Ciao a tutti,
babba bia…non so voi, ma io sono conciata malissimo! Raffreddore potentissimo, naso rosso e occhietti lucidi! Ma non demordo, sono qua pronta e in trepidazione…si avvicina venerdì, finalmente S.Ambrogio è alle porte e finalmente potrò fare il tanto atteso albero di Natale!!!
Oggi sono già al millionesimo fazzoletto, e ahimè le previsioni dei prossimi giorni mi dicono che il gelo persiste e quindi non ho altra scelta che andare in giro con 20 strati di roba addosso, sciarpe, guanti e cappellini per non peggiorare la situazione…lo so, scusate, anche io ci metto del mio, ieri sera mi sono fatta un bel giretto per le bancarelle natalizie del centro…e ma non resisto…io adoro questo periodo dell’anno! Penso di avervelo detto almeno una decina di volte ormai ^_^
Comunque, nel post precedente vi ho raccontato che sabato scorso ho cucinato un sacco e che le ricette sarebbero arrivate…bene, partiamo subito allora!
Settimana scorsa la nostra amica Mary ci ha proposto una fantastica ricetta dei cannelloni (questa qui). Quando ho visto il suo post e le sue bellissime fotografie, mi è subito venuta voglia di cannelloni!
Ma all’istante eh! Giuro!
In quel momento mi sono resa conto che a casa mia i cannelloni non si mangiano praticamente da anni….come mai? Perchè non li ho mai fatti se in realtà mi piacciono così tanto? EH? PERCHE’?
Ecco, visto che la risposta non l’ho trovata, mi sono messa subito all’opera per rimediare.
Tra l’altro, sono stati un ottimo espediente per far fronte ad un attacco di indecisione acuta!!!
Vi capita mai di aver voglia di più cose contemporaneamente e di essere quindi follemente indecise su cosa cucinare? Ecco, io sabato mattina avevo voglia di un pò troppe cose tutte insieme…rispettivamente di cannelloni, di pasta al forno, di parmigiana di melanzane, delle lasagne di mia suocera…insomma, tutte cose leggerine ^_^
Così ad un certo punto ho deciso, ho unito gli ingredienti delle varie ricette e ne ho tirato fuori una teglia di cannelloni pasticciati, con dentro un pò di tutto!!!
Che ve lo dico a fare…mio papà mi dice sempre che “quello che ci metti, ci trovi!” e come sempre ha ragione da vendere.
Questa versione è fatta con la pasta senza glutine e non ho usato la besciamella perchè il mio compagno, oltre che celiaco, è intollerante anche ai latticini freschi. Ma se voi non avete problemi mettetela, mischiatela direttamente con il ragù e verrà spettacolare!
Ingredienti (per 4 porzioni da 3 cannelloni ciascuna):
6 rettangoli di pasta per lasagne senza glutine (io uso quella della schear)
200 gr di macinato di vitello
1 carota
1 spicchio d’aglio
1/2 scalogno
400 ml di passata di pomodoro
Qualche foglia di basilico
1 chiodo di garofano
1 foglia di alloro
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 melanzana
80 gr di prosciutto cotto
3 sottilette
Parmigiano grattugiato a volontà
Olio evo (io Dante)
Sale q.b.
Procedimento:
Per prima cosa dovete mettere la melanzana sotto sale, così da farle perdere parte dell’acqua e dell’amarognolo, quindi togliete la buccia alla melanzana, tagliatela a fettine sottili e disponete le fette in uno scolapasta alternandole con del sale grosso. Mettete un peso sopra di esse in modo che vengano pressate e lasciatele a scolare nel lavandino per almeno 1 ora (se avete tempo anche un pò di più).
Intanto occupatevi del ragù.
Tagliate finemente carota e scalogno e fateli rosolare in una padella antiaderente con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio in camicia (schiacciato).
Aggiungete la carne trita, lasciate rosolare per un istante e sfumate con del vino bianco secco.
Quando il vino sarà evaporato aggiungete il pomodoro, un bicchiere d’acqua, il basilico, l’alloro, il chiodo di garofano, il bicarbonato e aggiustate di sale.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 40 minuti circa a fuoco basso.
Prendete ora le melanzane, scrollatele dal sale in eccesso e asciugatele ulteriormente tamponandole con della carta da cucina.
Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno, irroratele con olio evo e mettetele in forno a 180/200 gradi per una ventina di minuti circa, o fino a che diventeranno dorate.
Tiratele fuori dal forno, tamponatele nuovamente per eliminare l’olio in eccesso e mettetele da parte.
Intanto, se la tipologia che state usando lo richiede, sbollentate la pasta in acqua salata aggiungendo anche un filo d’olio per fare in modo le sfoglie non si attacchino una con l’altra.
Una volta che il ragù è cotto eliminate l’aglio, l’alloro e il chiodo di garofano e poi frullate il tutto per ottenere una salsa più omogenea.
Mettete un fondo di ragù allungato con un paio di cucchiai d’acqua sul fondo della teglia.
Passiamo ora a comporre i cannelloni.
Da ogni rettangolo di sfoglia io ho ricavato 2 cannelloni, quindi iniziate tagliando il rettangolo in due parti uguali.
Mettete una base di prosciutto cotto (avendo cura di lasciare i bordi esterni scoperti), una bella cucchiaiata di ragù, una strisciolina di sottiletta e arrotolate sovrapponendo i lati di pasta senza condimento (è più facile a farsi che a dirsi) e disponete i cannelloni nella teglia con la giuntura di pasta in giù, così resteranno chiusi.
Procedete riempiendo la teglia fino al termine della pasta.
Ora coprite i cannelloni con uno strato di melanzane, e con eventuali avanzi di prosciutto.
Coprite con uno strato di ragù, un’abbondante spolverata di Parmigiano e con pezzettini di sottiletta.
Infornate a 180° per 35 minuti circa.
Lasciateli riposare almeno 10 minuti prima di servirli e…BUON APPETITO!
Con questa ricetta partecipo al contest Foodfriends di “Il senso del gusto”
Molto appetitosi!!!
Babba bia ! Babba bia…oggi fai tu da tentatrice e brutta ( si fa per dire ! ) dispettosa che non sei altro !!! Spettacolo sta teglia..e pensa che io oggi salto pure il pranzo..alle 13 estetista..:(
Io l'albero lo preparo sabato..anche io sono super felice 🙂 Non vedo l'ora !!
Bacio grande tesoro, e mi raccomando, guarisci presto !
c'è chi dice che con il freddo (tanto freddo!) ci si ammala meno:-)
nel frattempo ci riscaldiamo con iltuo bel piattino!!!
Mannaggia, mi spiace per il raffreddore 🙁 ma tieni duro eh! Sai che pure io non ho mai fatto i cannelloni? Penso sempre ci voglia un monte di tempo e poi sta a vedere che e' come per la pasta ripiena, piu' la suggestione che altro. Vedere la tua teglia adesso e' una doppia tentazione 😛 Un bacio e rimettiti!
Che spettacolo di cannelloni.. pure senza glutine! Sei bravissima! 😀 Mi spiace tanto per il tuo raffreddore, purtroppo quello deve passare da se.. non so tu, ma quando prendo aspirine, ecc.. ho solo sollievo ma mi resta finchè deve!! Copriti bene e stai al caldo, cara! Mi raccomando! Un abbraccione!
Mannaggia, sono a dieta pre-natalizia…vabbè, mi hai tentato e convinto, la interrompo per provarli! meravigliosi questi cannelloni glutenfree pasticciati.
Ellen
ma che buoni!auguri per una pronta guarigione cara!
Mi spiace per il tuo raffreddore, cerca di riguardarti.
Questi cannelloni mi hanno fatto venire il languorino: sono fantastici 🙂
Buona giornata!
Ma questi cannelloni sono da sballo!!!
Concordo con il tuo papà, anche io amo trovarci tante cose in quello che preparo e se sono cose così gustose ancora meglio!!
Stai al calduccio e rimettiti presto!! ^_^
li hai pasticciati proprio bene brava 🙂
ciao Lina, non conoscevo il tuo blog e grazie alla tua ricetta per il Foodfriends ho avuto il piacere di conoscerti.
Quindi ti auguro una veloce guarigione per poterti godere questa atmosfera pre-natalizia (che invece io non sopporto),
Grazie ancora per la ricetta e un abbraccio
ANCHE QUESTA RICETTA E' DA PROVARE,NON ME LA LASCIO SCAPPARE!