come state? Io bene anche se ancora molto molto provata dalla settimana del salone del mobile…l’azienda dove lavoro aveva degli stand dislocati in tre zone del fuori salone e come vi avevo anticipato io ho lavorato li durante le sere di settimana scorsa e nel weekend. È stato divertente ma anche molto stancante…fra una peripezia e l’altra mi sto riprendendo adesso!
Ma torniamo alla cucina, visto che ultimamente non essendo mai a casa l’ho trascurata un pò…
Oggi vi propongo una ricetta che ho studiato per un contest portato avanti da un’azienda produttrice di riso che si chiama “gli Aironi”. Il contest è il “Vercelli Rice Experience” e ovviamente la ricetta doveva essere a base di riso ^_^
Mi hanno mandato un gift pack contenente 2 loro prodotti e per la ricetta avrei dovuto utilizzarne almeno uno. Bhe…pensa e ripensa e alla fine mi è venuta in mente una bella ricettina dove posso impiegare entrambi i prodotti, che nel mio caso sono il riso venere e del riso soffiato al wasabi.
Curiosi? Mi sa di si…
Allora andiamo subito a vedere la ricetta 😉
Ingredienti
30 gr di riso venere
5 scampi freschissimi
6 cm di rafice di zenzero
1 lime
qualche goccia di salsa Worchester
1 cucchiaio di yogurt greco
1 cucchiaio di riso soffiato al wasabi
Olio evo ( io Dante)
Sale affumicato
Pepe in bacche miste (rosa, bianco, nero e verde)
Procedimento:
Per prima cosa sgusciate gli scampi, sciacquateli e fateli marinare in una ciotolina con il succo di un lime, un filo d’olio evo (circa mezzo cucchiaino), lo zenzero sbucciato e tagliato a fettine, la salsa Worchester, sale affumicato e bacche miste di pepe.
Nel frattempo usate i gusci e le teste degli scampi per fare un fumetto di pesce, facendoli bollire in acqua salata per 20 minuti circa aggiungendo anche gli scarti dello zenzero e del lime.
Eliminate i gusci degli scampi dalla pentola e filtrate il brodo ottenuto, dopo di che usatelo per stracuocere il riso venere per circa 40 minuti.
Scolate il riso tenendo da parte il brodo di cottura, frullatelo con un mixer ad immersione aggiungendo brodo poco alla volta fio a raggiungere la consistenza cremosa di un pesto.
Disponete la crema di riso nel piatto da portata accompagnata con dello yogurt greco. Togliete gli scampi dalla marinatura, asciugate bene il liquido in eccesso con della carta da cucina e disponeteli sul piatto con delle fettine di lime.
Terminate il tutto cospargendo i gamberi con il riso soffiato al wasabi e decorando con delle bacche di pepe rosa…BUON APPETITO!
Questa ricetta partecipa al contest “Vercelli Rice Experience”
Che ricettina sfiziosa!!!
No vabbhè, me lo segno subito questo post. Roba proprio da me (così stupirò i miei prossimi ospiti!!) mi manca il riso soffiato al wasabi ma provvederò perchè sono pazza per gli scampi (e ingenere tutti i crostacei).
Lina, che presentazione poi… FAVOLOSA!
ei, ma quanto sei brava? Le tue ricettine sono fenomenali 🙂 Da vero ristorante. Complimenti!
E' un vero spettacolo questo piatto, complimentissimi! Mi auguro proprio che il contest lo vinca tu 😀
Anche tu col lime e zenzero! Vedo che questo abbinamento col riso gliAironi va alla grande! ;D
questa ricetta mi intriga da impazzire..complimenti !!!
Bellissima presentazione per una ricetta davvero originale..non avrei mai pensato di fare una crema di riso venere *_*
Complimenti!
la zia Consu
Buonaaaaaa questa ricetta! Lina sei molto brava !!! In bocca al lupo per il contest
Lina ! Questo piatto è meraviglioso lo amo ! Splendido accostamento di sapori, colori..consistenze…10 e lode !
Ti abbraccio :**
Wow ma è strepitosa e bellissima…. da un ristorante a 20 stelle!!!!! ma che splendore tesoro!!! bravissima!!! gnammy! buon fine settimana!
L'accostamento di sapori è spettacolare, idem per l'impiattamento!
Complimenti, un piatto davvero interessante! mi piace molto il riso venere ma non lo avevo mai provato in versione "crema"! Ho dato una sbirciatina veloce ad altri piatti e ci sono idee davvero sfiziose. Mi sono unita ai tuoi lettori. per tutte queste ragioni ho pensato a te per un piccolo premio di stima e riconoscimento!!! passa a ritirarlo nel mio blog!!!! http://il-pappamondo.blogspot.it
Da qualche tempo il riso venere mi sta molto incuriosendo…
Sembra buonissimo il tuo piatto… proverò 🙂