Ciao a tutti,
Tagliate il guanciale a fette spesse circa mezzo centimetro e riducetele a striscioline.
Mettetelo a rosolare in una padella capiente senza aggiungere nessun tipo di grasso ulteriore (NO OLIO, NO BURRO, NO STRUTTO).
Quando la parte grassa inizia a diventare trasparente toglietelo dalla padella e lasciatelo riposare in un piatto.
Nella medesima padella versate il sugo di pomodoro fresco (potete usare anche i pelati, io uso la passata perché ho le conserve fatte in casa), e lasciate cuocere a fuoco lento con il coperchio per circa 20 minuti.
A piacere potete aggiungere del basilico, ma assolutamente niente aglio e niente cipolla.
E’ importante usare la stessa padella usata per il guanciale per fare in modo che il pomodoro prenda ancora più sapore.
Trascorsi i 20 minuti unite il guanciale al sugo di pomodoro e fate cuocere per altri 10/15 minuti.
A cottura ultimata spegnete il fuoco e lasciatelo riposare con il coperchio per 5 minuti.
Mentre preparate il sugo portate ad ebollizione una pentola d’acqua, salatela e fate cuocere la pasta.
Per l’Amatriciana in genere si consiglia l’utilizzo di una pasta lunga come spaghetti o bucatini.
Quando la pasta è pronta scolatela e fatela saltare nel sugo. Servite con abbondante pecorino grattugiato e un filo (invisibile) di olio extravergine d’oliva a crudo…BUON APPETITO!
la amatriciana si commenta da sola non cè nulla di piu buono la amatriciana è come la donna a ventanni