Ciao a tutti,
qualche tempo fa ho pubblicato live sui social network il mio esperimento “Krumiri gluten-free” e poi non avete saputo più nulla….ecco….diciamo che la prima volta non erano venuti proprio come me li ero immaginata io!
Il sapore era molto buono, ma avendo utilizzato una ricetta che prevedeva farina 0 e avendo convertito il tutto con farine senza glutine, sono venuti a dir poco “sbriciolosi”.
Moooolto sbriciolosi!
Sbriciolosisssssimi per la verità! Erano bellissimi ma molto delicati, se non si stava attenti si sbriciolavano in mano.
Nonostante tutto ciò, sono stati spazzolati in men che non si dica, quindi direi che non è stato un fallimento completo, andavano solo messi un pò a punto 🙂
Sono quindi partita dalla ricetta che ho trovato e ho apportato le mie modifiche per renderli senza glutine e maneggiabili, e devo dire che sono contenta.
I prossimi li facciamo ricoperti di cioccolato, che ne dite?
Ingredienti (per circa 60 biscotti):
350 gr di farina senza glutine (io mix per dolci della schaer)
200 gr di burro
2 uova + 1 tuorlo
100 gr di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Procedimento:
Setacciate la farina e lo zucchero velo, fate la fontana al centro e unite le uova, l’estratto di vaniglia e il sale. Mentre impastate con le mani versate il burro, precedentemente fuso ed intiepidito, poco alla volta e incorporatelo all’impasto.
Impastate fino ad ottenere una palla liscia e compatta che farete riposare per circa mezz’ora a
temperatura ambiente avvolta nella pellicola.
Prendete un pezzo di impasto, lavoratelo velocemente con le mani e infilatelo in una sac à poche con bocchetta stellata abbastanza larga da creare dei biscotti dello spessore dei classici Krumiri.
Foderate una teglia con carta da forno e disponete l’impasto sulla teglia a distanza regolare dando la forma a “boomerang” tipica dei Krumiri.
Infornate in forno già caldo a 180 gradi per 13/15 minuti o comunque finché non saranno dorati (ATTENZIONE: teneteli controllati perché bruciano in un attimo!).
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Potete conservare i biscotti in una scatola di latta o in un barattolo chiuso anche per una settimana.
BUON APPETITO!
Me li papperei fino all'ultima briciola 😛
buonniiiii mi piacciono un sacco. Li avevo visti infatti e sono felice di ritrovare la ricetta perfetta. Io ci sto per quelli al cioccolato!!! buona giornata
alice
Mamma Lina, io adoro i krumiri, sono tra i miei biscotti preferiti in assoluto <3
meravigliosi, li adoro!!! prendo la ricetta e cerco di farli perchè sono tra i miei preferiti!gnammy!
Se sostituisco il burro o con la margarina o con l’olio di girasole devo cambiare le quantità o è uguale?
Ciao Valentina,
non li ho mai fatti né con la margarina né con l’olio. Con la margarina credo che tu possa usare la stessa quantità, con l’olio non so se si riescono a fare quindi non ti saprei dire.
Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente?
Se si aggiunge anche la farina di mais (come gli originali), diventano ancora più gustosi!
Giuseppe grazie i miei preferiti aggiungo ganasce al cioccolato 😋