Polpetteeeee…
Dai a chi non piacciono le polpette? Io le adoro!!! Le amo fatte di qualsiasi cosa: di carne, di verdure, di pesce, di legumi…tutte!
A casa mia si sono sempre fatte, le faceva la mia nonna materna, di carne, belle grandi e schiacciate tipo ufo, e come lei nessuno mai è più riuscito a farle!
Le faceva la mia nonna paterna, sempre di carne, ma rotonde e piccoline da mangiare in brodo.
Io le ho sempre fatte un pò di tutto!
Oggi ve le propongo in versione vegetariana, piccoline da mangiare in un sol boccone, piccantine e saporite…tanto poi le serviamo con una bella fondutina di Emmentaler che riporta l’equilibrio in bocca ^_^
Ma voi lo sapete perché l’Emmental ha i buchi? È semplice, ha i buchi perché così i bambini possono giocare a riempirli!!!
Ovviamente non è vero, i buchi (che tecnicamente si chiamano occhiature) sono dovuti a delle sacche di anidride carbonica che si formano durante le fasi di maturazione del formaggio a causa di una fermentazione propionica.
Ma io da piccola giocavo mangiando questo formaggio, prendevo tutti i pezzetti con più buchi possibili e poi giocavo facendo finta che ogni occhiatura fosse la casa degli alimenti che avevo nel piatto. Non so, li riempivo con le olive, con il prosciutto, con i pezzetti di verdura o con le polpettine più piccole…era divertente!
A volte facevo i toast e mi divertivo a “bucarli” come la fetta di formaggio che avevo messo all’interno. Eh lo so, che bambina strana direte voi…ma invece era divertentissimo e io prima mi mangiavo i buchi e poi il resto del panino 😀
Ingredienti:
Per le polpette (circa 10):
1/2 cavolfiore
2 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
30 gr di Emmentaler DOP
1 uovo
1/2 cucchiaino di curry in polvere
peperoncino piccante in polvere (quantità secondo il vostro gusto)
Prezzemolo tritato (facoltativo)
Un pizzico di sale
Per la fonduta:
50/70 ml di acqua di cottura del cavolfiore (in base alla densità che più vi piace)
70 gr di Emmentaler DOP
2/3 cucchiai di olio per cuocere le polpette
Procedimento:
Tagliate il cavolfiore in cimette e fatelo bollire in acqua salata per 10 minuti circa, o fino a che non risulterà morbido. Scolatelo tenendo da parte un po di acqua di cottura, raffreddatelo in acqua fredda e schiacciatelo con na forchetta all’interno di una ciotola.
Aggiungete 30 gr di Emmentaler DOP grattugiato a scaglie, il pangrattato, il parmigiano, l’uovo, le spezie, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato se optate per il suo utilizzo. Mescolate bene con le mani schiaccianti l’impasto e amalgamando bene tutti gli ingredienti. Se preferite potete anche decidere di frullare il composto con un robot da cucina.
Inumiditevi le mani e formate delle polpettone della dimensione di una pallina da ping pong e cuocetele in una padella antiaderente dove avrete messo a scaldare l’olio.
Intanto mettete l’acqua di cottura del cavolfiore ancora calda nel bicchiere del frullatore ad immersione insieme a 70 gr di Emmentaler DOP tagliato a pezzetti piccoli e frullate il tutto fino a raggiungere una crema.
Posizionate a fonduta di formaggio sul fondo del piatto e sormontate con 3 o 4 polpettine…BUON APPETITO!
Con questa ricetta Partecipo al Contest di Peperoni e patate e Formaggi della Svizzera
Lascia un commento