Ciao a tutti,
l’inverno si sta avvicinando, ho una voglia matta di fare l’albero di Natale, ho un viaggio per Londra prenotato fra qualche settimana e in barba al freddo che farà non vedo l’ora!
Io adoro letteralmente Londra! Ci ho vissuto per un pò di mesi qualche anno fa e ci ho lasciato un pezzo di cuore. Se il mio compagno domani mi dicesse “Ok, se vuoi ci trasferiamo” io in 3 minuti avrei già la valigia pronta!
Domani ci sarà l’incontro con le amiche blogger a Milano e anche in questo caso sono più che impaziente…alcune le conosco già di persona, altre le seguo e basta conoscendole attraverso i loro post…mi sento emozionata come una bambina il giorno prima di una gita, sarà una bellissima giornata, lo so!
Comunque, per ingannare l’attesa cerco di tenermi impegnata ^_^
Per questo oggi mettiamo le mani in pasta e sforniamo una bella pizza, questa volta in versione bianca.
Ingredienti (per 2 pizze da circa 30 cm di diametro):
8 gr circa di lievito di birra fresco (per intenderci, un cubetto da 25 gr tipo quelli del supermercato lo uso in 3 volte)
1 cucchiaino di zucchero
400/450 gr circa di farina senza glutine
1 cucchiaino abbondante di sale fino
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Per il condimento:
2 zucchine grandi (o 3 piccole)
Camoscio d’Oro classico
Olio extravergine di oliva di ottima qualità
Pepe nero macinato
Sale
Procedimento:
Iniziate mettendo l’acqua tiepida in una ciotola capiente e sciogliendo il lievito al suo interno. Aggiungete lo zucchero, mescolate e lasciate riposare 10 minuti in modo che si attivi.
A questo punto dovete iniziare ad aggiungere farina poco alla volta e a mescolare energicamente con una mano mentre con l’altra fate ruotare il recipiente. Inizialmente, quando l’impasto è ancora liquido, dovete “pizzicarlo” con la mano per sciogliere i grumi di farina e mescolare energicamente per far incamerare aria. Mano a mano che aggiungete farina e l’impasto prende consistenza, il movimento che dovete fare cambia, diventando quasi circolare. Dovete raccogliere l’impasto dal bordo e portarlo verso l’interno sempre girando il recipiente.
Quando avrete incorporato almeno tre quarti della farina, aggiungete 1 cucchiaio di olio evo e un cucchiaino di sale fino.
Continuate ad aggiungere la farina rimanente poca per volta e impastate come prima, girando la ciotola e portando l’impasto dal bordo verso l’interno.
Non preoccupatevi se risulta difficile “governarlo”, è normale che sia appiccicoso e poco consistente.
Il segreto del funzionamento di questo impasto sta proprio nel lasciarlo molto morbido e perché venga bene è necessario non aver paura di sporcarsi le mani.
Quando inizia a prendere corpo versatelo su un piano infarinato, compattatelo velocemente con le mani aiutandovi con un’ulteriore spolverata di farina, formate una palla e mettetelo in una ciotola della quale avrete unto le pareti con un pò olio. (Non fatevi ingannare dalla foto, sembra una palla molto soda ma in realtà è molto morbido e umido). Ungete leggermente anche la superficie dell’impasto in modo che non si crepi aumentando di volume. Coprite il recipiente con pellicola trasparente (o con un canovaccio pulito inumidito) e lasciate lievitare per almeno 4/5 ore.
L’ideale sarebbe prepararlo la mattina per utilizzarlo la sera.
Ora potete stenderla con le mani direttamente in una teglia rivestita di carta da forno dove avrete versato un filo d’olio. Spargete un pò di sale e irrorate con altro olio la superficie della pizza e infornate per 5/8 minuti a 200 gradi.
Che buona!!!
sfiziosissima e leggera! Brava =)
Vale
Divertitevi più che potete amiche ! Con la mente sarò con voi…e il mio stomaco, ora, è con la tua pizza bianca 😉 Ti abbraccio Lina !
Esperimento domenicale riuscitissimo!!!! Alla tua ricetta già buonissima e delicata abbiamo deciso di dare un po' di brio aggiungendo un po' di speck. Buonissima Li!! Grazieeee ��������
Ciao Lina! Lieta di diventare una tua nuova fan 😉
E da un po' che vedo il tuo nome tra foto e ricette di amiche blogger su facebook e così ho dato un occhiata al tuo blog.. Sei molto brava 😉
Continuerò a seguirti con piacere !!!
A presto,
Vica