Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Passato di verdure dolci: zucca, carote e patate

8 Novembre 2013 by Spadellatissima 7 Comments

Ciao a tutti,
oggi stiamo leggeri e prepariamo una passato di verdure, che ogni tanto ci fa bene ed è tanto tanto buono.
Prima però vale la pena di spendere due parole sulla tipologia di piatto e sulle differenze fra passato, crema e vellutata. Spesso questi nomi vengono usati impropriamente e mi sono resa conto di aver sbagliato spesso anch’io.
Tutto è nato una mattina durante la pausa caffè in ufficio, dove grazie ad un’esperienza disastrosa avuta la sera precedente da una mia collega, è partita la discussione sulle differenze fra crema, passata e vellutata di verdure. Lì mi sono resa conto di non avere per niente le idee chiare…
Ho cercato un pò qua e là e quello che ho capito è questo:
Il passato di verdure consiste in un insieme di più verdure che vengono cotte e poi passate, con un passa verdure o con un mixer.
La vellutata di verdure è invece composta solamente da 2 o 3 tipi di verdure che vengono cotte e poi passate o frullate. Nella vellutata troviamo la presenza di leganti come la panna o i tuorli d’uovo.

Infine si può chiamare crema di verdure quella che contiene un unico tipo di verdura legata con farina di riso o latte.
Quindi, detto questo, la ricetta di oggi dovrebbe rientrare nella categoria di un passato di verdure ^_^
Ingredienti:
250 gr di zucca
2 carote
1 patata grande
Qualche fettina di scalogno
Prezzemolo fresco
Gruyére
Pane tostato (io senza glutine)
Sale
pepe
olio evo
Procedimento:
Pulite le verdure, tagliatele a tocchetti e mettetele in una pentola dove verserete anche dell’acqua fino ad arrivare al livello delle verdure.
Aggiungete un cucchiaio scarso di sale grosso e lasciate cuocere circa 15/20 minuti da quando inizia il bollore.
Una volta trascorso il tempo di cottura, togliete metà del liquido e mettetelo da parte. Passate le verdure con un passa verdure o con un mixer e usate il brodo in più nel caso ci fosse bisogno di regolare la densità.
Servite il passato con Gruyére grattugiato a scaglie, un filo di olio a crudo, una spolverata d pepe nero e dei crostini di pane tostato…BUON APPETITO!

 

 

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Senza categoria, Senza glutine Tagged With: comfort food, gluten free, ricette light, swisscheeseparade, vegetariano, verdure, zuppa

« Bocconcini di polenta allo Sbrinz ripieni di Gruyére e funghi porcini, avvolti nello speck (senza glutine)
Oreo cheesecake »

Comments

  1. Silvia- Perle ai Porchy says

    8 Novembre 2013 at 13:56

    In effetti non ne avevo idea delle differenze! Credevo fossero uguali tranne la crema!!

    Rispondi
    • spadellatissima says

      8 Novembre 2013 at 14:30

      Sai che nemmeno io…pensavo solo che nella vellutata ci fosse la panna e nelle altre no, ma non andavo oltre!
      Non si finisce mai di imparare 😉

      Rispondi
  2. Kappa in cucina says

    8 Novembre 2013 at 16:42

    Gnammy!!! io li adoro me li preparo anche per andare in ufficio!!!gnammy gnammy!!! buon fine settimana cara ci vediamo il 16!!bacio

    Rispondi
  3. Andrea says

    8 Novembre 2013 at 21:11

    E così oggi ho imparato anch'io qualcosa di nuovo! Comunque crema, passata o vellutata sono sempre buone! Baci

    Rispondi
  4. Flavia P says

    10 Novembre 2013 at 10:47

    Semplice ma gustosissima!!! le tue cocotte sono adorabili 🙂

    Rispondi
  5. Emanuela - Pane, burro e alici says

    11 Novembre 2013 at 9:43

    Bene, in base alla tua spiegazione mi sono resa conto che le vellutate che preparo io più spesso, non appartengono a nessuna categoria! 🙂
    Mi piace la tua versione col formaggio!
    Un bacione cara!

    Rispondi
  6. MissWant says

    11 Novembre 2013 at 10:05

    confort food tutta la vita, questo passato di verdure è assolutamente delizioso! brava Lina!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy