Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Focaccia pugliese

7 Settembre 2012 by Spadellatissima 7 Comments

Ciao a tutti,

siamo finalmente giunti a venerdì ed è una splendida giornata, soleggiata ma non troppo calda, di quelle che piacciono a me.
Visto che non c’è più quel caldo improponibile di qualche tempo fa, è con grande felicità che torniamo tutte quante, blogger e non, ad accendere forno e fornelli e a non confezionare solo preparazioni “a freddo”.
A questo proposito, oggi vi propongo una morbidissima, soffice, gustosa e genuina focaccia pugliese!
Via anelli ed orologi, su le maniche e munitevi di farina e lievito perchè oggi si impasta!!!
Se avete dei bimbi può essere anche una fantastica occasione per coinvolgerli, far imparare loro qualcosa divertendosi. Insegnategli a fare questa semplice focaccia, date loro un pezzetto di impasto e lasciateli creare, coinvolgeteli e capiranno la magia della lievitazione, la pazienza dell’attesa e la soddisfazione nel gustare ciò che si è preparato…e se non avete bimbi fa niente, la focaccia fatela comunque ^_^

Ingredienti:

250 gr di farina 00 per Pizza Rosignoli Molini
250 gr di farina 0 Manitoba Rosignoli Molini
2 patate
1 panetto di lievito di birra
Pomodori ciliegia
Origano
1 pizzico di zucchero
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Olio evo (io Dante)
Acqua, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa lessate le patate fino a che saranno morbide,
scolatele, sbucciatele e fatele intiepidire.
Mettete le due farine in una ciotola capiente, miscelatele e
create una conca al centro dove metterete 2 cucchiai di olio evo.
Sciogliete il lievito spezzettato in un bicchiere di acqua
tiepida insieme a mezzo cucchiaino di zucchero. Unite il lievito liquido alle
farine ed iniziate ad impastare grossolanamente.
Schiacciate le patate con l’aiuto di uno schiacciapatate
direttamente nella ciotola, unite 1 cucchiaio e mezzo di sale fino, un pizzico
di bicarbonato (mezzo cucchiaino va bene) e impastate.
Lavorate bene con le mani impastandolo energicamente per
almeno 15 minuti, in questo modo l’impasto incamererà l’aria necessaria e il
lievito si attiverà fornendo alla vostra focaccia un aspetto alto e morbido.
A questo punto ungete con abbondante olio evo una teglia
ricoperta di carta da forno e stendete la pasta con le dita (ungete anche le
mani così la pasta non si appiccica). Lasciate lievitare per almeno 2 ore, io
per favorire la lievitazione metto la teglia nel forno e accendo la lucina. Basterà
il calore della lampadina del forno ad aiutare la pasta a crescere.
Trascorso il tempo di lievitazione condite la focaccia con
pomodori ciliegia tagliati a metà, origano, olio evo e sale grosso.
Infornate a 200° per 25/30 minuti.
Una volta sfornata lasciate intiepidire la focaccia poi
tagliatela a quadrotti e servitela da sola o insieme ad un tagliere di
affettati misti e…BUON APPETITO!
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti, Pane, Pizza e prodotti da forno, Secondi, Senza categoria Tagged With: aperitivi, finger food, Homemade, piatti tradizionali, Piatto unico, Pizza, prodotti tipici, vegetariano

« Finger food di pennette integrali con bottarga e rucola
Cous cous di mais con pollo e peperoni »

Comments

  1. Kappa in cucina says

    7 Settembre 2012 at 13:10

    EVVAI Lina oggi siamo andate di lievitati entrambe! bellissima la focaccia pugliese un grande classico che devo asolutamente fare…mi manca nel ricettario!! vengo da te con la mia pizza cosi le mangiao assieme che ne dici? buon week end!!!

    Rispondi
  2. Emily says

    7 Settembre 2012 at 13:25

    Ma come sembra appetibile mmm…, brava e grazie per la ricetta spiegata benissimo e delle foto!

    Rispondi
  3. m4ry says

    7 Settembre 2012 at 13:33

    La tua focaccia ha una faccia splendida..e io appartengo a quella categoria di blogger che il forno non l'hanno spento neanche il giorno di ferragosto..si, sono masochista, ma io e il forno siamo un tutt'uno 🙂
    Bacio !

    Rispondi
  4. Tina/Dulcis in fundo says

    7 Settembre 2012 at 16:00

    bellaaaa !! magari averne un pezzettino per lo spuntino di mezzanotte…un bacetto,buon fine settimana:)

    Rispondi
  5. nannina65 says

    7 Settembre 2012 at 17:27

    Ehi Lina, questa focaccia è appetitosissima la devo proprio fare che buona, baci, a presto.

    Rispondi
  6. Cristina says

    7 Settembre 2012 at 23:18

    non so da quanto tempo voglio fare questa focaccia, la guardo in tutti i blog, mi appunto le varie ricette…..poi desisto!! Devo riprendere ad impastare, è un'attività che mi ricarica parecchio le pile. Complimenti per il tuo risultato.
    Buon fine settimana.

    Rispondi
  7. Radici di zenzero says

    8 Settembre 2012 at 8:25

    Semplicemente divina…La adoro…anche io la faccio così, l'unica differenza è che aggiungo metà farina00 e metà farina di semola. Proverò la tua ricetta! Una mia amica di Brindisi mi ha suggerito di farcirla ancora calda con la pancetta e la mozzarella…non ti dico quanto è buona!
    Complimenti!
    Un bacio e buona giornata
    Paola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy