Che la rete di blogger della quale faccio parte sia molto speciale ve l’ho già raccontato tante volte, ma la ricetta di oggi è, nella sua semplicità, l’esempio perfetto di quello che intendo quando parlo di condivisione e passioni comuni.
Il pollo alla cacciatora è una di quelle ricette che ognuno fa un po’ a modo suo. Le varianti sono moltissime, non solo cambia in base alle regioni e alle città…ma la ricetta cambia in base alle famiglie!
Si, ogni famiglia ha la sua versione, la ricetta della nonna che lo faceva con una spezia particolare, la mamma che lo fa in bianco, la zia che lo fa col pomodoro…con olive, senza olive, con il peperoncino, senza il peperoncino….Io di mio non mi ero mai soffermata troppo su questa preparazione, così per capire meglio quale fosse la versione più tradizionale mi sono rivolta al gruppo blogger, che vanta centinaia di componenti da tutto il territorio italiano. Quale miglior modo di confrontarsi se non una panoramica a livello nazionale?!
Mi avete risposto in tantissime, ognuna con la sua ricetta, con le sue tradizioni, qualcuna con le ricette di famiglia e altre con le proprie sperimentazioni personali….fatto sta che quel giorno, a tutte, è venuta una gran voglia di pollo alla cacciatora!
Poi se vogliamo andare a vedere, nessuna di noi aveva questa ricetta sul blog!
Eccomi quindi con il mio pollo alla cacciatora, che è in realtà un mix delle vostre ricette, per questo nel titolo del post ho scritto “di casa vostra”.
Era buono, veramente molto buono! Poi vi do una chicca, mi è avanzato un po’ di intingolo e il giorno successivo ci ho condito uno spaghetto quadrato che è venuto una favola!
- per 2 persone:
- 2 cosce e sovracosce di pollo
- 2 carote piccole o 1 grande
- 1 costa di sedano
- 1 scalogno
- 1 filetto d’acciuga sott’olio
- 1 peperoncino secco
- 1 manciata di olive nere
- 2 rametti di rosmarino
- 4 folie di salvia
- 400 g di pomodorini ciliegia (se non è stagione vanno bene anche in latta ma che siano di ottima qualità)
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- ½ bicchiere di vino roso
- 1 noce di burro
- 3 cucchiai d’olio extravergine di oliva
- 1 bacca di ginepro
- 2 bacche di pepe nero
- Sale
- Lavate bene il pollo e ad asciugatelo tamponandolo con della carta assorbente.
- Fate sciogliere una noce di burro insieme a 3 cucchiai d’olio in una casseruola adatta alle lunghe cotture, aggiungete l’acciughina e aiutatela a disfarsi mescolando con un cucchiaio di legno.
- Fate rosolare bene il pollo su tutti i lati, in modo che la pelle diventi bella brunita, poi toglietelo dalla casseruola e metterlo da parte.
- Procedete con il fondo di cottura aggiungendo uno spicchio d’aglio, lo scalogno affettato sottilmente e la carota e il sedano che avrete mondato e tagliato a pezzetti. Lasciate rosolare qualche minuto continuando a mescolare, poi posizionate nuovamente il pollo in pentola.
- Sfumate con il vino, lasciate evaporare bene l’alcool e poi aggiungete sale, pepe, ginepro, peperoncino, rosmarino, salvia, pomodorini, concentrato di pomodoro sciolto in un paio di cucchiai di acqua e le olive.
- Lasciate che il tutto si insaporisca per qualche istante, poi togliete l’aglio, terminate con un bicchiere di acqua calda e coprite con un coperchio. Fate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora rigirando di tanto in tanto e aggiungendo poca acqua per volta se dovesse asciugarsi troppo.
- Trascorsa un’ora togliete il coperchio e, se fosse necessario, fate cuocere ancora qualche minuto affinché il sughetto di restringa.
- Eliminate i vari rami degli odori, le bacche e il peperoncino e servite caldo. BUON APPETITO!
Ha un aspetto delizioso ed è uguale uguale a quello che fa mia suocera..lo adoro ^_^
Buono il pollo alla cacciatora, il tuo ha un aspetto divino!!!!