2017 at 11:26

    la amatriciana si commenta da sola non cè nulla di piu buono la amatriciana è come la donna a ventanni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy