Le vacanze si avvicinano, molti di voi sono già in ferie…io non ancora ma finalmente le vedo all’orizzonte, sono lì che mi guardano e mi aspettano e presto correrò loro incontro a braccia aperte!
Ultimamente non sto scrivendo molto spesso, ma il tempo è tiranno e il blog è stato un po’ in balia degli eventi…quando capitano dei periodi un po’ così il primo a risentirne è questo magico spazio virtuale… Ma non temete, a settembre tornerò più carica che mai 🙂
Non so se riuscirò a scrivervi ancora in agosto, quindi intanto inizio a salutarvi e ad augurarvi buone vacanze…e quale miglior modo di farlo se non con una bella “Fluffosa”, la torta simbolo di questo fantastico mondo di blog!
Ve la propongo al succo di mele che ho fatto in casa con la centrifuga…darà alla torta un aroma delicato che vi conquisterà, provate!
- Per uno stampo da 18 cm di diametro:
- 150 g di farina
- 150 g di zucchero
- 65 ml di olio di semi
- 90 ml di succo di mela (io centrifugato fatto in casa)
- 3 uova
- ½ bustina di lievito per dolci
- ½ bustina di cremor tartaro (io non l’avevo e ho aggiunto 3 gocce di limone agli albumi da montare)
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- Per decorare:
- Zucchero a velo qb
- In una ciotola capiente setacciate la farina insieme a zucchero, lievito e un pizzico di sale.
- A parte unite olio, il succo di mela, estratto di vaniglia ed emulsionateli bene tra loro, poi aggiungete il tutto alle farine e mescolate.
- Separate gli albumi dai tuorli e unite questi ultimi al composto uno alla volta mescolando bene.
- In un’altra ciotola mettete gli albumi e il cremor tartaro (se non l’avete aggiungete 3 gocce di limone), montateli a neve fermissima e incorporareli delicatamente all’impasto mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.
- Versate il composto nell’apposito stampo per Angel Cake (o Chiffon Cake) senza imburrare né infarinare. Se invece avete un normale stampo da ciambella imburratelo e infarinatelo come di consueto.
- Infornare 165° C per circa 60 minuti circa senza mai aprire il forno, alla fine fate la prova stecchino per controllare che il dolce sia cotto.
- Se usate una normale tortiera lasciate raffreddare completamente la torta e poi sformare, se invece usate lo stampo da Angel Cake capovolgetelo su un piatto piano e lasciate raffreddare in questa posizione per almeno 3 ore. Solitamente la torta si stacca da sola dai bordi dello stampo ricadendo sul piatto. Se non dovesse succedere dopo il tempo di riposo potete passare delicatamente una spatola fra la torta e lo stampo per facilitare il distacco.
- Decorate la torta con zucchero a velo e servite.
Ho sempre adorato questo dolce e in versione alleggerita mi conquista ancora di + 🙂
Grazie per questa ricetta.
L’ho appena sfornata e mi sembra buonissima.
Ho usato lo stampo apposito e non so perché si é rotta, é caduta solo da una parte, ma come dice mia figlia di 4 anni: mamma non é grave! gnam!
Ciao Erika,
cavoli mi spiace che si sia rotta, a volte purtroppo capita, spero sia stata comunque buona…tua figlia è mitica, lei ha capito tutto 🙂
é deliziosa!!!! annotata e memorizzata tra le ricette buone e da rifare 🙂