Ciao a tutti,
come è andato il week end?
Ah il mio molto bene, venerdì ho dato un taglio netto, nel vero senso della parola!
No tranquille, non mi sono tagliata un’altra volta, ma sono passata dall’avere i capelli lunghissimi ad avere un caschetto cortiiiiissimo!
Si, era ora di un bel cambiamento, ne avevo bisogno, era un pò che dicevo che avrei tagliato via tutto. Poi venerdì mattina mi sono svegliata con la sensazione che fosse arrivato il momento, e si sa, quando una donna si sveglia con in mente qualcosa…non ce n’è…in pausa pranzo sono andata dalla parrucchiera e zac! Caschetto! Ho lasciato sul pavimento almeno 30 cm di capelli!!!
Sabato invece mi sono dedicata al riposo e all’ozio…e alla cucina ovviamente.
Si si, sabato ho cucinato tantissimo, le ricette arriveranno prossimamente.
In realtà mi ero svegliata con l’intento di dedicarmi all’albero di Natale…non vedevo l’ora di farlo, ma il mio ometto è stato intransigente nel dire che “la tradizione a Milano vuole che l’albero di Natale si faccia a S.Ambrogio”…uff, e la tradizione a casa mia è che l’albero lo faccio quando voglio io!!! Ecco!
Ma va be, l’alternativa è stata riposarmi e mettermi in cucina, quindi alla fine ho accettato e l’albero lo facciamo venerdì da bravi (finti) milanesi. “Finti” perchè in realtà non è che siamo proprio milanesi…siamo acquisiti ecco ^_^
Comunque io il Natale lo sento già, proprio lo respiro nell’aria…gelida aggiungerei, visto che stamattina mancava solo di incontrare un paio di renne per strada…un freddo, mamma mia!
Va bè va, visto che fa così freddo ci scalderemo il cuore e lo stomaco con una bella ricettina tosta, invernale, sostanziosa, carica di gusto e di sapori! Si scusate, come piatto non è bellissimo da vedere, ma credetemi…è squisito!
Come vi ho già raccontato, quando sono andata in Toscana i primi di novembre, sono tornata a casa con un sacco di cibo. Fra tutti questi acquisti c’erano anche dei meravigliosi sacchettini di legumi contenenti fagioli rossi, fagioli verdi e udite udite, le cicerchie, che ahimè qui sono molto difficili da trovare! Ho deciso di fare un bel piatto con tutti questi tipi di legumi insieme…giusto per non farsi mancare niente ^_^
Ingredienti (per 2 persone):
2 manciate di cicerchie decorticate
2 manciate di fagioli rossi
2 manciate di fagioli verdi
1/2 scalogno
1/2 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
100/150 gr di salsiccia di maiale
1 pezzetto di scorza di Parmigiano Reggiano
Acqua calda
Olio evo (io Dante)
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Io ho comprato dei legumi che non necessitano di stare in ammollo, ma se prendete delle tipologie che hanno bisogno di essere reidratate ricordatevi di metterli a bagno per il tempo indicato.
Scaldate una padella antiaderente e rosolate l’aglio privato del germoglio interno, facendo ben insaporire l’olio. Togliete l’aglio e aggiungete lo scalogno, il sedano e un mestolino d’acqua calda, così da non far bruciare lo scalogno.
Aggiungete i legumi, la scorza di Parmigiano, regolate di sale e pepe e coprite con l’acqua calda. Fate cuocere col coperchio fino a che diventano teneri. Non c’è un tempo preciso, dipende dal tipo di legumi che avete comprato, i miei hanno cotto per 1 ora e mezza ma dovete assaggiarli e regolarvi di conseguenza. Se si asciugano aggiungete acqua calda di tanto in tanto, con lo stesso procedimento che usate per un risotto.
Quando i legumi vi sembrano cotti aggiungete la salsiccia tagliata a tocchetti e cuocete ancora per 15 minuti sempre con il coperchio, o comunque fino a che raggiungerà la consistenza che preferite.
Servite caldo con un filo d’olio a crudo e se vi va potete accompagnare il tutto con una fetta di pane tostato…BUON APPETITO!
Io sono una fan irriducibile dei capelli corti quindi non posso che approvare la tua scelta di darci un taglio 😀 Sono troppo comodi da gestire e per me che vado sempre di corsa e ho anche dei capelli sottilissimi che non stanno in piedi, sono davvero l’ideale. Mi piace molto il tuo mix di legumi, le cicerchie ancora non le ho mai assaggiate ma mi ispirano tanto. Baci baci, buona settimana
Coraggiosa! 30 cm di capelli non sono uno scherzo..ma ogni tanto ci vuole. Mi piace la tua proposta con i legumi, anche se non ho mail provato le cicerchie.
Baci, Ellen
P.s. Ancora ti benedico per la ricetta dei cordon bleu senza glutine…li ho fatti e sono venuti una meraviglia!!!
Anche per me questo week end è stato bello e piacevole..mi sono dedicata a me stessa..shopping, cucina, cinema, riposo..sono stata benissimo. Ho lasciato fuori i brutti pensieri..più che altro mi sono detta basta..e basta è stato ! I capelli non riesco a tagliarli..ora sono lunghissimi e necessiterebbero quanto meno di una spuntata..sono settimane che mi dico che dovrei andare dalla parrucchiera..ma nada ! Non ci riesco !
Tesoro..questo piatto mi ha messo fame..io lo voglio ora, subito e adesso…uffa..
p.s. io l'albero lo preparo sempre il giorno dell'immacolata..
Baciooooo
Lina! Che coraggio.. io ho un metro di capelli e credo che il giorno che riuscirò a fare una cosa simile dovrò essere impazzita o veramente decidere di cambiar vita 🙂 Chissà come sei carina!! 🙂 Anche qui, da tradizione, albero a Sant'Ambroeus! 😛 Un abbraccione e complimenti per questo piattino deliziosissimo 😀
un ottimo mix di legumi e un piatto completo ed invernale!
anche io vorrei tagliare i miei capelli lunghi ma non ne ho mai il coraggio .Bava tu che ce l' hai fatta ^_^ la ricetta e' strepitosa l' ideale per avere un po' di energia con questo freddo.Baci
piattone ricco…che delizia cara!
bacione