Buondì!
A volte ritornano…e io torno sempre! #sapevatelo
In questo periodo la mia presenza nella blogosfera è un pò altalenante, ma chi mi conosce sa che sto attraversando una fase particolare dove la voglia di scrivere post non si trova proprio al primo posto…ahimè, abbiate pazienza…passerà.
Lunedì è stato il mio compleanno.
Un compleanno strano in effetti, ho ricevuto tantissimi auguri per i quali vi ringrazio immensamente, ma un pò si è sentito il peso di quelli che non ci sono stati.
C’è chi però ha fatto di tutto per compensarli e mai come ora so di avere tante persone vicine.
Grazie grazie e ancora grazie.
Tra l’altro, se proprio vogliamo dare uno sguardo ai numeri, quest’anno sono ben 31 per l’anagrafe…ma io ho deciso che ne avrò 29 ancora per un bel pò 😉
Tornando a noi, la ricetta di oggi è un piatto molto semplice da fare, ma che vi darà tanta tanta soddisfazione!
Pronti? Forza, tutti ai fornelli allora!
Ingredienti (per 2 persone):
2 nodini di vitello
1 cucchiaio abbondante di farina di ceci
1 cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
10 cm circa di porro
20 gr di burro
prezzemolo tritato (facoltativo)
olio evo
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Mischiate in un piatto fondo la farina di ceci, il parmigiano grattugiato e una spolverata di pepe nero macinato e poi usate la miscela ottenuta per panare i nodini (anche se non essendoci pane non è tecnicamente una panatura).
Pulite i funghi dai residui di terra e tagliateli a fettine poi lavate il porro e tagliatelo a rondelle.
Scaldate una padella antiaderente, scioglieteci metà del burro, aggiungete un cucchiaio di olio evo e lo spicchio d’aglio in camicia leggermente schiacciato. Appena l’aglio inizierà a rifondere il suo aroma aggiungete il porro e i funghi, sfumate con il vino, salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco vivace fino a che i funghi non saranno cotti (una decina di minuti).
Quando i funghi saranno cotti trasferiteli momentaneamente in un piatto.
Nella stessa padella mettete il rimanente burro e un altro cucchiaio di olio evo e rosolate la carne da ambo i lati.
Una volta che la carne avrà raggiunto la cottura rimettete i funghi in padella avendo cura di eliminare lo spicchio d’aglio, lasciate insaporire sul fuoco per qualche minuto, poi spegnete e servite.
A piacere potete spolverare con prezzemolo tritato fresco.
BUON APPETITO!
Squisitissimi!!!
Amica mia che meraviglia questo piatto…quando a casa tua giovane 29enne??? ti lovvo!!! ti abbraccio! ci vediamo presto!!
Cavolo quanto è appetitoso questo piatto! Amo la farina di ceci, ha un sapore buonissimo e non stento a credere che renda onore a qesto piatto gudurioso! Un bacio MAnu