Ciao a tutti,
lo so che a questo punto vi aspettavate un tuffo nella cucina caraibica, ma invece no!
Non è colpa mia, è colpa del tempo!
Si perché in men che non si dica sono passata dalla formula “mojito+infradito” a quella composta da “tisana+coperta”!!! Che tristezza…
A Milano è tutto grigio, nuvole, nuvole e ancora nuvole. Non voglio dire che fa freddo…ma quasi! Maglioncino, foulard e giubbino di pelle non me li leva nessuno.
Va da sè che se guardo fuori dalla finestra mi viene voglia di fare uno spezzatino o degli ossi buchi con la polenta, altro che Caraibi.
Comunque, aspettando l’ispirazione, tiro fuori dal cilindro una ricetta presa in prestito dalla cucina cinese e rivisitata a modo mio, un pò italianizzata se vogliamo, si tratta degli involtini primavera.
Li conoscete tutti, no? Chi non ha mai mangiato un involtino primavera?
Ecco, io a casa li faccio un pò in tutti i modi, con ripieni sempre diversi, a volte più esotici altre più nostrani, ma alla fine vengono sempre buoni ^_^
Sono sfiziosi e molto versatili, potete friggerli oppure farli in versione light con cottura al forno, a voi la scelta.
Ingredienti (per 6 involtini):
6 strisce di pasta fillo (circa 14×18 cm)
5/7 cm circa di porro
2 carote
2 zucchine
1 costa di sedano
Insalata Iceberg
2 cucchiai di olio extravergine
Olio di semi
sale q.b.
Salsa di soia per intingere
Procedimento:
Tagliate il porro a rondelle e mettetelo in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 2 cucchiai di acqua. Fate stufare a fuoco dolce per 30 secondo circa e poi unite le verdure che avrete precedentemente mondato e tagliato a listarelle sottili.
Alzate la fiamma e fate saltare a fuoco vivo per 5 minuti. Spegnete il fuoco e regolate di sale.
Preparate le strisce di pasta fillo, disponete le verdure lungo uno dei lati corti lasciando un paio di cm di bordo. Inumidite la pasta con un pennello da cucina imbevuto con acqua, ripiegate i bordi laterali verso l’interno e arrotolate delicatamente.
Posizionate gli involtini su una teglia rivestita di carta forno avendo cura di mettere la parte finale del bordo a contatto con la teglia, per evitare che si aprano.
Se decidete di friggerli, tuffateli per pochi minuti nell’olio bollente.
Se li preferite al forno invece asciugate il pennello di prima, intingetelo nell’olio di semi e spennellateli leggermente. Infornate a 180° per 5/10 minuti. La cottura dipende molto dal forno, teneteli controllati e appena diventano dorati sono pronti.
Serviteli su un letto di insalata e intingeteli nella salsa di soia.
Da mangiare come finger food oppure con le bacchette…ma sono bandite le forchette!
BUON APPETITO.
Con questa ricetta partecipo al contest “Noi NON siamo a dieta” di Angelina in cucina
Come prima cosa, bentornata 🙂 Non è facile riadattarsi alla quotidianità, in particolare, quando si lascia l'estate, immaginando di tornare alla primavera, e invece, ci si ritrova in autunno ! Dai..il tempo, prima o poi cambierà 🙂 I tuoi involtini mi piacciono assai 🙂 Un abbraccio e buona giornata :*
Grazie Mary, attendo con ansia le giornate di sole e cielo azzurro e limpido ^_^
Credo che siano decisamente migliori di quelli untissimi di risto cinesi, hanno un aspetto meraviglioso e invitante. Stendo un velo pietoso sul tempo e sulle temperature, sono nata a ferragosto e inizio a stare bene dai 23 gradi in su. Anche a Roma il tempo capriccioso inizia a stufare, faccio la danza del sole ogni giorno.
Ricetta salvata da mettere in pratica al più presto, grazie.
ciao mia cara, anch'io ritorno ma da un'avventura totalmente diversa…sono diventata mamma per la seconda volta lo scorso sabato! tu come stai? meravigliosi i tuoi involtini, mi attirano parecchio! complimenti!
Ma sai che non ho mai pensato di farli in casa? I tuoi saranno sicuramente più buoni di quelli originali che spesso ho trovato troppo al sapore di cipolla e nei tuoi infatti c'è il porro che io adoro per la sua dolcezza. La tua foto con il delfino è di una dolcezza infinita, buona giornata
Li amo, sia chinese style che italian style e non li ho mai fatti in casa! Mi segno la tua ricetta =)
Vale
Difficile coltivare le carote, le zucchine ed il sedano? Sicuramente le carote fanno bene alla vista e la soia non ogm al cuore, aspetti certamente positivi.
Ci vuole coraggio a tornare a Milano…lasciando il mare che hai visto tu! :v
Io AMO gli involtini primaverissssssssssssssssimi 😀
A presto!!!