Ciao a tutti,
con questo tempaccio si fanno strada nella mia cucina le ricette invernali, soprattutto quelle calde, cremose e brodose!
Oggi zuppa di sedano, quindi andiamo a documentarci in merito alla storia e alle proprietà nutritive di questo ortaggio!
Il sedano, è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria della zona mediterranea, che contiene una sostanza aromatica (la sedanina) responsabile del tipico aroma.
Esistono due tipi di sedano: il sedano rapa e il sedano da costa. La varietà che utilizziamo noi oggi è il sedano da costa.
Può essere utilizzato in molti modi: crudo, bollito per insaporire il brodo o le minestre, oppure soffritto insieme a carota e cipolla nel classico soffritto.
Inoltre contiene pochissime calorie e quindi può essere assunto senza limiti di quantità.
Ingredienti (per 1 persona):
300 gr di sedano
un mazzetto di prezzemolo fresco
1 panino integrale
1 sottiletta
parmigiano grattugiato
olio, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Lavate bene le coste di sedano ed eliminate i filamenti.
Fatele bollire in abbondante acqua salata fino a che saranno morbide.
Intanto prendete un panino integrale, fatelo a fettine sottili e mettetelo a tostare in forno.
Passate il sedano, aggiungete abbondante prezzemolo tritato e un pò di pepe nero.
Disponete sul fondo di una terrina le fette di pane tostato, metteteci sopra uno strato di sottiletta a pezzetti e coprite con la crema di sedano.
Spolverate con parmigiano grattugiato, completate con un filo d’olio a crudo.
Servite caldissima e….BUON APPETITO!
Lascia un commento