
Ciao a tutti,
oggi ho un sacco di novità da raccontarvi ^_^
Tanto per cominciare vi ricordo che aspetto le vostre numerosissime ricette per il contest in corso “The best dinner ever” con in palio i premi della Guardini.
In secondo luogo sono felicissima di annunciarvi che è partita la mia rubrica “Il salotto senza glutine” sul food magazine online “Honest Cooking Italia”…son soddisfazioni eh 😉
Ultimo, ma non meno importante, vi aspetto tutti al Superstudio in via Tortona 27 all’evento di Tucano per il Fuorisalone, mi trovate lì questa sera, domani fino alle 16 e domenica fino alle 14. Se vi va di passare a trovarmi sono lì a spiegare una nuova tecnologia interessantissima!
Tornando a noi, tra il salone del mobile, il lavoro di tutti i giorno e il tram tram quotidiano, praticamente non cucino da una vita! Ho una voglia incredibile di mettermi a spadellare un pò, e ho già in mente un paio di ricettine per il weekend…da leccarsi i baffi!
Intanto oggi pesco dal cilindro dei ravioli meravigliosi fatti un paio di settimane fa…credetemi se vi dico che sono letteralmente da leccarsi i baffi! Abbondate con le porzioni perchè farete sicuramente il bis ^_^
Ingredienti (per 2 persone):
80 gr di farina senza glutine (io uso quella della Schear per la pasta fresca) oppure 100gr di farina 00 se optate per la versione con glutine
1 bicchiere d’acqua (quantità variabile in base alla farina)
5 cm circa di zenzero fresco
3 capesante
2 cucchiai di ricotta vaccina
basilico fresco
1 fetta di pane in cassetta
1/2 tazzina di vino bianco secco
1/2 limone non trattato
1/2 spicchio d’aglio
1 noce di burro
Olio evo (io Dante)
sale e pepe q.b.
Facoltativo: una spolverata di bottarga di muggine
Procedimento:
Per prima cosa occupatevi della pasta.
Grattugiate finemente metà dello zenzero e pressandolo fra due cucchiai fatene colare il succo sulla farina (io l’ho tagliato con il coltello ma se lo grattugiate otterrete più succo).
Aggiungete un cucchiaio d’olio evo, un pizzico di sale e l’acqua poco alla volta fino al raggiungimento della consistenza classica della pasta fresca.
Lavorate l’impasto su una spianatoia fino ad ottenere una palla liscia e omogenea, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare per circa 30 minuti.
Intanto preparate la farcia.
Tritate al coltello le capesante e 3 o 4 foglie di basilico. Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio evo (mezzo cucchiaio) e insaporitelo con l’aglio tagliato in 2. Aggiungete le capesante e il basilico, mescolate bene e sfumate con il vino.
Attendete che il vino sia evaporato, dopo di che spegnete il fuoco, salate e pepate leggermente, eliminate l’aglio e lasciate intiepidire.
Trasferite il composto in una ciotolina e aggiungete la ricotta e la fetta di pane sbriciolata. mescolate bene e mettete da parte.
Adesso torniamo alla pasta.
Stendetela su una spianatoia, potete farlo sia a mano che con la macchina per tirare la pasta.
Posizionate dei piccoli mucchietti di ripieno a distanza regolare, inumidite i bordi della pasta con le dita bagnate d’acqua e richiudete la pasta su se stessa pressando bene intorno al ripieno per far fuoriuscire l’aria.
Tagliate i ravioli della forma che preferite e pressate bene i bordi per sigillarli e diminuire lo spessore della pasta là dove risulta doppia.
Mettete una noce di burro in una padella e aggiungete delle fettine sottili di zenzero, qualche goccia di succo di limone, 1 fogliolina di basilico tritato e lasciate che i sapori si amalgamino bene fra loro a fiamma bassa per qualche istante.
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata, prelevateli dalla pentola con una schiumarola e trasferiteli nella padella con il condimento insieme ad un paio di cucchiai di acqua di cottura.
Mescolateli delicatamente muovendo la padella e facendo si che si insaporiscano per bene.
Se vi piace aggiungete un’impercettibile spolverata di bottarga di muggine.
Serviteli caldi e…BUON APPETITO!
Giuro che se fossi stata in quel di Milano, sarei venuta 🙂
Sono felice per la tua rubrica, sono belle soddisfazioni, anche perché sei ferratissima sull'argomento e hai una fantasia enorme !
Buonissimi questi ravioloni…la pasta aromatizzata allo zenzero è profumatissima..la amo !
Bacio e buon week end !
I tuoi ravioli sono perfetti! Complimenti 🙂
Complimenti per tutto ^.^ purtroppo sto parecchio lontana ma ti faccio un sincero in bocca al lupo!
Questi ravioli mi ispirano tantissimo e gli ingredienti li rendono davvero originali e gustosi!
Bravissima :-*
la zia Consu
ciao cara, è un piatto d'alta classe., bravissima
Piccolo genio ma quando sei brava??gnammy! golosissimi!! bravissima cara!!! buona giornata!