Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Risotto al caffè con spezzatino di ossobuco al Nebbiolo delle Langhe

26 Novembre 2013 by Spadellatissima 10 Comments

Ciao a tutti,
la ricetta di oggi è dedicata ad un’iniziativa dei supermercati Simply nella quale sono stata coinvolta.
Come mi hanno spiegato quando mi hanno contattata, da qualche mese Simply ha iniziato a promuovere la produzione vinicola del territorio fornendo ai suoi clienti gli strumenti per conoscere le etichette in vendita e approfondire la loro cultura in campo enologico con degustazioni nei punti vendita presentate dai Sommelier dell’associazione Fisar e con una sezione dedicata sul loro sito. Parallelamente hanno voluto creare delle ricette da abbinare alle etichette e mi hanno chiesto di contribuire in questo senso.

Per pensare alla mia ricetta mi sono state fornite delle schede sui vini proposti e un tema: “l’ospite inatteso”. Il tema era molto aperto, nel senso che l’ospite inatteso poteva essere una persona, un ingrediente particolare, il vino stesso…insomma, libera interpretazione!
Io ho deciso di rivisitare le tradizioni delle zone in cui vivo, cioè Milano e la Lombardia, ed ho quindi pensato ad una ricetta che portasse con se i piatti tipici lombardi, come il risotto e l’ossobuco, aggiungendo qua e là degli “ospiti” extraterritoriali che non ti aspetti, come il caffè e il Nebbiolo delle Langhe DOC Santa Vittoria del produttore Fontanafredda.
E’ stato molto divertente, e devo dire che il risotto al caffè è stata una scoperta! 
Mi è piaciuto molto e credo che lo riproporrò nei miei menù.
Ingredienti (per 2 persone):
Per il Risotto:
120 gr di riso Carnaroli
1/2 cipolla
Midollo (lo estrarrete dagli ossibuchi)
1/2 bicchiere di caffè (io ho usato quello della moca)
4 cucchiai abbondanti di Parmigiano Reggiano grattugiato
20 gr di burro
1 litro circa di brodo*
Olio evo
Sale
Pepe nero
Polvere di caffè
Per lo spezzatino di ossobuco:
2 Ossibuchi di vitello
1/2 carota
1/2 cipolla
1/2 costa di sedano
1 rametto di rosmarino
3 o 4 foglie di Salvia
1 foglia di alloro
1 cucchiaio di farina di riso
1 bicchiere di Nebbiolo delle Langhe
1 litro circa di brodo*
10 gr di burro
Olio evo
Pepe nero
Sale
*Per il brodo 
Fate bollire una pentola d’acqua aggiungendo gli scarti delle verdure (la buccia della carota e la parte esterna della cipolla e del sedano), 1/2 carota, 1/2 costa di sedano, i ritagli di carne (se gli ossibuchi sono buoni ne avrete pochi) che taglierete dagli ossibuchi, sale, pepe, 1 cucchiaio d’olio. Fate bollire per 10 minuti e usate per cucinare i due piatti.
Procedimento:
Mondate le verdure e procedete alla preparazione del brodo.
Estraete delicatamente il midollo dagli ossibuchi e mettetelo da parte, poi iniziate a separare a carne dall’osso (non buttate le ossa, vi serviranno dopo) e fatela a pezzettini di circa 2 cm per 2.
Eliminate eventuali ritagli di grasso e metteteli nel brodo.
In una casseruola mettete 10 gr di burro e un cucchiaio d’olio, infarinate leggermente la carne con la farina di riso e fatela rosolare a fuoco vivo per qualche minuto in modo che si cuocia la farina e si sigilli bene.
Togliete la carne dal tegame e mettetela da parte.
Ora mettete nella stessa casseruola un trito di sedano, carota e cipolla. Aggiungete le ossa e le erbe aromatiche e lasciate rosolare per qualche istante.
Unite la carne e non appena avrà ripreso calore sfumate con il Nebbiolo.
Fate evaporare bene il vino mescolando di tanto in tanto, dopo di che proseguite la cottura per circa 1 ora bagnando con un mestolo di brodo quando tende ad asciugarsi. E’ importante aggiungere poco brodo alla volta per non creare un effetto di “carne bollita”.
Intanto passiamo al risotto.
Mettete in pentola 10 gr di burro e 1 cucchiaio d’olio. Appena si saranno scaldati aggiungete la cipolla tritata e fate imbiondire.
Unite il midollo e qualche istante dopo il riso che farete tostare bene per un minuto continuando a mescolare, dopo di che salate e pepate a piacimento e procedete alla normale cottura del risotto aggiungendo un mestolo di brodo e aspettando che venga assorbito prima di procedere con quello successivo.
Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura aggiungete mezzo bicchiere di caffè (della moka).
Infine, a fuoco spento, mantecate con abbondante Parmigiano grattugiato e i rimanenti 10 gr di burro.
Servite il risotto con una spolverata di caffè macinato e qualche bocconcino di spezzatino.
Gustate questo piatto ancora fumante accompagnandolo con un buon bicchiere di vino rosso, io ovviamente Nebbiolo delle Langhe…BUON APPETITO!
 
