Spadellatissima

More than food

  • HOME
  • Chi sono
  • Ricette
  • Video
  • Senza glutine
  • Contatti

Pane rustico con mandorle e pinoli

12 Maggio 2017 by Spadellatissima Leave a Comment

Cosa c’è di più buono del profumo del pane?
Appena lo inforni inizia subito a spargersi per casa quell’odore inconfondibile che ti abbraccia e ti fa stare bene.
Lui cuoce ed è già capace di coccolarti. Respiri e pensi: l’ho impastato io, questo profumo l’ho fatto io.
Si ragazzi, è inutile negarlo, impastare procura una soddisfazione pazzesca. Richiede del tempo, questo è vero, ma personalmente è un tempo che dedico volentieri a me stessa perchè su di me ha un potere rilassante e antistress.
Questo pane l’ho preparato per la grigliata di Pasquetta, perchè non c’è nulla di più bello che condividere con gli amici qualcosa che si è fatto con le proprie mani. È un pane rustico, a lievitazione naturale, preparato con il lievito madre e la farina integrale Petra 1119 Bio di Molino Quaglia. Uso spesso la farina Molino Quaglia perchè la ritengo di ottima qualità, ma in particolare non conoscevo la 1119 Bio. È una farina di grano tenero integrale, ideale per tutti gli impasti di panificazione, pizzeria, pasticceria e pasta fresca. Grazie alla ricchezza di fibre ha una capacità di assorbimento di liquidi molto elevata. Adatta alle medie e lunghe lievitazioni ha reso il mio pane molto profumato. Non l’ho usata in purezza, non lo faccio mai con la farina integrale, perchè credo che la grana grossa e meno raffinata renda l’impasto più pesante e con il lievito madre renderebbe più difficoltosa la lievitazione. Potete impiegarla in proporzioni variabili in base alle ricette che deciderete di seguire o agli esperimenti che vi sentite di fare, vi lascio la ricetta del mio tentativo e devo dire che il risultato ottenuto è stato ottimo. Il pane è andato a ruba 😉

Ingredienti:

  • 200 g di lievito madre rinfrescato il giorno prima
  • 400 g farina integrale Petra 1119 Bio
  • 200 g di farina Manitoba
  • 500 ml acqua tiepida
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio raso di sale fino

Frutta secca a piacere:

  • 70 g pinoli
  • 70 g di mandorle
  • Semi di sesamo q.b.

Procedimento:

  1. Mettete il lievito madre spezzettato all’interno di una ciotola grande, versatevi anche l’acqua tiepida, l’olio e le farine. Iniziate ad impastare con le mani all’interno del recipiente, poi quando l’acqua inizierà ad essere assorbita dalla farina trasferite il tutto su un piano di lavoro.
  2. Aggiungete il sale fino, il sesamo e la frutta secca e impastate energicamente per almeno 10 minuti, fino a che otterrete una palla liscia ed elastica.
  3. Posizionate l’impasto all’interno della ciotola, coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente fino a sera per circa 6 ore.
  4. Trasferite l’impasto in frigorifero dove lo lascerete per una notte.
  5. La mattina tirate la ciotola fuori dal frigorifero e lasciate lievitare a temperatura ambiente almeno fino a tardo pomeriggio.
  6. Prendete l’impasto, rovesciatelo su una teglia rettangolare unta con olio extravergine di oliva e dategli la forma di una pagnotta, spennellate con olio e lasciate lievitare ancora per circa 3 ore coperto con pellicola trasparente (senza tenderla).
  7. Eliminate la pellicola e cuocete in forno preriscaldato alla massima temperatura (220/250°C in base al vostro forno) per 30/40 minuti.
  8. Verso fine cottura controllatelo spesso, dovrete sfornarlo quando l’esterno si presenterà dorato e croccante.
  9. Sfornate e lasciate intiepidire su una gratella.
  10. Affettate e servite…BUON APPETITO!

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti, Pane, Pizza e prodotti da forno, Senza categoria Tagged With: farina petra, farinapetra, fatto in casa, Homemade, impasti digitali, integrale, lievitati, lievito madre, molino quaglia, molinoquaglia, pane, pane fatto in casa, petra 1119 bio, Petra la farina, petra molino quaglia

« Finocchi gratinati
Pancake agli asparagi con caprino e uova di quaglia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Lina, classe 1983, acquario. Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging. Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

Vieni a trovarmi su SAY GOOD

Cerca nel blog

Scegli tra

  • Antipasti
  • Contest
  • Dolci
  • Drink&Bevande
  • Eventi
  • Insalate&Contorni
  • Pane, Pizza e prodotti da forno
  • Primi
  • Recensioni
  • Secondi
  • Senza categoria
  • Senza glutine
  • Video

leggi anche…

dambrosiolina

Questo polso cicciosino mi fa impazzire 😍😍😍
#mydaughter #cicciosità #mumlife #love #Lisa
Facciamo finta di organizzare queste cose per i ba Facciamo finta di organizzare queste cose per i bambini, ma poi quelli che si divertono di più alla fine siamo noi 💀👻🎃
#halloween #halloween21
Me e Mini Me ❤️ Il nostro primo halloween 🎃 Me e Mini Me ❤️
Il nostro primo halloween 🎃
.
#thepumpkinfamily #halloween #halloween21 #mylittlepumpkin #minime
Ma ciao meraviglie della terra 😍 #porcini #fung Ma ciao meraviglie della terra 😍
#porcini #funghi #autumn
Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parl Oggi stavo guardando il telegiornale e mentre parlavano della situazione in Afghanistan mi sono girata a guardarti e, come fai sempre, ti sei messa a ridere. Sei una bimba allegra e prendersi cura di te si sta rivelando sorprendentemente divertente. 
Ti guardo ridere e penso quanto sei stata fortunata a nascere qui, in una parte del mondo dove potrai scegliere cosa fare e come essere nella vita. 
Penso anche a tutte quelle bambine che nascono già con un futuro difficile e non ne hanno la minima colpa o responsabilità. Ma sono una mamma, la tua, quindi ti guardo e sono felice e spero di riuscire ad insegnarti a scegliere sempre la strada del rispetto per te e per chi ti sta intorno.
Di piedini e tutine ❤️ #piedini #mumlife #myl Di piedini e tutine ❤️ 
#piedini #mumlife #mylove #mydaughter #relax #sundayevening
Caro mare, ci piaci anche così. #rimini #riminibe Caro mare, ci piaci anche così.
#rimini #riminibeach #mare #rainyday #romagna #romagnamia
È domenica. Di domenica la dieta non si fa. Buon È domenica. 
Di domenica la dieta non si fa.
Buon appetito 😋 
#lunchwithaview #beachlife #summer #romagna #romagnamia #lunchtime #strozzapreti #nodiettoday #sunday #sundaymood☀️
Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambi Relax è: sole, venticello, spiaggia vuota e bambina che dorme 😌
#mumlife #september #rimini #riminibeach #romagnamia #romagna #spiaggia #beachlife #moodoftheday
Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

La mia fanpage

Spadellatissima

Archivio

Lina, classe 1983, acquario.
Nella vita di tutti i giorni sono una grafica e mi occupo di packaging.
Per passione sono Spadellatissima: una food blogger con un amore sfrenato per il cibo, i viaggi e le "cose belle".

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

PRIVACY

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito dichiari di aver letto e accettato la nostra politica sulla privacy e autorizzi l'utilizzo dei cookie da parte nostra.ACCETTOPolitica sulla privacy