Ciao a tutti,
periodo nero! Mille cose da fare, uno sfogo da stress in faccia che mi rende un fiorellino, giornate che vorrei che fossero da 48 ore…e non se ne vede la fine nemmeno a pagare!!!
Va bè, ogni tanto ho bisogno anch’io di sfogarmi. Mi piacerebbe avere più tempo per cucinare, per fotografare e per scrivere…ma invece va sempre a finire che arrivo a casa la sera, cucino, mangio e buonanotte al secchio!
Comunque, a parte tutto questo, nel weekend fortunatamente riesco ancora a ritagliarmi del tempo per qualche manicaretto e domenica scorsa ho proposto questo aperitivo finger food molto goloso!
Si tratta di un crostino, perché chiamiamolo finger food, chiamiamolo come volete…ma un crostino resta sempre l’aperitivo perfetto!
Come sapete adoro la zucca e quindi in questo periodo la metto un pò dappertutto, ho già in mente tante altre ricette che la riguardano 🙂
In questo caso ho accostato la sua dolcezza al gusto saporito e sfizioso del Salame Piacentino DOP, e per dare un tocco cremoso ho aggiunto della besciamella al Parmigiano.
Che vi devo dire, era molto buono!
Da rifare assolutamente e da proporre quando avete amici a cena.
Ingredenti (per 2 persone):
2 fette di pane in cassetta
70 gr di zucca pulita
2 rametti di rosmarino
2 fette di Salame Piacentino DOP
2 cucchiai di besciamella al Parmigiano *
1 cucchiaio di olio evo
sale e pepe q.b.
*Per la besciamella al Parmigiano:
20 gr di burro,
20 gr cucchiaio di farina
200 ml di latte
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
un pizzico di noce moscata
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliate la zucca a pezzetti molto piccoli, o tritatela con un tritatutto, e fatela rosolare in padella co un cucchiaio di olio evo, il rosmarino, sale e pepe per circa 5 minuti. Aggiungete poi una tazzina d’acqua e procedete con la cottura per altri 5 minuti.
Preparate la besciamella: prendete un pentolino e fate sciogliere il burro senza che inizi a friggere. Spostate dal fuoco e aggiungete la farina mescolando fino ad ottenere una crema densa e senza grumi. Aggiungete il latte, precedentemente scaldato, a filo senza mai smettere di mescolare, tornate sul fuoco e aggiungete anche il sale e la noce moscata. Fate cuocere, sempre mescolando, fino a che la besciamella non diventerà una crema densa e vellutata.
Togliete dal fuoco, attendete qualche minuto perché si intiepidisca un pochino e poi aggiungete il Parmigiano grattugiato mescolando con la frusta.
nonostante io ora abbia finito di mangiare un gelato, allungherei volentieri la mano per prendere questo meraviglioso crostino!
amo tutto ciò che è bruschette, crostoni, panini ecc…in questo momento sto sbavando davanti al pc!! baci
giorgia
Meraviglioso abbinamento! adoro anch'io la zucca e nei prossimi giorni pubblicherò diverse ricette a tema… *_*
Ciao Lina! Ma che bei crostoni: c'è tutto quello che mi piace! In questo periodo (e non solo!) mangio zucca a gò gò e lo infilo ovunque!!
Anche io vorrei una giornata almeno da 36 ore,perchè riesco a fare a malapena l'essenziale. La creavitià ormai è relegata in un angolino polveroso, purtroppo..
Ciao Isabel