Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Approfondimenti – Il Salame Piacentino DOP

1 Luglio 2014 by Spadellatissima 1 Comment

Il nostro paese è pieno di eccellenze gastronomiche che trasversalmente toccano tutte le tipologie di alimenti.
Pensate solo a quanti prodotti tipici hanno le nostre regioni, quante lavorazioni tradizionali da salvaguardare e tramandare, quanti sapori da conoscere. Ed è proprio per questi motivi esistono i marchi di tutela, come il DOP (Denominazione di Origine Protetta) e l’IGP (Indicazione geografica Protetta).
Grazie all’impegno e al lavoro dei consorzi e di tutte le persone che operano dietro a questi marchi, possono arrivare sulle nostre tavole dei prodotti di qualità.
Oggi facciamo un piccolo focus su uno di questi prodotti, il Salame Piacentino DOP.
I vari salami italiani possono presentarsi in modo molto diverso tra loro, a seconda delle dimensioni, della grana, del tipo di spezie aggiunte all’impasto e del periodo di stagionatura.

Il Salame Piacentino DOP viene prodotto con carne di maiali allevati in Lombardia ed Emilia Romagna e preparato e stagionato esclusivamente nella provincia di Piacenza.
Si tratta di un salame a grana grossa, con la parte magra di un rosso carico e la parte dei lardelli bianco-rosati abbastanza grossi. Dolce e saporito con profumo delicato non sovrastato dalle spezie.
Tra l’altro, studi recenti hanno dimostrato come negli anni si sia osservato un netto miglioramento delle caratteristiche nutritive del prodotto preservandone comunque il gusto e la piacevolezza.

I nuovi Salumi Italiani, sono più leggeri e in linea con le richieste nutrizionali di tutti, contengono meno sale e hanno un buon apporto di vitamine.

Io devo dire la verità, ai salumi difficilmente riesco a resistere, quindi se anche voi siete degli amati di queste fantastiche leccornie di cui disponiamo, non dovete far altro che cliccare QUI per aprire il post con la ricetta ^_^
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Senza categoria Tagged With: dop, salame, Salame Piacentino DOP, salumi

« La Piadina romagnola senza glutine
Erbaluce e il Canavese a Milano »

Comments

  1. Daniela says

    1 Luglio 2014 at 12:04

    Io sono piacentina e conosco molto bene questo prodotto straordinario 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

Seguimi su Instagram

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy