Troooooppo lungo il nome di questa ricetta!!!
l’MTChallange, ma è un po come se fosse la prima perché la volta scorsa mi sono
iscritta tardi e sono riuscita a partecipare alla sfida di novembre per il
rotto della cuffia, ho preparato e postato la ricetta con le castagne in 2
giorni…che per i miei standard è decisamente un record!
che circonda queste sfide.
spezzatino…e io adoro lo spezzatino! È un piatto che mi fa sentire bene, mi
fa sentire tutto il calore e l’amore che servono per prepararlo.
lento necessitano di amore. Amore, cura e pazienza sono indispensabili per la
buona riuscita di piatti come questo.
scrupolosa del regolamento, e già lì mi sembra di aver imparato un sacco di
cose che ignoravo.
che fosse gustosa ma non pesante, diversa dal solito ma senza tralasciare la
tradizione intrinseca di queste preparazioni…e poi eccola, la luce si è
accesa e io ho scelto la strada da prendere.
e siccome si dà il caso che tutta la ricetta sia stata realizzata senza
glutine, approfitto con piacere per partecipare anche all’iniziativa della mia
amica Stefania che si è inventata il 100% Gluten Free (Fri)Day 🙂
Farina gialla q.b. (quella per la polenta)
Mettete i funghi in ammollo in acqua tiepida per 10 minuti, poi strizzateli delicatamente, tagliateli a pezzetti con un coltello e metteteli da parte.
Riempite una caraffa con 300 ml di acqua e scioglietevi all’interno il lievito e lo zucchero e lasciate riposare una decina di minuti affinché il lievito si attivi.
In una ciotola capiente versate tutti gli ingredienti: la farina setacciata, la miscela di acqua/lievito/zucchero, l’olio, il sale, una bella spolverata di pepe nero e i funghi.
Mescolate velocemente con una spatola in silicone fino a che i tutto risulti amalgamato, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare una notte.
Scaldate il forno a 200 gradi con all’interno delle cocottine di cui avete il coperchio se volete fare dei panini piccoli o una pentola in ghisa o pyrex con coperchio se volete fare una pagnotta unica.
Io ho le cocotte Le Creuset, ma il concetto è usare qualcosa di ghisa, coccio, pyrex, ceramica o di antiaderente, che abbia il coperchio e che possa stare in forno (no parti plastiche che potrebbero fondersi).
Io questa volta ho optato per panini piccoli cotti nelle cocottine.
Trascorsi i primi 30 minuti togliete il coperchio e continuate la cottura per altri 10 minuti o fino a che la crosta non sarà bella dorata.
Sfornate le cocotte e lasciatele raffreddare completamente senza il coperchio.
Per lo spezzatino:
Togliete la carne dalla marinata, filtrate il liquido rimasto e mettetelo da parte.
Servite lo spezzatino accompagnato con il pane ai funghi e…BUON APPETITO!
Kappa in cucina says
Amica mia ma che bello e la spiegazione è lunga come il nome della ricetta!!! gnammy! il pane ai funghi dev'essere favoloso e che profumino!!!gnammy! bravissima, goditi l'atmosfera, prima o poi prenderò coraggio anch'io e mi iscriverò!!!! buon fine settimana!!
Eh si Giulia, hai ragione…purtroppo è un pò lungo sia da leggere che da preparare…però dai, alla fine sono due ricette ed effettivamente vale la pensa di starci dietro un pò ^_^
Buon weekend cara
un bacio
Mamma Lina, che pane da puccia …. già me lo vedo a intingerlo. Buono, poi la zucca è la morte sua, brava!
Ciao Lara!
Si la zucca con i funghi sta benissimo, li uso molto spesso insieme. E' la prima volta che faccio questo pane ma credo che la cosa si ripeterà spesso 🙂
L'MTC di questo mese è uno dei miei preferiti di sempre!I <3 spezzatino, che versione golosissima la tua, e il pane d'accompagnamento è qualcosa di splendido, complimenti e in bocca al lupo!Ciao ciao buon we
Ciao Meggy!
Si anche io ho fatto i salti di gioia quando ho letto che questo mese l'MTC era a base di spezzatino! 😀
Che buona!!!
Sarà pure lungo…ma vogliamo parlare di quanto sia meraviglioso ?? mamma mia..spettacolare !
Ti abbraccio
Cara Mary si, Giulia ha ragione, fra foto e descrizione della doppia ricetta il post è diventato lunghissimo…pensa che presa dalla foga me ne sono resa conto solo dopo averlo pubblicato ^_^
Stavolta sono certo della tua partecipazione! Lo spezzatino direi che è perfetto, ma l'occhio mi è caduto soprattutto sul pane che è una meraviglia! Buon MTC!
Fabio
io ti adoro!!! ma hai compreso perfettamente lo spitiro della sfida e soprattutto sei riuscita a trasmetterlo in maniera esemplare, sia col post che conla ricetta… e sei solo alla seconda partecipazione!!! Questo è proprio il genere di spezzatino che stavammo cercando: fatto con cura, con rispetto, con amore. E tu lo hai preparato così, valorizzando la carne con la marinata, scegliendo con attenzione le spezie che meglio ne potessero far risaltare il sapore, accompagnandolo con un pane che arricchisce ulteriormente la bontà del piatto, senza però coprirne il gusto. E i post lunghi son preziosi, credimi: perchè se non si cucina, possono essere pesanti e noiosi: ma se si è davanti ai fornelli, non ci son storie: le ricette devono fornire tutte le spiegazioni necessarie perchè si ottenga quello che si promette. Saper scrivere di cibo significa saper cucinare: e tu, lo sai fare, alla grande!
Estremamente affascinante la combinazione di questo piatto!
Neanche da dire che il pane ai funghi cotto nelle cocottes è "oltre", bellissimo da vedere e prezioso nel suo sapore.
Davvero convincente:))
Con le tue parole hai reso benissimo il senso di questa sfida, per non parlare della ricetta. Semplice, ma ben studiato. Si vede dalla scelta della marinatura, delle spezie e delle verdure che lo accompagnano. Il pane scelto è perfetto: i suoi sapori vanno ad amalgamarsi alla perfezione allo spezzatino. Per non parlare poi del suo fascino all'interno della cocotte. Bravissima e complimenti davvero!!Chiara
Il Nebbiolo per la marinata… tutte quelle spezie profumate e quegli odori nella marinata e nello spezzatino… il pane ai funghi porcini nella cocotte… Tutto si sposa alla perfezione in un insieme (perché sarebbe riduttivo parlare di un semplice piatto) meraviglioso e profumato, che sa di casa e trasuda tutto il tuo amore per la cucina e per le cose buone, fatte bene.
Sono felicissima di vedere una concorrente del tuo calibro partecipare alla nostra sfida, da te c'è proprio tanto da imparare!!!! 😀
Che piacere conoscerti…. Uno spezzatino con i fiocchi in tutti i sensi, ma quello che mi ha incantata è il pane nella condotte..complimenti cara, ciao Flavia