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi, Secondi, Senza categoria, Senza glutine Tagged With: #Sisorprende, #vivisimply, caffè, carne, comfort food, gluten free, ossibuchi, piatti tradizionali, Piatto unico, riso, simply, spezzatino, vitello

« “Tramemaki” con filetto di vitello e Camoscio d’Oro
Biscotti al cacao con granella di nocciole e marron glacé »

Comments

  1. Vaty ♪ says

    26 Novembre 2013 at 11:05

    Bhe che risultato! E non parlo solo della ricetta!
    Ps sono di ritorno dal tribunale di Lecco ma non ho resistito e volevo proprio vedere queste foto! Grazie Lina, credo che ti copierò (apparecchio, abbinamento e ricetta!)

    Rispondi
  2. Lara Bianchini says

    26 Novembre 2013 at 11:20

    a parte che adesso un piattino così me lo farei ben bene, ma mi sa che copio anche l'attrezzo!!!

    Rispondi
  3. Giovanna Hoang says

    26 Novembre 2013 at 12:19

    Wow cheriè! Bellissime foto e che ricettina!!!!

    Rispondi
  4. m4ry says

    26 Novembre 2013 at 12:30

    Moooolto intrigante questa ricetta…mi incuriosisce un sacco !

    p.s. lo strumento per le foto funziona alla grande 😉

    Rispondi
  5. Ale says

    26 Novembre 2013 at 12:52

    che meraviglia di ricetta e che begli scatti…brava Lina!!! Vedo che il cubo fa il suo lavoro!

    Rispondi
  6. Silvia- Perle ai Porchy says

    26 Novembre 2013 at 12:58

    Ricetta super! Davvero ottima con questo freddo!! Hai fatto bene! E il cubo una bomba! Mi piace!!!

    Rispondi
  7. paneamoreceliachia says

    26 Novembre 2013 at 13:53

    Particolarissimo e golosissimo risotto. Ottima la scelta del box, utile soprattutto in inverno. Baci
    ALice

    Rispondi
  8. Forno Star says

    26 Novembre 2013 at 13:55

    Mi hai convinta, ricomincio ad usarlo! 😉
    P.s. Comunque la ricetta offuscherebbe qualsiasi foto!

    Rispondi
  9. Lalla - Semplicemente Cucinando says

    27 Novembre 2013 at 8:20

    Bella ricetta, calda e ricca.
    PS: sto bisticciando anche io con il cubo ;-).
    Buona giornata

    Rispondi
  10. Chiara Setti says

    27 Novembre 2013 at 17:20

    Ma quindi questa foto è fatta con il cubo? Mi sembra che abbia una resa ottima!! Il risotto è fantastico…brava Lina!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy