Ciao a tutti,
quelle squinternate delle amiche blogger del gruppo Bloggalline, si sono inventate un bel gioco che si chiama #ScambiamociUnaRicetta. A parte che per me è un ottimo stimolo per riuscire a pubblicarvi qualcosa con regolarità, altrimenti finisce che vi lascio una ricetta al mese e non va bene….ma questo giochino è molto utile anche a noi per conoscere meglio altre blogger che magari ci sono sfuggite nel panorama immenso dei blog di cucina. praticamente una volta al mese veniamo abbinate a caso con un’altra blogger e dobbiamo scegliere una ricetta dal suo sito, rifarla e pubblicarla sul nostro blog.
Questo è il primo mese in cui partecipo e devo dire che mi è piaciuto un sacco, la mia blogger di riferimento era Simona di Love Cooking e la ricetta che ho scelto di replicare è quella di questi meravigliosi e velocissimi cracker.
Tanto per cominciare è una ricetta che aiuta a smaltire l’esubero del lievito madre, il che è sempre una buona cosa. In secondo luogo è veramente velocissima, e sappiamo bene che di solito la parola “lievito madre” non va a molto d’accordo con la velocità. Terzo, e importantissimo, sono veramente squisiti!!! Io l’ho leggermente modificata, ho messo un pochino meno sale e qualche semino in più, usando quelli di sesamo bianco e quelli di papavero. Simona poi mixava farina di riso a farina 0, io ho fatto farina manitoba e farina 00. Insomma con la ricetta base potete giocare a creare le varianti che più vi piacciono.
Mi sono innamorata di questa ricetta e credo che li rifarò spesso con variazioni di gusto, poi Simona è stata gentilissima e mi ha fornito assistenza live per un paio di dubbi che avevo 🙂
Insomma, il bilancio di questo primo mese di partecipazione a Scambiamoci Una Ricetta è estremamente e senza dubbio positivo!
- 150 g di pasta madre non rinfrescata
- 40 g di farina manitoba
- 55 g di farina 00
- 10 g di semi di sesamo
- 10 g di semi di papavero
- 20 g di olio extravergine d’oliva
- 20 g di olio di semi di girasole
- 4 g di sale fino
- 50 ml circa di acqua tiepida
- Mettete la pasta madre in una ciotola e aggiungete tutti gli ingredienti tranne l’acqua.
- Iniziate ad impastare e aggiungete l’acqua poca alla volta, così da potervi regolare con la quantità. Impastate per 10 minuti, dovete ottenere un impasto liscio, elastico e che non sia appiccicoso.
- Stendete l’impasto ad un’altezza di circa 2 mm fra due fogli di carta da forno.
- con un coltello incidete il reticolato che formerà i vostri cracker, bucherellate la superficie con una forchetta e lasciate riposare per 15 minuti.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti (dipende tanto dal vostro forno, quindi teneteli controllati).
- Sfornate, lasciate raffreddare e divideteli.
- Gustateli come più vi piace, sono buonissimi anche da soli!
Ciao Lina! Sono contentissima che ti siano piaciuti!! Mi hai fatto venire fame adesso 🙂
Un bacione
Piaciuti????? Sono durati il tempo di tirarli fuori dal forno e portarli in tavola! 😀
Io sono una gran consumatrice di craker, li uso come sostituto del pane perché saziano di piú e sono piú appetitosi! Per me una ricetta del genere e un’esecuzione cosi perfetta rimarranno sempre un miraggio!! Bravissima davvero 🙂
Ma grazie!
Comunque davvero sono facilissimi eh 😀
Adoro i crackers fatti in casa e questi sono proprio super 🙂
Proprio da provare… ricetta segnata!!!
I miei calici
Ciao, ho trovato la tua ricetta dei crackers, ti volevo chiedere posso usare la pasta madre i li.co.li?
Ciao Enrica,
non saprei, non mai usato il li.co.li, questi li facevo con l’esubero del lievito madre quando ce l’avevo. Se provi poi fammi sapere come vengono 😉
Ciao li ho appena fatti e sono buonissimi ho aggiunto anche un po’ di avena buonissimi complimenti. Salutoni da Paola
Ciao Paola, sono contenta che ti siano piaciuti, ottima anche l’aggiunta dell’avena 😉
Come posso modulare le quantità con il licoli?
Grazie
Silvia
Ciao Silvia,
ho provato a cercare i metodi di conversione dei lieviti, su queste quantità dovresti usare 100g di licoli e aggiungere 50g di farina in più per compensare, quindi il totale delle farine diventa 145g 🙂
Poi fammi sapere come vengono 😀