Eccoci qua,
finalmente torno alla carica con la seconda puntata di questo breve sceneggiato: La Lasagna – atto secondo(me)!
Si perché mentre l’altra volta l’obiettivo che mi ero prefissata era studiare le basi e comprendere la lasagna per come è nella sua versione originale “alla Bolognese”, oggi vi propongo la mia interpretazione di Lasagna.
Ma cosa mi ha portato a questa scelta? Ve lo dico subito…
Lei nasce a Bologna, io a Bergamo.
Lei non ha tempo e non ha età, io purtroppo si ma diciamo che sto vivendo l’autunno di questo strano 2014.
Lei si regge su una sfoglia verde come i prati, io la costruisco “castana” come i tronchi maestosi degli alberi fra i quali giocavo quando andavo in montagna da piccola.
Lei nasce rossa di ragù, e da me è cresciuta color del sottobosco.
La sua è besciamella candida come il latte, la mia si tinge di arancio come le foglie che cadono in Autunno.
Lei ha il Parmigiano Reggiano tipico della sua terra, io il Grana Padano tipico della mia.
Insomma, questa seconda lasagna l’ho pensata cercando di fare in modo che rispecchiasse me, quello che mi piace e quello che offre la stagionalià del mio territorio.
Una lasagna a km 0.
La sfoglia al cacao che mi piace da impazzire, la besciamella alla zucca di stagione, il ragù ai funghi e salsiccia che grida a gran voce “sono di Bergamo”, il Grana Padano che nasce proprio qui: questa è la mia interpretazione di Lasagna ^_^
Ovviamente sempre senza glutine, perché in casa mia, oggi, va così!
Ingredienti:
Per la sfoglia al cacao:
130 gr di farina senza glutine
50 gr di amido di mais
1 cucchiaio di cacao amaro
2 uova
1 pizzico di sale
Per il ragù di funghi e salsiccia:
300 gr di funghi Cardoncelli
150 gr di funghi Prataioli
300 gr di salsiccia di maiale di ottima qualità
1 spicchio d’aglio
1 bacca di ginepro
1 bicchiere di vino rosso
2 cucchiai di olio evo
sale e pepe nero q.b.
Per la besciamella alla zucca:
200 gr di zucca (pulita)
50 gr di burro
50 gr di farina
500 ml di latte
1 pizzico di sale
1 pizzico di noce moscata
Pulite bene i funghi da eventuali residui di terra e tagliateli a pezzetti.
In una casseruola fate rosolare lo spicchio d’aglio intero in 2 cucchiai di olio caldo, aggiungete i funghi e cuocete a fiamma viva per 1 minuto.
Sfumate con il vino rosso, attendete che evapori del tutto e poi aggiungete sale, pepe e una bacca di ginepro. Cuocete per altri 10 minuti mescolando spesso.
Eliminate la pelle della salsiccia e sgranatela con le mani inumidite. Aggiungetela ai funghi mescolando bene e lasciate cuocere per 5 minuti sempre a fiamma viva.
Spegnete i fuoco, eliminate l’aglio e la bacca di ginepro e lasciate riposare fino al momento in cui farciremo le lasagne.
Setacciate la farina con il cacao, l’amido di mais e il sale sulla spianatoia, fate la fontana e aggiungete le uova. Impastate partendo a mescolare dal centro e incorporando la farina dai bordi piano piano, lavorate l’impasto per circa 5/10 minuti, formate una palla e fatela riposare coperta da una ciotola capovolta.
Pulite la zucca e tagliatela in pezzettoni che farete bollirei acqua salata fino a che sarà morbida. Scolatela e lasciate raffreddare.
Ora preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in un pentolino senza che inizi a friggere. Spostate dal fuoco e aggiungete la farina mescolando fino ad ottenere una crema densa e senza grumi. Aggiungete il latte, precedentemente scaldato, a filo senza mai smettere di mescolare, tornate sul fuoco e aggiungete anche il sale e la noce moscata. Fate cuocere, sempre mescolando, fino a che la besciamella non diventerà una crema densa e vellutata (circa 10 minuti).
Mettete la besciamella nel bicchiere del mixer ad immersione insieme alla zucca e frullate il tutto.
Tirate la sfoglia con il matterello, tagliate dei quadrati o rettangoli di pasta, basandovi sulla forma della vostra pirofila, e cuoceteli in acqua salata per circa 2 o 3 minuti.
Una volta cotti, tuffateli in una ciotola di acqua ghiacciata per bloccarne la cottura, e con molta delicatezza appoggiateli su uno strofinaccio pulito a scolare senza sovrapporli tra loro.
Se le fate senza glutine dovete essere molto delicati in questo passaggio o rischierete di rompere la sfoglia. Ma non disperate, se si rompe qualche pezzo potete ricomporlo nella teglia, una volta cotte non se ne accorgerà nessuno.
Componiamo ora le lasagne: prendete la teglia e mettete un cucchiaio di besciamella sul fondo. Disponete in ordine uno strato di pasta, la besciamella, il ragù di funghi e salsiccia e una generosa spolverata di Grana grattugiato.
Proseguite in questo modo fino a che avrete esaurito gli ingredienti.
Infornate a 180 per 20/25 minuti e poi fate riposare una 10ina di minuti prima di servire.
fa davvero gola!! un interpretazione autunnale spettacolare. In bocca al lupo per MTC 🙂
Grazie Audrey 🙂
Ok, già leggendo il titolo ero già convinto 🙂
Poi la descrizione mi ha dato la conferma che si tratta di una lasagna in pieno stile autunnale, quindi perfetta.
Tra l'altro sono stato a Bergamo proprio il fine settimana scorso e chissà che non l'hai preparata proprio per il we, mi sarei invitato volentieri! 😀
Ciak, si rimangia!
Fabio
Eh caro, certo che l'ho preparata per il weekend 🙂
Però non vivo più a Bergamo, ormai sono trapiantata da anni a Milano…ma le origini non si scordano mai, giusto?
sono in ginochio davanti tanta bontà!
Già svenuta due volte vedendo la tua sfoglia… fai un pò te per il resto!!!
Lasagna grandiosa!
Ahahahahahha…
Grazie cara, io invece sto ancora correndo per cercare di smaltirla 😉
Una meraviglia delle meraviglie, ecco che cos'è questa lasagna!!!
Sontuosa, ricca, gustosa, con un abbinamento di sapori assolutamente perfetto!!!
Dai, ma grazie! 😀
Mi fa una gola tremenda! Avrei voluto un bel pezzo delle tue lasagne per pranzo, invece che il misero panino che mi sono mangiata oggi (sigh…!!)
Stupenderrima!!
Ciao Isabel
o mamma santa!!!! sabato ho già delle lasagne in programma mò vedo pure queste e le devo fare!!!!!
hjahahaha carinissimo il ciak si gira! La sfoglia è perfetta e si vede anche dalle foto…una fettina di lasagna per me grazie!
baci
giorgia
bellissima versione, con il cacao, che mi sembra essere il must della stagione autunnale 2014, e che con questi ingredienti fa davvero bingo.
splendida, splendida!
Questa sfoglia mi stuzzica un sacco… per non parlare del resto! Veramente invitanti… una bellissima idea!
Sfoglia assolutamente da urlo, sia nella tecnica che nella composizione. E lasagna da genuflessione. I celiaci ti faranno un monumento, perchè se mai c'è una conferma che la cucina senza glutine può essere appetitosa e soprendente, questa è proprio la tua proposta. E al resto del mondo, basta davvero poco per adattarla e per godersela come merita: cioè alla stragrande! Cerimonia degli oscar affollatissima, insomma 😉
Funghi e salsiccia, uno di quei classici così appetitosi che ogni volta sorprendono!
E quella sfoglia al cacao così perfetta!
Il bis ha avuto un gran successo!
Grazie!
sabrina