Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Cracker ai semi di sesamo e papavero (con esubero di pasta madre)

1 Febbraio 2016 by Spadellatissima 12 Comments

Cracker_con_semi_di_sesamo_e_papavero_lievito_madreCiao a tutti,
quelle squinternate delle amiche blogger del gruppo Bloggalline, si sono inventate un bel gioco che si chiama #ScambiamociUnaRicetta. A parte che per me è un ottimo stimolo per riuscire a pubblicarvi qualcosa con regolarità, altrimenti finisce che vi lascio una ricetta al mese e non va bene….ma questo giochino è molto utile anche a noi per conoscere meglio altre blogger che magari ci sono sfuggite nel panorama immenso dei blog di cucina. praticamente una volta al mese veniamo abbinate a caso con un’altra blogger e dobbiamo scegliere una ricetta dal suo sito, rifarla e pubblicarla sul nostro blog.
Questo è il primo mese in cui partecipo e devo dire che mi è piaciuto un sacco, la mia blogger di riferimento era Simona di Love Cooking e la ricetta che ho scelto di replicare è quella di questi meravigliosi e velocissimi cracker.
Tanto per cominciare è una ricetta che aiuta a smaltire l’esubero del lievito madre, il che è sempre una buona cosa. In secondo luogo è veramente velocissima, e sappiamo bene che di solito la parola “lievito madre” non va a molto d’accordo con la velocità. Terzo, e importantissimo, sono veramente squisiti!!! Io l’ho leggermente modificata, ho messo un pochino meno sale e qualche semino in più, usando quelli di sesamo bianco e quelli di papavero. Simona poi mixava farina di riso a farina 0, io ho fatto farina manitoba e farina 00. Insomma con la ricetta base potete giocare a creare le varianti che più vi piacciono.
Mi sono innamorata di questa ricetta e credo che li rifarò spesso con variazioni di gusto, poi Simona è stata gentilissima e mi ha fornito assistenza live per un paio di dubbi che avevo 🙂
Insomma, il bilancio di questo primo mese di partecipazione a Scambiamoci Una Ricetta è estremamente e senza dubbio positivo!

INGREDIENTI
  • 150 g di pasta madre non rinfrescata
  • 40 g di farina manitoba
  • 55 g di farina 00
  • 10 g di semi di sesamo
  • 10 g di semi di papavero
  • 20 g di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di olio di semi di girasole
  • 4 g di sale fino
  • 50 ml circa di acqua tiepida
PROCEDIMENTO
  1. Mettete la pasta madre in una ciotola e aggiungete tutti gli ingredienti tranne l’acqua.
  2. Iniziate ad impastare e aggiungete l’acqua poca alla volta, così da potervi regolare con la quantità. Impastate per 10 minuti, dovete ottenere un impasto liscio, elastico e che non sia appiccicoso.
  3. Stendete l’impasto ad un’altezza di circa 2 mm fra due fogli di carta da forno.
  4. con un coltello incidete il reticolato che formerà i vostri cracker, bucherellate la superficie con una forchetta e lasciate riposare per 15 minuti.
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti (dipende tanto dal vostro forno, quindi teneteli controllati).
  6. Sfornate, lasciate raffreddare e divideteli.
  7. Gustateli come più vi piace, sono buonissimi anche da soli!

Cracker_con_semi_di_sesamo_e_papavero_lievito_madre_1 Cracker_con_semi_di_sesamo_e_papavero_lievito_madre_3 Cracker_con_semi_di_sesamo_e_papavero_lievito_madre_2 Cracker_con_semi_di_sesamo_e_papavero_lievito_madre_5

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Senza categoria Tagged With: antipasti, cracker, fatto in casa, Homemade, lievitati, lievito madre, pasta madre, ricette veloci, semi, semi di papavero, sesamo, snack, Spadellatissima, stuzzichini

« Lievito madre – Pane farcito con prosciutto e formaggio
Flat noodle soup con zucca e funghi shiitake »

Comments

  1. Simona says

    1 Febbraio 2016 at 11:22

    Ciao Lina! Sono contentissima che ti siano piaciuti!! Mi hai fatto venire fame adesso 🙂
    Un bacione

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      1 Febbraio 2016 at 14:01

      Piaciuti????? Sono durati il tempo di tirarli fuori dal forno e portarli in tavola! 😀

      Rispondi
  2. tizi says

    1 Febbraio 2016 at 12:49

    Io sono una gran consumatrice di craker, li uso come sostituto del pane perché saziano di piú e sono piú appetitosi! Per me una ricetta del genere e un’esecuzione cosi perfetta rimarranno sempre un miraggio!! Bravissima davvero 🙂

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      1 Febbraio 2016 at 14:00

      Ma grazie!
      Comunque davvero sono facilissimi eh 😀

      Rispondi
  3. zia Consu says

    1 Febbraio 2016 at 15:24

    Adoro i crackers fatti in casa e questi sono proprio super 🙂

    Rispondi
  4. Alessandro says

    11 Febbraio 2016 at 13:12

    Proprio da provare… ricetta segnata!!!

    I miei calici

    Rispondi
  5. Benedetti Enrica says

    18 Marzo 2019 at 7:14

    Ciao, ho trovato la tua ricetta dei crackers, ti volevo chiedere posso usare la pasta madre i li.co.li?

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      22 Marzo 2019 at 16:20

      Ciao Enrica,
      non saprei, non mai usato il li.co.li, questi li facevo con l’esubero del lievito madre quando ce l’avevo. Se provi poi fammi sapere come vengono 😉

      Rispondi
  6. Paola says

    27 Ottobre 2019 at 11:24

    Ciao li ho appena fatti e sono buonissimi ho aggiunto anche un po’ di avena buonissimi complimenti. Salutoni da Paola

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      27 Ottobre 2019 at 18:03

      Ciao Paola, sono contenta che ti siano piaciuti, ottima anche l’aggiunta dell’avena 😉

      Rispondi
  7. Silvia says

    27 Aprile 2020 at 16:20

    Come posso modulare le quantità con il licoli?
    Grazie
    Silvia

    Rispondi
    • Spadellatissima says

      28 Aprile 2020 at 8:02

      Ciao Silvia,
      ho provato a cercare i metodi di conversione dei lieviti, su queste quantità dovresti usare 100g di licoli e aggiungere 50g di farina in più per compensare, quindi il totale delle farine diventa 145g 🙂
      Poi fammi sapere come vengono 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy