Ciao a tutti,
oggi stiamo leggeri e prepariamo una passato di verdure, che ogni tanto ci fa bene ed è tanto tanto buono.
Prima però vale la pena di spendere due parole sulla tipologia di piatto e sulle differenze fra passato, crema e vellutata. Spesso questi nomi vengono usati impropriamente e mi sono resa conto di aver sbagliato spesso anch’io.
Tutto è nato una mattina durante la pausa caffè in ufficio, dove grazie ad un’esperienza disastrosa avuta la sera precedente da una mia collega, è partita la discussione sulle differenze fra crema, passata e vellutata di verdure. Lì mi sono resa conto di non avere per niente le idee chiare…
Ho cercato un pò qua e là e quello che ho capito è questo:
Il passato di verdure consiste in un insieme di più verdure che vengono cotte e poi passate, con un passa verdure o con un mixer.
La vellutata di verdure è invece composta solamente da 2 o 3 tipi di verdure che vengono cotte e poi passate o frullate. Nella vellutata troviamo la presenza di leganti come la panna o i tuorli d’uovo.
In effetti non ne avevo idea delle differenze! Credevo fossero uguali tranne la crema!!
Sai che nemmeno io…pensavo solo che nella vellutata ci fosse la panna e nelle altre no, ma non andavo oltre!
Non si finisce mai di imparare 😉
Gnammy!!! io li adoro me li preparo anche per andare in ufficio!!!gnammy gnammy!!! buon fine settimana cara ci vediamo il 16!!bacio
E così oggi ho imparato anch'io qualcosa di nuovo! Comunque crema, passata o vellutata sono sempre buone! Baci
Semplice ma gustosissima!!! le tue cocotte sono adorabili 🙂
Bene, in base alla tua spiegazione mi sono resa conto che le vellutate che preparo io più spesso, non appartengono a nessuna categoria! 🙂
Mi piace la tua versione col formaggio!
Un bacione cara!
confort food tutta la vita, questo passato di verdure è assolutamente delizioso! brava Lina!