Ciao a tutti,
quest’anno l’estate ha fatto i capricci, ma da qualche giorno a Milano la temperatura è piacevole, il cielo è azzurro e il sole splende…Finalmente!
La ricetta di oggi nasce dal progetto di ISIT sui Salumi Italiani e vede protagonista il Capocollo di Calabria DOP.
Ho pensato ad un sacco di ricette ed alcune le ho anche preparate, ma alla fine la mia scelta è ricaduta sulla semplicità.
Ho deciso che un prodotto come questo va lasciato così com’è, gustato al naturale. Ho provato anche a fare un primo e ad aggiungerlo alla fine, a crudo…buonissimo, ma il calore della pasta interferisce comunque sul Capocollo cuocendolo leggermente, quindi ho optato per un crostino composto da elementi vagamente diversi dal solito, che accompagnassero e si accostassero al gusto di questo strepitoso salume senza sovrastarlo o rovinarlo.
Ingredienti (per 2 crostini):
2 fette di pane in cassetta
100 gr di ceci secchi
1 limone non trattato
1 zucchina
2 fette di Capocollo di Calabria DOP
Olio extravergine di oliva
Pepe nero macinato al momento
Sale
Procedimento:
Inserire nella boccia la PALA MESCOLATRICE, aggiungete i ceci, acqua fino a coprirli per circa 2 centimetri e una presa di sale. Impostate temperatura 100°, velocità 2 e tempo 1 ora e 30 minuti.
Aprite Cukò, togliete la pala mescolatrice ed eliminate 3/4 dell’acqua. Inserite la LAMA INOX, chiudete e impostate velocità 6 per 2 minuti. Se necessario proseguite con qualche PULSE.
Condite la crema di ceci con il succo di un limone, 2 cucchiai d’olio, sale e pepe e trasferite il tutto in una ciotolina.
Tagliate la zucchina a fette lunghe e grigliatela du una piastra calda.
Tostate delle fette di pane, spalmateci la crema di ceci e poi sormontate con qualche zucchina grigliata.
Affettate le fette di capocollo a striscioline, posizionatele sopra le zucchine e…BUON APPETITO!
La semplicità paga sempre!!! crostini magnifici, pieni di colore e sapore!!gnammy! buona giornata mia cara!
Grazie Giulia,
buona giornata anche a te!
Ci vediamo stasera 🙂
Gran bell'insieme di sapori. Ottima trovata, brava!!
Grazie Erica, ho pensato che il miglior modo di gustarlo fosse proprio mangiarlo sul crostino.
Buono era buono…..non è durato molto! 😉
Easy & Good!
Ciao bellezzaaaa
che buoniiii!!! Semplici ma ricchi di sapore…
Un abbraccio!
Hai tirato in ballo tre cose che adoro. Questa te la copio 😉 Buona serata. Baci
Semplicità e bellezza…Lina mi hai conquistato!
Baci e stasera divertitevi gauuuuuu
bellissima questa ricetta!!! Anche io avevo il Capocollo da utilizzare ma la tua ricetta è golosissima! mi hai fatto venire fame!! Devo assolutamente provarla!! bax
E qui, invece, da qualche giorno sembra autunno…nord e sud viaggiano sempre al contrario…
Questi crostini sono una meraviglia ! Bravissima, come sempre ! Ti abbraccio