Ciao a tutti,
oggi festeggiamo con una bella torta!
Si, perché ieri sono andata a fare la visita di controllo al polso, va tutto bene e mi hanno tolto i punti…ben 5 eh!
Comunque, dopo aver escogitato le soluzioni più ridicole per fare le cose che normalmente si fanno tutti i giorni, oggi più di tutto festeggio di non dovermi più usare il guanto vileda per lavarmi! Eh lo so che fa ridere, ma per fare la doccia era la soluzione migliore: guanto di gomma chiuso ai bordi con un elastico.
Va beh dai, cambiamo argomento, lasciamoci alle spalle questa triste immagine e godiamoci questa buonissima e facilissima torta!
Le mie amiche stanno aspettando questo post da giorni per avere la ricetta è finalmente eccola qua ^_^
- Per la base:
- 150 g di biscotti secchi tipo Digestive
- 30 g di burro
- 1 pizzico di sale, meglio se a scaglie
- Per la crema:
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di ricotta vaccina
- 150 g di Philadelphia
- 1/2 bicchiere di latte
- 20 g di burro
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di cocco disidratato (farina di cocco)
- Per decorare:
- Cocco disidratato
- Alchechengi (o altra frutta a piacere)
- Rivestite di carta da forno una teglia rettangolare di 20×12 centimetri oppure una tortiera da 18 centimetri di diametro.
- Frullate i biscotti secchi fino a renderli polvere e mescolatelo insieme al burro fuso e al sale. Disponete il composto sul fondo della teglia o tortiera e livellate bene pressandolo e compattandoli in uno strato uniforme. Mettete in frigorifero a rapprendere mentre preparate la crema.
- Fondete il cioccolato a bagnomaria insieme al burro, al latte e allo zucchero continuando a mescolare con una spatola. Lasciate che si intiepidisca.
- In una ciotola capiente mescolate la ricotta con il Philadelphia è la farina di cocco fino a che avrete raggiunto una consistenza cremosa. Aggiungete il cioccolato, amalgamate bene e versate la crema nella tortiera con la base di biscotto. Livellate bene con una spatola inumidita e lasciate riposare in frigorifero per 2 ore.
- Servite la cheesecake cospargendo è la superficie con della farina di cocco e decorando con degli alchechengi o altra frutta a vostra scelta.
Sarà un vera e propria delizia . . . mi cimenterò a riproporre questa cheesecake in versione senza glutine 😀
Volevo farti i miei complimenti per il tuoi splendido blog al quale mi sono appena unita per non perdere di vista alcuna novità culinaria . . . se ti va di passare dalla mia neo pagina mi trovi su scrignodidelizieglutenfree
Complimenti ancora ! A presto 🙂
Ciao Mariagrazia,
grazie mille per i complimenti 🙂
Anche io spesso cucino senza glutine perché il mio fidanzato è celiaco, passerò di sicura a cercare qualche suggerimento!